Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di D. Spada (ill.)

Manuale di ortopedia e traumatologia

Manuale di ortopedia e traumatologia

Sandro Giannini, Cesare Faldini

Libro: Copertina morbida

editore: Minerva Medica

anno edizione: 2008

pagine: 272

Questo manuale è stato redatto pensando principalmente alle necessità degli studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia del nuovo ordinamento didattico, ma anche agli studenti delle altre professioni sanitarie, tra cui Podologo, Fisioterapista, Tecnico Ortopedico, Infermiere e Tecnico di Radiologia nelle quali l'insegnamento di questa disciplina ha carattere portante. Non vuole essere un volume specialistico, ma uno strumento utile per avvicinarsi al paziente e comprendere attraverso la valutazione clinica e strumentale le patologie dell'apparato muscolo-scheletrico, il razionale del trattamento conservativo e chirurgico, i risultati attesi e le possibili complicanze. Si tratta quindi di un volume sintetico ma completo, di facile comprensione per l'esposizione chiara e schematica supportata da una ricca e particolareggiata iconografia che, unitamente alle domande di autovalutazione inserite al fondo di ogni capitolo, potrà accompagnare il lettore nell'apprendimento di questa affascinante branca della medicina.
36,50

Otorinolaringoiatria

Otorinolaringoiatria

Giovanni Rossi, Roberto Albera

Libro: Copertina morbida

editore: Minerva Medica

anno edizione: 2008

pagine: 352

Il volume del Prof. Giovanni Rossi rappresenta dal 1971, nelle sue numerose edizioni, il testo di elezione per lo studio dell'ORL presso gli studenti del corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Il Porf. Roberto Albera si è assunto l'onore di dare continuità a questo volume che negli anni è diventato il testo di riferimento dell'Otorinolaringoiatria italiana. Oltre il fisiologico aggiornamento di tutta la materia, il Prof. Albera per meglio rispondere alle esigenze del lettore ha classificato le malattie di pertinenza otorinolaringoiatrica secondo un criterio nosografico basato sulle caratteristiche cliniche delle malattie piuttosto che sulla topografia delle lesioni, enfatizzando i concetti di anatomia e fisiopatologia allo scopo di favorire uno studio ragionato piuttosto che mnemonico. Ha cercato di dare rilievo all'epidemiologia, alla diagnostica strumentale e alle indicazioni terapeutiche, riportando i risultati attesi e le principali complicanze. Volutamente ha dato poco spazio alla descrizione particolareggiata delle tecniche chirurgiche, più adatta in testi per specialisti. Quando possibile, soprattutto in ambito diagnostico e terapeutico, si è attenuto a linee guida e documenti di indirizzo nazionali e internazionali. Ha aggiunto i capitoli di foniatria, deglutologia e dei disturbi del sonno, che rappresentano le nuove frontiere della disciplina.
42,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.