Libri di D. Spadolini (cur.)
La vergine e la femme fatale. L'eterno femminino nell'immaginario grafico del simbolismo e dell'art nouveau
Libro
editore: Polistampa
anno edizione: 2017
pagine: 240
Catalogo della mostra allestita a Sesto Fiorentino dal 26 marzo al 28 maggio 2017, il volume propone un'indagine nella cultura figurativa europea tra Otto e Novecento concentrandosi sull'immaginario legato all'"eterno femminino". Le opere grafiche riprodotte, perlopiù incisioni e illustrazioni di libri e riviste, riflettono l'idolatria esasperata di un'epoca per un universo femminile dalle mille sfaccettature e contraddizioni, alle soglie di un progresso e di un'emancipazione dei costumi ormai sentiti in tutta la loro impellente necessità. Artisti come Gustave Moreau, Aubrey Beardsley, Félicien Rops, Georges De Feure, Alfons Mucha, Max Klinger vanno a comporre un caleidoscopio che si delinea soprattutto nella fantasia maschile, modellando l'idea di donna su basi che da un lato ne rivendicano la libertà assoluta e l'estremo predominio, dall'altro la inchiodano a ruoli e archetipi rigidi e contrapposti, mitizzandone ed estremizzandone l'immagine: donna mercificata e sublimata, riprodotta in immagini simulacro di godimento estetico e sensuale, amplificata e proiettata dalla letteratura alle arti maggiori e minori.
Incubi nordini e miti mediterranei. Max Klinger e l'incisione simbolista mitteleuropea. Catalogo della mostra
Libro: Copertina rigida
editore: Polistampa
anno edizione: 2015
pagine: 184
Testi: Francesco Mariani, "Incubi nordici e miti mediterranei"; Giulia Ballerini, "Amore e Morte nei cicli grafici di Klinger. La sua fortuna critica in Italia"; Francesco Parisi, "Malerei und Zeichnung. L'estetica di Max Klinger"; Emanuele Bardazzi, "Max Klinger e i maestri della 'Griffelkunst'". Catalogo delle opere Max Klinger - La grafica simbolista mitteleuropea - Ex libris. Biografie degli artisti in mostra (a cura di Maria Donata Spadolini). Bibliografia di riferimento (a cura di Emanuele Bardazzi).