Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di D. Zordan

La promessa immaginata. Proposte per una teologia estetica fondamentale

La promessa immaginata. Proposte per una teologia estetica fondamentale

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2011

pagine: 400

Il presupposto che accomuna i saggi raccolti nel volume è che la teologia fondamentale, per non accontentarsi di essere un vago aggiornamento dell'apologetica, deve implicare un'estetica, intesa inscindibilmente come teoria dell'arte e del sentire. Solo così la sostanza teologica della rivelazione e la forma antropologica della fede possono essere adeguatamente vagliate, alla luce del sentire umano. Affinché la promessa cristiana ci appaia degna di fede non basta considerarla ragionevole, occorre saperla 'immaginare': impegnare cioè nei suoi confronti le risorse della sensibilità e dell'immaginazione.
29,80

Nozioni di primo soccorso. Formazione per addetti al primo soccorso in ambiente scolastico

Nozioni di primo soccorso. Formazione per addetti al primo soccorso in ambiente scolastico

Libro: Libro in brossura

editore: BM Italiana

anno edizione: 2012

pagine: 104

12,50

Riflessi di bellezza. Arte e religioni, estetica e teologie

Riflessi di bellezza. Arte e religioni, estetica e teologie

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2007

pagine: 192

Tra arte e religioni il legame non è nuovo. Nella reciproca implicazione dell'una e dell'altra, lungo i secoli della storia umana si sono consumati tra loro diversi modelli di rapporto, non sempre rispettosi dell'autonomia delle singole sfere. Oggi tuttavia è possibile incrementare le connessioni senza generare subalternità, anzi, il rapporto tra estetica e teologie, arte e religioni sta conoscendo una nuova era di stimoli reciproci che espandono il campo di creatività nei rispettivi saperi.Su questa ipotesi è stato pensato il convegno internazionale sul rapporto tra arte e religioni, estetica e teologie (Trento, 25-26.5.2005), di cui il volume presenta la documentazione. Esso ha privilegiato un'ottica interreligiosa, nella convinzione che nessuna tradizione religiosa possa appropriarsi in maniera esclusiva dell'esperienza estetica e del fatto artistico, ma che ciascuna possa invece testimoniare a proprio modo l'universalità del senso estetico e la sua adeguatezza a comunicare l'esperienza di fede.
14,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.