Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Daniela Cavallaro

Un palcoscenico tutto per loro. Le filodrammatiche femminili nei ricordi delle protagoniste

Un palcoscenico tutto per loro. Le filodrammatiche femminili nei ricordi delle protagoniste

Daniela Cavallaro

Libro: Libro in brossura

editore: editpress

anno edizione: 2024

pagine: 212

Torna alla luce su queste pagine un momento quasi dimenticato della storia sociale e culturale delle donne italiane. Le voci delle bambine, ragazze e giovani donne che, nel secondo dopoguerra, hanno preso parte ai gruppi filodrammatici femminili, ci restituiscono un’esperienza teatrale e di vita che le avrebbe viste crescere personalmente e professionalmente. Le recite coinvolgevano l'intera comunità, riunita per commuoversi o ridere in un'epoca in cui la televisione non era ancora diffusa. I ruoli interpretati dalle attrici filodrammatiche erano quelli della vita quotidiana, come figlie, sorelle, amiche, studentesse, operaie, oppure quelli più esotici di zingare, martiri, granduchesse e marchesine. Ma erano sempre loro, le ragazze, a essere le protagoniste sulla scena. Le testimonianze delle ex-attrici raccolte in questo volume ci narrano dei primi passi sul palcoscenico dell’oratorio o della scuola, e ricordano con nostalgia le uscite serali per le prove, i costumi cuciti dalle madri o presi in prestito, le risate, le amicizie, e l’esperienza di essere state protagoniste sulle scene filodrammatiche proprio mentre le donne italiane imparavano a essere protagoniste nella società.
23,00

Il teatro di Alba de Céspedes. Testi e materiali d'archivio
30,00

Atti di accusa. Testi teatrali e interviste sulla rappresentazione della violenza contro le donne

Atti di accusa. Testi teatrali e interviste sulla rappresentazione della violenza contro le donne

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2021

pagine: 368

"Atti di accusa" raccoglie dei recentissimi testi teatrali sulla violenza contro le donne: dall'adattamento teatrale dello storico documentario del 1979 "Processo per stupro", a un nuovo brano di "Passi affrettati", creato da Dacia Maraini per la prima australiana dello spettacolo, a una serie di atti unici sul tema delle modificazioni genitali femminili. I testi sono accompagnati da interviste ad autori, registi e produttori delle messe in scena. Si tratta di pezzi teatrali scomodi ma non sensazionali, che vogliono trasmettere consapevolezza, empatia. La speranza di tutti quelli che hanno scritto e messo in scena le opere raccolte in questo volume, basate su storie vere, è quella di toccare la vita di chi sceglie di ascoltarle, perché questa violenza non si ripeta mai più.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.