Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Daniela Mazzon

L'insostenibile ambiguità dell'eros. Itinerario sentimentale ed erotico dall'antichità classica ai nostri giorni

L'insostenibile ambiguità dell'eros. Itinerario sentimentale ed erotico dall'antichità classica ai nostri giorni

Daniela Mazzon

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2014

pagine: 136

Partendo dai più antichi miti che vedono Eros protagonista delle vicende dell'uomo e dell'intero cosmo, il saggio svela intrecci inaspettati fra la cultura antica e l'attuale, attraverso una ricerca che, pur condotta con rigore scientifico, grazie al filo conduttore rasserenante della musica e dell'arte, si muove con leggerezza anche là dove emergono argomenti scottanti e drammatici. Il volume offre in appendice una breve ma significativa scelta di documenti giuridici e scientifici, che sottolineano l'urgenza e l'attualità dell'argomento, in una società in cui l'orientamento sessuale individuale non è ancora liberamente esprimibile.
15,00

Statuti di Cittadella del secolo XIV
25,00

Ippolito Nievo. «La biografia di un italiano»

Ippolito Nievo. «La biografia di un italiano»

Daniela Mazzon, Rosa Torrisi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Anordest

anno edizione: 2011

pagine: 205

Fisico snello e asciutto, di chi è abituato ad andature da gran camminatore; temperamento ardimentoso; gentile nei modi, ma tenace nei propositi, Ippolito Nievo fu un giovane, la cui vita coincise con il periodo culminante del Risorgimento e s'intersecò con gli eventi politici della nascente nazione Italiana. Nato a Padova il 30 novembre 1831 da Antonio, notaio mantovano, e da Adele Marin, patrizia veneziana, passò lunghi periodi a Colloredo, nel castello di famiglia, in cui ambientò numerose pagine della sua opera più famosa, "Le confessioni d'un italiano". Ebbe due grandi amori, il primo per Matilde Ferrari, raccontato, e poi negato, in pagine appassionate e veementi; il secondo - proibito - per la moglie del cugino, Bice Melzi, donna fine, colta, entusiasta del movimento nazionale. In poco tempo, ancora giovanissimo, maturò un sogno e una visione politica che lo portarono ad essere un letterato e un patriota, le cui scelte coraggiose incisero profondamente sulla sua vita e su quella della nascente nazione Italiana. Gli ultimi mesi di vita Nievo li trascorse quasi tutti a Palermo, a districare un'amministrazione caotica e problematica. La sua misteriosa scomparsa ancora oggi suscita interrogativi e polemiche. La nave a vapore Ercole, su cui si era imbarcato con il resoconto della contabilità, gelosamente custodito in un bauletto, partita da Palermo, non attraccò mai al porto di Napoli. Si fecero molte supposizioni ma poche e tardive furono le ricerche.
15,00

Aspasia. Maestra e amante di Pericle

Aspasia. Maestra e amante di Pericle

Daniela Mazzon

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Anordest

anno edizione: 2011

pagine: 224

Aspasia, amante del grande Pericle, al cui fianco rimase per circa vent'anni, fu ammirata e rispettata da personalità di spicco, come l'architetto Fidia e il filosofo Socrate. Il suo stile di vita, brillante e disinibito, le procurò anche pesanti accuse e un processo per empietà, in cui rischiò la pena di morte. Dalle testimonianze antiche, sopravvissute al tempo e alla cultura maschilista dell'epoca, emerge l'immagine di una donna affascinante, ricca di saperi ed emancipata nel pensiero e nello stile di vita. Anche se di volta in volta considerata etèra, concubina, prostituta è riuscita ad imporre un suo progetto politico e di vita creando addirittura una "scuola per donne e anche per uomini" in cui spiegava i principi dell'etica, dell'economia e soprattutto dell'arte erotica, per cui "l'amore" doveva essere il principio primo di tutte le cose. Tutto questo a rischio della propria vita.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.