Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Daniela Pavan

CooperativaMente. Strategie per l’apprendimento cooperativo

CooperativaMente. Strategie per l’apprendimento cooperativo

Marialuisa Damini, Daniela Pavan

Libro: Libro in brossura

editore: Sanoma

anno edizione: 2025

pagine: 144

CooperativaMente è un manuale che affronta le caratteristiche del metodo cooperativo sia dal punto di vista teorico che dal punto di vista applicativo. La prima parte è dedicata alla conoscenza del metodo cooperativo e delle sue peculiarità e del motivo per cui può essere considerato diverso dal lavoro di gruppo tradizionale. La seconda parte è invece maggiormente applicativa: vengono presi in considerazione gli aspetti che rendono l’Apprendimento cooperativo tale (interdipendenza positiva, responsabilità individuale, equa partecipazione e revisione metacognitiva) e quindi le caratteristiche dei vari approcci. Essi vengono presentati attraverso unità di lavoro esemplificative che ne illustrano gli snodi essenziali e aprono alla possibilità di sperimentazione di attività cooperative da parte di chi legge.
20,00

Manuale di ecocardiografia clinica

Manuale di ecocardiografia clinica

G. Luigi Nicolosi, Francesco Antonini-canterin, Daniela Pavan

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Piccin-Nuova Libraria

anno edizione: 2008

pagine: 1950

"Questo manuale rappresenta il punto di riferimento per tutti gli utilizzatori di queste metodiche, perché è stato concepito per coprire tutti gli aspetti più avanzati della diagnostica morfofunzionale cardiovascolare, selezionando brillantemente i più dedicati esperti di vari settori, e contemporaneamente mantenendo una ben concertata regia unitaria, focalizzata sul ragionamento fisiopatologico e sulla centralità dell'ammalato. Ritengo infatti che il ragionamento fisiopatologico non possa essere sostituibile da "valori soglia" e standardizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici, uguali per grossi strati di pazienti: questo rappresenta un preliminare punto di partenza offerto dalla tecnologia e dalle linee guida; lo stadio ulteriore è rappresentato dall'applicazione delle "regole generali" al caso singolo, ed infine al rapporto medico-paziente." (Dalla Presentazione).
480,00

Educazione all'intercultura. Per la Scuola media
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.