Libri di Daniele La Pera
In ogni momento. Qualunque tempo è un tempo favorevole
Daniele La Pera
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2025
pagine: 168
La preziosità del tempo va ben oltre l’adagio secondo cui “il tempo è denaro”. Esso scorre uguale per tutti, ma la sua percezione dipende dal valore personale che ognuno gli attribuisce. L’autore esplora il tema del tempo nella prospettiva cristiana, propone un’interpretazione sapienziale in cui ogni giorno è visto come parte di una dinamica di salvezza che si svolge nel presente, rendendo ogni momento significativo e pieno di potenziale sacro. Questa visione trasforma il tempo da semplice successione di ore in una serie di opportunità per vivere pienamente, accogliendo il bene ricevuto e avanzando verso il bene sperato.
Nei tuoi panni. Significati del guardaroba biblico
Daniele La Pera
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2023
pagine: 128
L’abito è portatore di un significato che trascende l’aspetto puramente materiale del singolo capo d’abbigliamento, rinviando all’identità e all’esperienza di colui che lo indossa. L’intento di “mettersi nei panni altrui” corrisponde in questo testo all’impegno di rileggere alcune pagine, dell’Antico e del Nuovo Testamento, prestando attenzione a questo tema – molto frequente nella Bibbia – osservando le dinamiche esistenziali e spirituali che determinano un cambio d’abito e ciò che il vestiario descritto rappresenta dei personaggi coinvolti nel racconto. La veste, in quanto simbolo esistenziale, assurge anche a metafora dell’esperienza credente, aiutandoci così a considerare se ciò che “indossiamo” quotidianamente è coerente al dress code indicato in queste storie o se diventa opportuno rivedere il proprio guardaroba.
I passi della sposa. Il contributo delle Lettere giovannee nell’ermeneutica sponsale che intercorre tra il Quarto Vangelo e l’Apocalisse
Daniele La Pera
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2021
pagine: 500
«Negli ultimi anni si registra un numero sempre maggiore di contributi che mettono in risalto i riferimenti sponsali insiti nel Quarto Vangelo e nell’Apocalisse. Quello che mancava era un’analisi approfondita che sondasse l’eco di queste allusioni anche nelle Lettere di Giovanni, un’eco che già si percepiva, ma senza la possibilità di coglierne la portata e la continuità con gli altri scritti giovannei. Daniele La Pera ha avuto l’ardire e la bravura di portare a termine questo lavoro, un lavoro per tanti versi atteso, che richiedeva di combinare la conoscenza della tematica presa in esame con una profonda familiarità e dimestichezza coi testi originali. Il lettore viene come preso per mano e accompagnato passo dopo passo in un percorso che mostra come la figura di Cristo sposo che scandisce sin dall’inizio la narrazione del Quarto Vangelo trovi sì il suo compimento nello scenario nuziale dell’Apocalisse, ma con il respiro e la freschezza ecclesiale caratteristici delle Lettere». (dalla Prefazione di Luca Pedroli)