Libri di Daniele Palazzo
La banda Franco. Conflitto civile, strategie criminali, mobilitazione politica nel Mezzogiorno interno (1860-1865)
Daniele Palazzo
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2023
pagine: 244
Una piccola banda di briganti imperversò per circa quattro anni nel circondario lucano di Lagonegro. Sotto il comando di Antonio Franco, un ex soldato dell'esercito borbonico, la banda commise almeno 164 reati, tra cui 38 omicidi. Partendo dai tentativi reazionari borbonici dell'ottobre del 1860 e dal loro intrecciarsi con la nascita del brigantaggio nel Lagonegrese, il libro, per un verso, analizza il modus operandi della banda ricostruendone il ciclo operativo; dall'altro verso, si passano in esame le politiche messe in atto dagli unitari nella lotta al brigantaggio, dando ampio spazio sia alle misure di contro-insorgenza sia al tentativo di creare consenso e ampia mobilitazione intorno a questa guerra. Misure che con il passare del tempo portarono ad un crescente isolamento della banda e alla sua fine.
Antico Egitto e storia contemporanea. Un esperimento
Daniele Palazzo
Libro: Copertina morbida
editore: La Mandragora Editrice
anno edizione: 2011
pagine: 144
La mia vita in sedici metri quadrati
Daniele Palazzo
Libro: Libro in brossura
editore: Prospettiva Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 165
"Poi c'è il secondo fattore - continuò spostando lo sguardo e iniziando a fissare una pianta posata sulla scrivania - che chiamo di flessibilità lavorativa del reparto. Mettiamo che io ti faccio un contratto di sei mesi, e tu dopo 10 giorni dall'inizio del contratto ti rompi una gamba, io ti devo tenere assunto per tutti i sei mesi con il duplice deficit di doverti pagare e di non avere personale disponibile, se invece ti faccio un contratto per tre settimane e tu ti rompi la gamba dopo 10 giorni, alla fine del contratto io posso assumere tranquillamente un'altra persona al tuo posto". "La mia vita in sedici metri quadrati" è un romanzo che parla della precarietà del mondo contemporaneo: precarietà del lavoro precarietà della vita. Le disavventure, a tratti grottesche, del suo protagonista sono le storie comuni dei giovani precari. Antieroe posto alla mercé dell'economia flessibile, finirà per conformarsi alla realtà che trova di fronte, rimandando ad un futuro imprecisato ogni speranza e velleità di cambiamento.
La politica estera di De Gasperi. Dal gennaio 1945 al maggio 1947
Daniele Palazzo
Libro: Copertina morbida
editore: Prospettiva Editrice
anno edizione: 2006
pagine: 196
Soggetto principale di questo saggio è la politica estera condotta da De Gasperi dalla sua nomina a ministro degli esteri nel dicembre del 1944, allorquando fu costituito il secondo governo Bonomi, sino al maggio del 1947, quando i due partiti di massa della sinistra vennero espulsi dal governo. Così dopo tre anni di collaborazione tra i tre partiti di massa, la D.C. si propose, con la costituzione del quarto governo De Gasperi, come partito guida nel panorama nazionale, restando poi al potere ininterrottamente per oltre un quarantennio. Il 1947 è un anno fondamentale: è l'anno in cui i contrasti internazionali tra le due superpotenze Stati Uniti e Unione Sovietica giungono al punto di rottura portando all'inizio della guerra fredda, ed è l'anno in cui l'Italia si colloca definitivamente nel blocco occidentale.