Libri di Daniele Palma
Recording voices. Archeologia fonografica dell'opera (1887-1948)
Daniele Palma
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2024
pagine: XIVI-430
Una delle vicende più affascinanti nella storia culturale dell’opera in musica è il suo incontro con la fonografia agli albori del Novecento. Incontro felicissimo, che condusse a profonde e reciproche mutazioni delle pratiche operistiche e del medium, stabilendo per le une e per l’altro nuove norme, idee e comportamenti. Questo volume segue e ricostruisce in chiave di archeologia mediale le tappe essenziali di tale percorso di trasformazione, sondandolo nei diversi domini in cui si è manifestato: dai discorsi sulla voce mediatizzata, nelle riviste di settore, alle pratiche didattiche del canto d’arte, sulle due sponde dell’Atlantico; dal confronto — a volte frustrante — dei performer col diaframma di incisione ai mercati materiali e simbolici di industria e "fonoamatori". Il testo esplora le attività di alcuni illustri maestri impegnati a forgiare le voci dell’epoca, e analizza le performance mediali di tenori celebri o celeberrimi, intenti a vestire la giubba di Canio o a ricordare le glorie d’Otello, oltreché le "voci" di donne e uomini che, esprimendo discografico gradimento o delusione, si facevano fucina di immaginari multiformi. In ultimo, il volume riflette sui modi in cui il disco fece dell’opera un patrimonio più ampiamente condiviso, congelandolo e al tempo stesso trasformandolo affinché potesse essere trasmesso a sempre nuovi eredi.
El Turcho in Terra d’Otranto. Lo sciame bellico dal 1480 al 1816
Daniele Palma, Giuseppe Palma
Libro: Libro rilegato
editore: Kurumuny
anno edizione: 2019
pagine: 496
Come in un evento tellurico a una forte scossa iniziale segue una serie di repliche che si protrae in modo imprevedibile nei dettagli, così in Terra d’Otranto il terrifico evento bellico del 1480-81 si riverberò in numerose aggressioni minori: l’invasione turca, immane e inaudita – seppur respinta a costo di gravi sacrifici, inclusi quelli che l’agiografia successiva volle fossero di martiri – ebbe un seguito che colpì le popolazioni salentine per più di tre secoli senza una regolarità temporale, una sistematicità spaziale o un andamento univoco. Incursioni, battaglie, rapimenti, morti e nascite in cattività, rientri di prigionieri riscattati dopo essere stati deportati dalle vicine Isole Ionie al lontano Maghreb: questa la lunga storia che si riprende in questo libro, che si conclude con un racconto sintetico in greco salentino. Gli autori, inoltre, si cimentano ancora nelle predilette attività di criptoanalisi e riescono a ricostruire il cifrario utilizzato in una lettera in codice di Battista Bendidio, l’oratore di Ercole I d’Este presso Sisto IV proprio nell’anno in cui nasceva Lucrezia Borgia.
L'autentica storia di Otranto nella guerra contro i turchi. Nuove luce sugli eventi del 1480-'81 dalle lettere cifrate tra Ercole d'Este e i suoi diplomatici
Daniele Palma
Libro: Libro rilegato
editore: Kurumuny
anno edizione: 2013
pagine: 636
Più di trecento lettere originali presenti nell'Archivio di Stato di Modena scritte nei giorni del conflitto e in parte codificate con un alfabeto segreto per comunicare in modo riservato le informazioni più delicate sui rapporti tra varie entità statuali, europee e mediterranee - costituiscono la struttura fondamentale di questo volume sulla guerra turca contro la Terra d'Otranto. Le risultanze che scaturiscono da tali documenti sono confrontate con altri già editi, con la storiografia posteriore e con la saggistica sull'argomento.