Libri di Daniele Scopigno
I Nicoletti-Rinaldi di Rieti e l’armadio della memoria. Un archivio e una storia d’impresa
Libro: Libro rilegato
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2023
pagine: 211
Frutto della collaborazione con l’Associazione italiana per il patrimonio archeologico industriale (AIPAI) e Alessandro Rinaldi Foundation, questa raccolta di saggi fa il punto sul lavoro che l’Archivio di Stato di Rieti svolge ormai da quattro anni sul complesso documentario legato a una delle più incisive esperienze imprenditoriali reatine del secolo scorso: quella dell’opificio inaugurato nel 1922 dalla Fratelli Nicoletti, società di reatini ‘di ritorno’ nata a Roma nel 1914, e poi prosperato sotto la guida di Alberto Rinaldi fino al 1989. Dell’azienda, che nelle sue varie incarnazioni societarie si è dedicata per decenni soprattutto alla produzione di mobili in legno e serramenti in ferro, la sensibilità di Rinaldi ha preservato una parte considerevole dell’«archivio del prodotto»: quasi 7000 progetti di squisita qualità grafica che, unitamente ai registri, ai cataloghi, al materiale fotografico e tecnico, sono stati donati all’istituto reatino del Ministero della Cultura nel 2019 dagli eredi di Alessandro Rinaldi, figlio di Alberto.
Il processo Kappler nelle carte dell’Archivio di Stato di Rieti
Daniele Scopigno
Libro: Libro in brossura
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2020
pagine: 163
Le Fosse Ardeatine raccontate con gli appunti privati di Euclide Fantoni, il generale che ha condannato Herbert Kappler quale autore dell’eccidio. È questo l’elemento che il presente contributo aggiunge all’ampia storiografia sui fatti del marzo 1944. Un aspetto unico che, attraverso le note e i commenti apposti liberamente dal presidente del tribunale militare sulle carte processuali a sua disposizione, permette di ripercorrere l’attentato di via Rasella, la dinamica e le responsabilità del massacro che ne seguì dal punto di vista di chi ha poi emesso la sentenza. Il materiale utilizzato riguarda anche il contesto che ha accompagnato le udienze poiché Fantoni ha conservato pubblicazioni e articoli dedicati alle Fosse e al processo. Documenti preziosi, custoditi dall’Archivio di Stato di Rieti dopo vicissitudini della famiglia Fantoni e tra i quali troviamo, inoltre, alcune relazioni sulle persecuzioni subite dalla Comunità ebraica romana e sulle vittime italiane della Shoah, con il lavoro realizzato da Massimo Adolfo Vitale, tra i primi a interessarsi dei deportati ebrei dall’Italia e a cui si deve il tentativo di censirli subito dopo la fine del secondo conflitto mondiale.
Radio felicità
Daniele Scopigno
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2018
pagine: 134
Viviamo convinti che quello che possediamo e che abbiamo costruito possa durare per sempre, che la nostra vita sia un ciclo immutabile di certezze difficili se non impossibili da distruggere. Anche Roberto Terra, lavoratore notturno impiegato in una fabbrica, vive alla stessa maniera. Da anni svolge egregiamente il suo lavoro. A casa, al suo rientro, trova un figlio, una moglie e la sua vita, costruita con fatica e sudore quotidiani. È però quando l’azienda per cui lavora fallisce che si rende conto di quanto tutto ciò che lo circonda sia destinato a sparire lentamente. Da subito si impegna nella ricerca di un nuovo impiego, ma i continui fallimenti, uniti alla mancanza di denaro, lo spingono a considerare la strada del suicidio. Parte quindi per un viaggio che, nella sua visione, si preannuncia breve, ma che si trasformerà in qualcosa di inaspettato ed incredibile.
Ad un passo dall'uomo
Daniele Scopigno
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2018
pagine: 114
La vita di Enrico è segnata da un demone che abita nel suo corpo e ha invaso tutta la sua mente: si chiama droga. Attraversa in uno stato alterato un luogo dopo l'altro, alla ricerca disperata di un po' di riposo da quella esistenza che non ne vuole sapere di prendere un'altra piega. Eppure, l'incontro con Fratello Giovanni cambia per la prima volta qualcosa. Enrico non diventa da un giorno all'altro credente, né cambia posizione sugli effetti "positivi" delle droghe, sulla libertà di scelta, ma inizia un percorso di riflessione, segnato anche da alcuni tragici fatti. La stagione breve eppure intensa vissuta in un convento è motivo di rinascita e di scoperta di altre realtà umane...