Libri di Dante Graziosi
Una Topolino amaranto. Ricordi di un medico degli animali
Dante Graziosi
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2022
pagine: 208
«Sulla Topolino amaranto... su, siedimi accanto, che adesso si va» cantava Paolo Conte andando con la memoria all'Italietta che sognava di viaggiare sulla mitica Fiat 500 soprannominata Topolino. La vettura è l'icona di un mondo narrato per la prima volta da Dante Graziosi, medico degli animali che accompagna i lettori sulla sua auto d'un tempo, negli anni a cavallo dell'ultima guerra, tra cascinali, osterie, personaggi e storie della nostra provincia italiana, quando la saggezza contadina insegnava che «si può sbagliare a curare un cristiano ma gli animali no, gli animali devono guarire, non ci sono santi!» Il romanzo, premiato al Bancarella, parla molto di natura, Resistenza e sentimenti, sempre visti dal volante di una Topolino: «meglio che tu apri la capotte / e con i tuoi occhioni guardi in su / beviti 'sto cielo azzurro e alto / che sembra di smalto / e corre con noi».
Una Topolino amaranto. Ricordi di un medico degli animali
Dante Graziosi
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2019
pagine: 208
Con una nota di Roberto Cicala. «Sulla Topolino amaranto... su, siedimi accanto, che adesso si va» cantava Paolo Conte andando con la memoria all'Italietta che sognava di viaggiare sulla mitica Fiat 500 soprannominata Topolino. La vettura è l'icona di un mondo narrato per la prima volta da Dante Graziosi, medico degli animali che accompagna i lettori sulla sua auto d'un tempo, negli anni a cavallo dell'ultima guerra, tra cascinali, osterie, personaggi e storie della nostra provincia italiana, quando la saggezza contadina insegnava che «si può sbagliare a curare un cristiano ma gli animali no, gli animali devono guarire, non ci sono santi!» Il romanzo, premiato al Bancarella, parla molto di natura, Resistenza e sentimenti, sempre visti dal volante di una Topolino: «meglio che tu apri la capotte / e con i tuoi occhioni guardi in su / beviti 'sto cielo azzurro e alto / che sembra di smalto / e corre con noi».
La terra degli aironi. Cronache di provincia
Dante Graziosi
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2007
pagine: 144
Una nuova edizione di un celebre libro dell'autore di "Una Topolino amaranto" e "Nando dell'Andromeda". In queste pagine la "terra degli aironi" dal Po al Ticino rivive i suoi "anni ruggenti" fino alla Resistenza nelle più diverse storie personali e collettive in cui la natura diventa protagonista. "I personaggi sono a un tempio reali e si colorano di fiaba; il linguaggio è così semplice che si snoda come quando rivedi un volto o un oggetto di tempi lontani che hai sempre avuto l'ansia di ritrovare" (Davide Lajolo).
Le storie della risaia: La terra degli aironi-Una Topolino amaranto-Storie di brava gente-Nando dell'Andromeda
Dante Graziosi
Libro: Libro rilegato
editore: Interlinea
anno edizione: 2013
pagine: 542
"In occasione del ventesimo anniversario della morte di Dante Graziosi, il più celebre cantore della civiltà contadina tra Sesia e Ticino, Interlinea propone un esclusivo progetto editoriale mai dedicato finora a un autore novarese: sono raccolti in questo volume i suoi migliori libri: La terra degli aironi, Una Topolino amaranto, Storie di brava gente, Nando dell'Andromeda, che raccontano 'un mondo che certamente merita di essere documentato: nelle sue architetture, nei suoi attrezzi, nel suo linguaggio, nelle sue tradizioni, nelle sue storie'." (Sebastiano Vassalli)
Una Topolino amaranto. Ricordi di un medico degli animali
Dante Graziosi
Libro: Libro in brossura
editore: Interlinea
anno edizione: 2012
pagine: 203
Torna il libro più fortunato del novarese Dante Graziosi, da cui è stato tratto uno sceneggiato Rai. Sono i ricordi di un medico degli animali che ci accompagna tra natura, tradizioni, cascinali, osterie, personaggi e storie della nostra provincia italiana negli anni a cavallo dell'ultima guerra, quando nella "terra degli aironi" la saggezza contadina insegnava: "Si può sbagliare a curare un cristiano ma gli animali no, gli animali devono guarire, non ci sono santi!" Al lettore, anche giovane, arriva l'eco della celebre canzone di Paolo Conte: "Sulla Topolino amaranto si va che è un incanto...". Con una nota di Roberto Cicala.
La fiera di Novara e altre storie della memoria. Un'antologia
Dante Graziosi
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2008
pagine: 160
Nando dell'Andromeda
Dante Graziosi
Libro
editore: Interlinea
anno edizione: 2000
pagine: 208
Nando è un "camminante", di quella generazione scomparsa di uomini liberi e strani, giramondo nelle campagne. E Andromeda è la sua fisarmonica, cui ha dato il nome della costellazione che contempla prima di addormentarsi sul fieno. Un viaggio nella memoria della Padania agreste, tra le stagioni degli amori e le prime lotte sociali.
Racconti e ricordi. Pagine inedite e immagini
Dante Graziosi
Libro
editore: Interlinea
anno edizione: 2000
pagine: 168
La terra degli aironi. Cronache di provincia
Dante Graziosi
Libro
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 1999
pagine: 160
La "terra degli aironi" dal Po al Ticino rivive i suoi "anni ruggenti" fino alla Resistenza nelle più diverse storie personali e collettive in cui la natura diventa protagonista. "I personaggi sono a un tempo reali e si colorano di fiaba; il linguaggio è così semplice che si snoda come quando rivedi un volto o un oggetto di tempi lontani che hai sempre avuto l'ansia di ritrovare" (da una nota di Davide Lajolo). Riproduzione a richiesta dell'edizione: Interlinea, 1993 ISBN 88-86121-03-2
Le vane speranze di Guido Collasio
Dante Graziosi
Libro
editore: Interlinea
anno edizione: 1996
pagine: 160
L'ultimo libro di Graziosi, rimasto dattiloscritto nei cassetti della sua scrivania, quando lo scrittore morì nel 1992. "Quando nascemmo Guido Collasio e io la radio non c'era ancora. La prima che in paese cominciò a gracchiare, forse una Phonola, fu in casa del signor Repossi, grande appassionato di cavalli; correva voce che andasse talvolta fino a Milano, dove c'era l'ippodromo..." Con una nota di Renzo S. Crivelli.