Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Dario Donetti

Giuliano da Sangallo e le arti. Disegno, scultura, architettura e ingegneria militare a cavallo del 1500

Giuliano da Sangallo e le arti. Disegno, scultura, architettura e ingegneria militare a cavallo del 1500

Libro: Libro in brossura

editore: Officina Libraria

anno edizione: 2025

pagine: 288

Giuliano da Sangallo – scultore, architetto e ingegnere tra i protagonisti del Rinascimento italiano – è stato, negli ultimi anni, oggetto di crescente attenzione da parte degli studiosi. Tuttavia, alcuni aspetti della sua figura, pur presente sulla scena maggiore della storia dell’arte ma in ombra rispetto alle narrazioni prevalenti, rimangono ancora sfuggenti. I testi qui raccolti si concentrano sugli ambiti meno indagati della sua attività: l’intaglio del legno e la progettazione di monumentali elementi di arredo; la produzione scultorea, in particolare di crocifissi lignei le prove di ingegneria e architettura militare, con il loro sperimentalismo formale e tipologico; le sovrapposizioni e le continuità interne alla numerosa famiglia di scultori e costruttori di cui è stato capostipite. Il volume intende così restituire la natura poliedrica di questo artefice, tra i più rappresentativi dell’osmosi fra le arti nella prima età moderna.
35,00

Francesco da Sangallo e l'identità dell'architettura toscana

Francesco da Sangallo e l'identità dell'architettura toscana

Dario Donetti

Libro: Libro in brossura

editore: Officina Libraria

anno edizione: 2020

pagine: 246

Questa monografia presenta, per la prima volta nella sua interezza, la lunga e diversificata attività di Francesco da Sangallo (1494-1576), ultimo erede di una famiglia di artisti protagonisti del Rinascimento italiano. Lui stesso fu presenza duratura nella Firenze del Cinquecento e testimone privilegiato dell'ambiente intellettuale cittadino, coltivando frequentazioni che includevano, tra gli altri, Michelangelo Buonarroti, Benedetto Varchi, Giorgio Vasari, Vincenzio Borghini. Dalla sua poliedrica produzione — di scultore, già nota agli studi, ma anche di architetto e ingegnere militare, medaglista e poeta dilettante — deriva l'approccio multidisciplinare del volume, che presenta un catalogo di opere differenti per scala, tecnica e funzione, con l'aggiunta di significativi inediti. Comune denominatore di questi materiali è l'originale registro nostalgico adottato da Francesco, espressione di un'identità familiare da lui strenuamente impugnata nel dibattito che generò il nuovo stile nazionale della Toscana medicea.
29,00

Viaggio nel Nord Italia. Studi di cultura visiva in onore di Alessandro Nova

Viaggio nel Nord Italia. Studi di cultura visiva in onore di Alessandro Nova

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Di

anno edizione: 2022

pagine: 320

Il volume rappresenta un viaggio ideale nei luoghi del Nord Italia, attraverso paesaggi, temporalità e temi apparentemente distanti tra loro. Nei 61 contributi in onore di Alessandro Nova, le colleghe e i colleghi, le amiche e gli amici, le studentesse e gli studenti, spaziano dalla pittura all'architettura, dalla fotografia al cinema fino alla poesia, sempre con il medesimo intento di generosità e amicizia, creando un coro uniforme di voci e visioni. Muovendosi a ritroso nel tempo, dalla contemporaneità all'antichità, le autrici e gli autori hanno scelto per i loro contributi chi un taglio più ravvicinato, fenomenologico e/o iconografico, chi un approccio più vicino alla storia materiale e culturale delle idee. Nonostante questa polifonia trans-storica e multidisciplinare, è stata scelta una nota dominante, attraverso il focus geografico, ma anche esistenziale: l'area del Nord Italia. Ciascun contributo affronta un episodio di cultura visiva legato a questa area geografica, illuminando la complessità storico-artistica, culturale, sociale e politica di una regione verso la quale Alessandro Nova ha rivolto spesso i suoi studi e che ha avuto modo di esplorare con i suoi colleghi e amici. Il volume contiene saggi in italiano, in inglese e in tedesco, tre lingue e tre culture accademiche nelle quali Alessandro Nova ha vissuto e lavorato, facendole dialogare insieme. Questa scelta rispecchia anche l'esperienza di chi non ha mai perso di vista l'importanza di una rigorosa riflessione sui metodi del linguaggio, o meglio sulla pluralità di linguaggi della Storia dell'arte.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.