Libri di Dario Grisot
La gestione della qualità. Capire e applicare la norma ISO 9001
Dario Grisot
Libro: Copertina morbida
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2011
pagine: 236
La sigla ISO 9000 identifica una serie di normative e linee guida sviluppate dall'Organizzazione internazionale per la normazione, che stabilisce a quali requisiti debbano rispondere i processi aziendali per essere efficaci ed efficienti e che definisce come gestire la qualità per una organizzazione. Questo testo ripercorre le varie tappe che hanno portato alla stesura dell'ultima revisione. Vengono affrontati i singoli capitoli della norma generale e le sue declinazioni con un interessante approfondimento sul significato dei requisiti; sono inoltre presentati esempi desunti da applicazioni pratiche. Nel testo sono forniti anche copie dei documenti utilizzati effettivamente da aziende di diversi settori merceologici per la gestione della qualità.
La sicurezza dei lavoratori. La norma OHSAS 18001/2007 per la gestione della sicurezza
Dario Grisot
Libro: Copertina morbida
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2008
pagine: 219
Il decreto legislativo 81/2008 offre, finalmente, un Testo unico coordinato in materia di sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori nei luoghi di lavoro, considerando obsolete tutta una serie di legislazioni e riordinando e coordinando le norme vigenti. Dal Testo unico emerge con chiarezza la necessità di impostare un modello di organizzazione e gestione che permette all'impresa di attuare una politica aziendale in materia di sicurezza in grado di prevenire i reati in violazione delle norme antinfortunistiche e di tutela della salute sul lavoro, sia da parte dell'im presa sia dei lavoratori, i quali sono parte attiva nella gestione della sicurezza ancorché assoggettati alla politica aziendale. Il modello di organizzazione aziendale, secondo il decreto, è conforme alle Linee guida UNI-INAIL 2001 oppure alla British Standard OHSAS 18001:2007, ed è a quest'ultima norma internazionale che si rifà specificamente l'autore. Il lettore apprende quindi un metodo per implementare un modello organizzativo nell'azienda, seguendo l'autore punto per punto attraverso i requisiti della citata norma e utilizzando gli esempi applicativi e gli allegati chiarificatori che accompagnano il testo. Le figure e gli esempi sono estratti da effettive applicazioni sul campo e danno al lettore la possibilità di adattare il modello offerto dalla norma alla propria realtà aziendale.
La gestione della qualità. Capire e applicare la norma ISO 9001
Dario Grisot
Libro: Copertina morbida
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2006
pagine: 228
Le normative internazionali denominate ISO serie 9000 forniscono un modello per "gestire la qualità" mediante il controllo dei singoli processi che portano alla produzione di un bene o all'erogazione di un servizio. Nel testo i requisiti normativi vengono analizzati e approfonditi, per ognuno di essi viene riportato uno schema, una tabella o un esempio applicativo relativo a una specifica realtà industriale. Il lettore apprende metodicamente i principi alla base della struttura normativa e come adattare i differenti modelli alla propria realtà. In questa nuova edizione sono stati introdotti i concetti suggeriti dalle normative UNI 11097 e UNI 11098, recentemente emesse.
La qualità nel commercio edile. Applicare la norma UNI EN ISO 9001 edizione 2000
Dario Grisot
Libro: Copertina morbida
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2005
pagine: 193
Questo libro illustra come sia possibile, in una realtà di commercializzazione di prodotti per l'edilizia, applicare la norma UNI EN ISO 9001 edizione 2000, che fornisce un modello organizzativo per "gestire la qualità" attraverso il controllo dei propri processi. Per ogni paragrafo normativo viene presentato un esempio applicativo ricavato da casi pratici. La stessa norma è stata adattata con termini d'uso comune nelle realtà specifiche, rendendo più comprensibile e scorrevole la lettura del testo. I moduli e i documenti operativi utilizzati nel testo sono scaricabili dal sito Internet relativo.