Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Daryush Shayegan

La luce viene dall'Occidente

La luce viene dall'Occidente

Daryush Shayegan

Libro

editore: Ariele

anno edizione: 2018

pagine: 322

Il mondo moderno ha smarrito la sua anima: questa constatazione, vecchia quanto la modernità, è qui ribadita da un filosofo iraniano, Daryush Shayegan. Il quale però non si limita, come fanno tanti altri, alla denuncia pura e semplice dell'Occidente. Riconosce alla nostra cultura il merito di aver inventato lo spirito critico, la razionalità scientifica e le istituzioni democratiche, vale a dire la soluzione dei conflitti senza ricorso alla violenza. Conquiste non da poco, davvero! Ma lo ha fatto, egli sostiene, bandendo dal proprio orizzonte "il continente dell'anima", "le grandi emozioni che fanno vibrare i cuori". Perciò ci invita a reinventare una nuova spiritualità, essendo convinto che la svolta deve provenire dal luogo stesso da cui è iniziata la modernità. Come appunto dice il titolo, se luce vi è, può venire solo dall'Occidente.
20,00

Lo sguardo mutilato. Schizofrenia culturale: paesi tradizionali di fronte alla modernità

Lo sguardo mutilato. Schizofrenia culturale: paesi tradizionali di fronte alla modernità

Daryush Shayegan

Libro: Libro in brossura

editore: Ariele

anno edizione: 2015

pagine: 218

Contrariamente alle apparenze, l'islamismo contemporaneo non è il sintomo di un ripiegamento sul passato e sulle tradizioni; è invece il sintomo di una ultra-modernità, o meglio di una contro-modernità che si propone (anche con la violenza) come modello alternativo a quello dell'occidentalizzazione. Ma l'idea di modernità, che gli islamisti iraniani e di altri paesi tradizionali si ostinano a rifiutare, è il prodotto più tipico del pensiero occidentale. Da qui lo "sguardo mutilato" e la conseguente "schizofrenia culturale" di tali culture, che sono affascinate e attratte dall'Occidente (delle cui conquiste non possono fare a meno, anche se non capiscono che acquisire una tecnica senza far propri, a almeno comprendere, i fondamenti metafisici che ne costituiscono l'ossatura è una pura illusione) e allo stesso tempo lo combattono, perché temono il contagio delle sue idee, soprattutto quelle di libertà individuale e di diritti umani. Tale paradosso, particolarmente marcato in seno alle élites intellettuali e religiose, è analizzato dall'interno in questo studio ormai diventato un classico. Tuttavia queste élites, in particolare quelle religiose, dovranno prima o poi fare i conti con l'insopprimibile esigenza di libertà, nelle molteplici declinazioni che ne ha dato l'Occidente: libertà di pensiero, libertà di parola, libertà di religione e, last but not least, libertà dalla religione...
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.