Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di David Gordon

Modellare la struttura dell'esperienza per espandere il proprio mondo

Modellare la struttura dell'esperienza per espandere il proprio mondo

David Gordon, Graham Dawes

Libro: Copertina morbida

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 2009

pagine: 228

Possiamo imparare dagli altri come fanno ciò che fanno e apprendere le loro abilità? Tutti sogniamo di poter far cose che adesso non sappiamo fare. Vediamo altre persone parlare correntemente una lingua straniera, giocare con maestria una partita a scacchi, apprezzare la solitudine, attenersi a un regime di esercizi ginnici, realizzare le proprie passioni, e ci chiediamo: "Perché non posso farlo anch'io?". Le nostre esperienze di vita ci insegnano schemi specifici di percezione, pensiero e comportamento: se ci manca un'abilità, non è perché non siamo in grado di padroneggiarla; semplicemente ci sono mancate le esperienze che avrebbero potuto insegnarci gli schemi necessari per manifestarla. Nella Programmazione Neurolinguistica il processo di 'modellamento' consiste nell'identificare e descrivere in modo utile gli schemi costitutivi dell'esperienza e del comportamento di una persona che manifesta in maniera eccellente una particolare abilità: una volta che conosciamo gli schemi, possiamo farli nostri e cominciare a manifestare quell'abilità. Vengono qui esaminate le distinzioni primarie essenziali a un modellamento 'utile', convinzioni, strategie, emozioni e comportamenti esterni: si tratta degli elementi dell'esperienza che sono essenziali affinchè una data abilità funzioni in noi.
20,00

Guida per inventarsi il proprio futuro

Guida per inventarsi il proprio futuro

David Gordon, Leslie Cameron Bandler, Michael Lebeau

Libro: Copertina morbida

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 1993

pagine: 226

Si può visualizzare creativamente il proprio futuro e, soprattutto, lo si può scegliere? Gli autori hanno studiato il comportamento di moltissime persone che eccellono nei più diversi campi e ne hanno estratto i modelli che, tradotti in formule e tecniche di facile uso, conducono naturalmente al successo e alla realizzazione in tutti i settori della vita. Ogni capitolo include una sequenza di istruzioni ed esercizi basati sul metodo Emprint, un processo accelerato di acquisizione di capacità e comportamenti utili per risolvere le sfide personali. Questo libro vuole rendere accessibili a tutti i vantaggi di questo nuovo metodo.
16,00

Metafore terapeutiche. Modelli e strategie per il cambiamento

Metafore terapeutiche. Modelli e strategie per il cambiamento

David Gordon

Libro: Copertina morbida

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 1992

pagine: 228

Utilizzata già da Socrate, dal Cristo e dal Buddha, la metafora è da sempre un efficiente espediente didattico e un valido meccanismo di cambiamento. Consapevolmente o no, i terapeuti usano le metafore, sotto forma di fiabe, parabole o aneddoti, per aiutare i loro clienti a effettuare i cambiamenti desiderati. Questo libro è uno dei più riusciti tentativi di rendere esplicito l'uso della metafora a beneficio dei professionisti in campo psicoterapeutico. Ognuna delle parti in cui è suddiviso offre al lettore qualche strumento specifico. La prima parte definisce e introduce la metafora; la seconda presenta il modello di base per costruire e dare efficacia al racconto; la terza, quarta e quinta parte spiegano rispettivamente le categorie della Satir, i sistemi rappresentazionali e le submodalità; la sesta prende in esame i modi di utilizzare le metafore. Come consiglia l'autore, il libro va usato come un manuale di esercizi. Andrebbe letto integralmente una prima volta, e se ne dovrebbero rileggere poi separatamente le varie parti. In sostanza, un libro che mette in grado di usare i modelli della comunicazione umana per costruire efficaci strumenti di cambiamento in ogni settore della vita, accrescere la conoscenza e l'efficacia della comunicazione terapeutica, diventare abili e creativi nell'impiego della metafora come strumento didattico e di modificazione del comportamento.
16,00

La psicoterapia ericksoniana. Phoenix

La psicoterapia ericksoniana. Phoenix

David Gordon, Maribeth Meyers Anderson

Libro: Libro in brossura

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 1984

pagine: 169

Mentre sul lavoro di Erickson come ipnotista sono stati pubblicati numerosi libri e articoli descrittivi e valutativi, relativamente poca attenzione è stata prestata a quell’enorme parte della sua opera di terapeuta in cui egli faceva poco o nessun uso di tecniche specificamente ipnotiche. In questo volume gli autori si soffermano su quegli esempi del lavoro clinico di Erickson che non si affidano all’utilizzazione degli stati formali di trance. Studiando le trascrizioni letterali delle descrizioni che Erickson stesso ha fatto del proprio lavoro, le linee così caratteristiche del suo approccio vengono non solo individuate a uso del lettore, ma anche descritte come sequenze di comportamenti interni ed esterni riproducibili da chiunque. In questo modo gli autori giungono a individuare i lineamenti di una vera e propria psicoterapia ericksoniana, a ricostruirne le procedure e le tecniche di conduzione della cura, e quindi a renderle disponibili anche a chi non ha avuto la fortuna di poter apprendere direttamente da Erickson la sua magica e multiforme arte terapeutica.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.