Libri di David Held
Globalismo e antiglobalismo
David Held, Anthony McGrew
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2010
pagine: 314
In un'epoca di profondi cambiamenti, che non trovano facili spiegazioni nelle ideologie tradizionali e nelle teorie generali, si ricorre all'idea di globalizzazione per affrontare le questioni più disparate. Come orientarsi in un dibattito spesso confuso e frastornante? Ci aiuta questo libro, che traccia anzitutto la storia del concetto; delinea poi le diverse posizioni in campo, riconducibili alle opzioni "globalista" e "scettica"; mostra come esse non esauriscano la complessità del fenomeno, di cui vengono seguite le diverse ramificazioni culturali, economiche, politiche, sociali.
Modelli di democrazia
David Held
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2007
pagine: 533
L'affermazione della democrazia come forma diffusa di organizzazione della vita politica è un fenomeno recente, mentre la storia mostra tutta la fragilità e la vulnerabilità delle istituzioni democratiche. Held ripercorre questa vicenda esaminando i modelli di democrazia elaborati dal pensiero occidentale a partire dalla Grecia classica fino ai nostri giorni.
Governare la globalizzazione. Un'alternativa democratica al mondo unipolare
David Held
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2005
pagine: 248
Sia gli apologeti che i detrattori della globalizzazione hanno un'idea eccessivamente monolitica del fenomeno e non ne colgono le dinamiche complesse che possono avere esiti positivi o negativi a seconda di come sono governate. In questo volume uno dei più noti ed apprezzati studiosi del settore esamina le diverse sfere - dell'economia, della politica, del diritto e della sicurezza collettiva - che sono state intaccate dal cambiamento globale per delineare un'agenda democratica delle cose da fare. David Held insegna Scienza della politica alla London School of Economics and Political Science.
Democrazia e ordine globale. Dallo Stato moderno al governo cosmopolitico
David Held
Libro
editore: Asterios
anno edizione: 1999
pagine: 320
Modelli di democrazia
David Held
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2005
pagine: 500
L'affermazione della democrazia come forma diffusa di organizzazione della vita politica è un fenomeno recente, mentre la storia mostra tutta la fragilità e la vulnerabilità delle istituzioni democratiche. Held ripercorre questa vicenda esaminando i modelli di democrazia elaborati dal pensiero occidentale a partire dalla Grecia classica fino ai nostri giorni. Il volume è già stato pubblicato nella collana "Le vie della civiltà".
Globalismo e antiglobalismo
David Held, Anthony McGrew
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2003
pagine: 165
Negli ultimi anni il fenomeno della globalizzazione si è imposto all'attenzione di tutti. In un'epoca di profondi cambiamenti si tende a ricorrere all'idea di globalizzazione per attribuire senso alle questioni più disparate. Il libro traccia anzitutto la storia del concetto, e delinea poi le diverse posizioni in campo, riconducibili a due opzioni, quella 'globalista' e quella 'scettica'. Per dare conto della complessità del fenomeno gli autori ne seguono attentamente le diverse ramificazioni: culturali, economiche, politiche, sociali.
Globalismo e antiglobalismo
David Held, Anthony McGrew
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2001
pagine: 122
Come muoversi in modo avvertito nel dibattito spesso confuso e frastornante su globalismo e antiglobalismo? Il libro traccia anzitutto la storia del concetto, mostrando come esso non sia poi così recente. Dopo aver delineato le diverse posizioni in campo, riconducibili a grandi linee alle opzioni "globalista" e "scettica", gli autori evidenziano come esse non esauriscano la complessità del fenomeno, di cui preferiscono seguire senza partito preso le diverse ramificazioni culturali, economiche, politiche, sociali.
Modelli di democrazia
David Held
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1997
pagine: 504
L'affermazione della democrazia come forma diffusa di organizzazione della vita politica è un fenomeno recente, mentre la storia mostra tutta la fragilità e la vulnerabilità delle istituzioni democratiche. Held ripercorre questa vicenda esaminando i modelli di democrazia elaborati dal pensiero occidentale a partire dalla Grecia classica fino ai nostri giorni.