Libri di David Newbatt
Da dove veniva Kaspar Hauser? Indagine fenomenologica sulle domande poste da Rudolf Steiner
Terry Boardman
Libro: Libro in brossura
editore: Artemis (Ozzano dell'Emilia)
anno edizione: 2025
pagine: 210
Le misteriose circostanze della vita e della morte di Kaspar Hauser suscitano ancora oggi profondi interrogativi. Nato nella Casa di Baden, poi imprigionato e tagliato fuori da ogni contatto umano fin da bambino, Kaspar apparve nel 1828 in una piazza di Norimberga, alla presumibile età di quindici anni, come un ragazzo sottosviluppato e ritardato. Nel breve periodo del suo cosiddetto “ritorno alla vita”, Kaspar diede prova di grande purezza e grandezza spirituale, fino al suo brutale assassinio all’età di ventuno anni che pose fine a tutto ciò e molto probabilmente a molto altro ancora. Chi era questo giovane che trascorse quasi tutta la sua infanzia in isolamento? Perché è stato tenuto rinchiuso in condizioni così crudeli? Dove ha avuto inizio davvero la sua vicenda umana? Nel suo ultimo mese di vita, Rudolf Steiner definì la questione delle origini di Kaspar Hauser come una delle più importanti per l’avvenire dell’umanità. In questo libro affascinante, Terry Boardman conduce un’indagine fenomenologica e storica sulla domanda posta da Steiner e cerca di rispondere soprattutto riguardo alle origini spiritual di Kaspar piuttosto che a quelle terrene.
La fiaba del serpente verde e della bella Lilia
Johann Wolfgang Goethe
Libro: Libro in brossura
editore: Cambiamenti
anno edizione: 2019
pagine: 68
La fiaba del Serpente e della Bella Lilia torna tra noi e non finisce di stupirci. Questa volta attraverso i disegni di David Newbatt davanti a voi ecco la dimensione giusta per immergervi in quella che è una della rappresentazioni più importanti dello Spirito. Doveroso sottolineare la tecnica, la pulizia nei disegni, la straordinaria bellezza che traspare da essi: sospendete ogni pregiudizio e immergetevi in questa magica lettura. Al contrario di quanto si possa pensare, "vivendo" le immagini non si perde il significato profondo o l'importanza che può avere questo testo, anzi ne viene esaltata prima di tutto la profondità grazie proprio a questa forma d'Arte; dando la possibilità ad un pubblico più vasto di poter partecipare alla comprensione di quanto vi è contenuto. Nella seconda parte del volume Tom Raines si ispira alle ricerche di Paul Marshall Allen e Joan Deris Allen che nel libro The Time is at Hand! spiegano il rapporto tra La Fiaba del Serpente verde e della bella Lilia di Goethe e l'opera rosacrociana del XVI secolo di Johannes Valentinus Andreae, intitolata Le nozze chimiche di Christian Rosenkreutz. Storia di un viaggio di evoluzione interiore, e iniziazione, della durata di sette giorni, ciascuno dei quali caratterizzato da atmosfere, barriere e sfide specifiche.