Libri di Davide Liberatore
Come il vento sull'oceano
Davide Liberatore
Libro: Libro in brossura
editore: Pav Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 210
Rodrigo Salazar, famosissimo campione di baseball degli anni quaranta, ci racconta la storia della sua amicizia con Pablo Medina, meglio noto come Tiburon, lo squalo, il più grande nuotatore che si fosse mai visto fin'allora. Ci fa un ritratto del Sud America di quegli anni, dove vita e morte, odio e amore, vendetta e perdono si inseguono e si intrecciano in una sorta di girotondo senza tempo, segnando inesorabilmente la loro esistenza e il loro destino. Sarà solo alla fine però che Rodrigo, ormai vecchio e stanco, si deciderà ad aprire la sua scatola del tempo e liberare i ricordi, prima che la memoria glielo possa impedire, evitando che questa storia, la loro storia, diventi leggenda.
Fra cent'anni e un giorno
Davide Liberatore
Libro: Libro in brossura
editore: Alter Ego
anno edizione: 2015
pagine: 198
Fra cent'anni e un giorno narra le vicende di una famiglia venezuelana, i cui protagonisti affrontano con tenacia e forza di volontà le difficoltà che la vita mette loro di fronte. E non è un caso che il titolo riporti alla memoria l'opera maestra di Gabriel García Márquez, Cent'anni di solitudine: sono infatti le stesse atmosfere, la stessa aria, le stesse attese a popolare le pagine di questo libro, la stessa cultura latinoamericana. L'amore, inteso in tutte le sue sfaccettature, fa muovere i personaggi per nulla immaginari del romanzo. È per amore che Ramón, principale protagonista della storia, perde se stesso, ed è grazie a esso che si ritrova e che supera mille peripezie per aiutare e sostenere la sua famiglia e Cristina, la donna della sua vita. Ed è sempre l'amore a cambiare la vita di Zorayda, a completare quella in apparenza perfetta di Ezequiel e a sconvolgere, inevitabilmente, nel bene e nel male, le esistenze di tutti. Davide Liberatore ci racconta un Sudamerica passionale, dominato da sentimenti forti e contrastanti - ma anche veri e sinceri perfettamente descritti da una prosa intensa, tipica degli autori che hanno fatto grande la letteratura di quei Paesi.