Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Decio Zorini

L'espansione italiana in A.O.

L'espansione italiana in A.O.

Decio Zorini

Libro

editore: IBN

anno edizione: 2025

pagine: 240

23,00

Il riarmo segreto della Germania 1920-1936

Il riarmo segreto della Germania 1920-1936

Decio Zorini

Libro

editore: IBN

anno edizione: 2024

pagine: 164

18,00

Aerosiluranti italiani 1922-39

Aerosiluranti italiani 1922-39

Decio Zorini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: IBN

anno edizione: 2022

pagine: 138

A seguito dei primi tentativi dei pionieri nella Grande guerra, nel 1922-23 la Regia Marina e Aeronautica bandirono dei concorsi per un idrovolante lanciasiluri d'alto mare. Dopo uno stentato incipit emerse il SIAI S.55 che ebbe un decennio di sviluppo ininterrotto, partecipando da protagonista alle quattro crociere internazionali promosse dal gen. Italo Balbo dal 1928 al 1933. Seguì la costituzione di un reparto sperimentale con il concorso di ufficiali delle RR. Marina e Aeronautica, che svolse un'intensa sperimentazione a Cadimare nel 1932-33. Al fine di sviluppare un siluro di caratteristiche valide per entrambe le forze aeronavali, nel 1935 i C.S.M. delle RR. Marina e Aeronautica stabilirono una convenzione, i cui sviluppi e risultati, dapprima contrastati, generarono le specifiche dei siluri per l'incipiente conflitto e i relativi ordinativi del novembre 1939. Nel 1936 iniziarono i lanci sperimentali con aerei terrestri SIAI S.81 ed infine S.79. Mentre il Silurificio Whitehead di Fiume ed il Silurificio Italiano di Napoli sviluppavano e definivano prototipi dei siluri, la SIAI Marchetti metteva a punto un sistema di attacco e sgancio dell'arma, gettando le basi per i siluri aerei impiegati nella seconda guerra.
25,00

Cant.Z.506 Airone. 1935-1943

Cant.Z.506 Airone. 1935-1943

Decio Zorini

Libro: Copertina morbida

editore: Aviani & Aviani editori

anno edizione: 2018

pagine: 144

Il Cant.Z.506 Airone dell'ing. Filippo Zappata fu la sintesi perfetta di idrovolante civile, un modello di efficienza e regolarità e rappresentò una pietra miliare nell'affermazione dell'aviazione italiana. Quasi mai un velivolo detentore di primati era necessariamente anche una buona macchina per l'impiego. Al contrario, fu l'idrovolante più longevo, più famoso e costruito nel maggior numero di esemplari, anche nella sua versione militare. Il libro è dedicato agli anonimi equipaggi - piloti, marconisti e motoristi - dell'Ala Littoria, che volavano con ogni tempo con regolarità di servizio e spirito di sacrificio sulle linee mediterranee, talvolta fatale durante il conflitto. I comandanti di Ala Littoria e del Nucleo Comunicazioni A.L. decollavano sempre se comandati a farlo, senza un soggettivo apprezzamento delle condizioni metereologiche e di visibilità, destando l'ammirazione e generando l'emulazione dei colleghi aviatori militari.
24,00

Filippo Eredia, il pioniere del tempo
25,00

C.r.d.a. Cant Z506. Ali d'Italia

C.r.d.a. Cant Z506. Ali d'Italia

Decio Zorini

Libro: Copertina morbida

editore: La Bancarella Aeronautica

anno edizione: 1997


Le navi bianche. Il rimpatrio dei civili italiani dall'AOI 1942-43

Le navi bianche. Il rimpatrio dei civili italiani dall'AOI 1942-43

Decio Zorini

Libro: Libro in brossura

editore: Aviani & Aviani editori

anno edizione: 2023

Nel marzo 1942 quattro delle maggiori navi passeggeri superstiti, Tn Duilio e Giulio Cesare del Lloyd Triestino e Mn Saturnia e Vulcania della Italia S.A., furono scelte per una missione di rimpatrio. Dopo lunghe trattative segrete condotte grazie alla mediazione di vari governi, Italia e Gran Bretagna raggiunsero un accordo in pieno conflitto per l’evacuazione dei nostri connazionali civili dall’ex Africa Orientale Italiana, di cui circa 30.000 donne, bambini e anziani. Le difficoltà da superare furono notevoli, soprattutto per i rifornimenti di combustibile, acqua e viveri che si concordò di pagare in oro tramite paesi neutrali. Il percorso circumnavigando l’Africa era geograficamente di 20.000 miglia andata / ritorno, 37.000 km, ma effettive 23.000 miglia, 40.000 km...
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.