Libri di Denise Villa
Quel che tornò di noi
Denise Villa
Libro: Libro in brossura
editore: La Memoria del Mondo
anno edizione: 2023
pagine: 264
Olivia ha prestato servizio al fronte come crocerossina volontaria nelle retrovie del Piave durante la prima guerra mondiale. Rientrata a casa, fatica a scindere le esperienze belliche con la ripresa della vita normale. In una Italia dove i soldati sopravvissuti si vedono declassare a reietti, giovani rimasti mutilati da una guerra non chiesta, sono chiamati mostri o scemi di guerra, Olivia, anche da civile, continuerà a dare supporto agli amici conosciuti al fronte e alla comunità del suo paese sconvolta dall'epidemia spagnola. Ma nell'intento di donare amore perderà, a poco a poco, anche se stessa.
Un oceano ci separa
Denise Villa
Libro: Copertina morbida
editore: La Memoria del Mondo
anno edizione: 2020
pagine: 204
1938, un periodo storico turbolento. La vita nella corte dei sassi si movimenta quando, dopo anni di lontananza, ritorna a casa il figlio minore di Dora, cresciuto dallo zio d'oltreoceano. Joe, nato Gioacchino, si troverà a mettere insieme i frammenti della sua vita passata, ritrovando la famiglia italiana e scoprendo verità nascoste. Intorno a lui ritroviamo un giovane Bepp e altri personaggi della corte dei sassi. I gemelli Tic e Toc con le loro stranezze, la bella Irene, il damerino Belluomo, il Rossi e altri loschi individui. Piccole storie semi-ordinarie di personaggi speciali che, in fondo, fanno tutti un po' parte di noi.
Sotto il campanile. Un cortile e le sue storie
Denise Villa
Libro: Copertina morbida
editore: La Memoria del Mondo
anno edizione: 2013
pagine: 300
Sono gli anni che precedono il boom economico. La vita nella "corte dei sassi" procede con i soliti blandi ritmi, ma un evento inaspettato innescherà una serie di intrighi che sconvolgeranno la vita di numerose persone. I protagonisti della storia si muovono nei piccoli spazi di un paesino lombardo dove il tempo è ancora scandito dal lavoro dei campi e dai primi tentativi di lavoro artigianale. La vita di ognuno è giudicata dai vicini e, talvolta, stigmatizzata dal pulpito, durante la messa domenicale. Gioie, dolori, passioni, sogni e qualche mistero scandiscono le vicende narrate in questo romanzo che arricchisce la collana "L'albero della memoria" che già annovera opere "di genere" molto apprezzate dai lettori e dalla critica.
Il seme della follia
Denise Villa
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2008
pagine: 115
A seguito della morte del padre, Cloe trova conforto nella relazione con un professore universitario: una storia sbagliata che per l'uomo assume un carattere morboso. Quando lei lo lascia, lui non accetta la decisione e, sulle scale della facoltà, dopo un litigio, estrae la pistola per ucciderla. Cloe viene salvata dall'intervento di una ragazza, Kathrine, che non riesce tuttavia ad evitare il suicidio dell'uomo. Ricoverata in ospedale per le ferite da arma da fuoco, Cloe scopre che, a seguito dell'incidente, ha sviluppato dei particolari poteri medianici che le causano orribili visioni di persone brutalmente uccise. Rimarrà coinvolta in una serie di omicidi che fanno capo a tre misteriose donne, le quali, venute a conoscenza della sua capacità di rivivere sulla propria pelle la sofferenza delle vittime, lasciano a Cloe dei biglietti sui luoghi dei delitti, per guidarla in un allucinato viaggio nella follia umana.

