Libri di Derek Allen
Muse Diffuse. Progetti d’arte nel territorio di Gressoney Saint-Jean. Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: Polini Editore
anno edizione: 2017
pagine: 64
Catalogo delle rassegne d'arte a valore territoriale avvenute negli ultimi 10 anni presso Gressoney Saint-Jean.
Literary connections. Book. Per le Scuole
Derek Allen
Libro
editore: Black Cat-Cideb
anno edizione: 2005
Life and culture in the english-speaking world. Tourism, hotel and catering schools
Derek Allen, Paul Smith
Libro
editore: La Spiga-Meravigli
anno edizione: 1994
pagine: 224
Friendly english. Un inglese per amico. Guida semiseria per parlare e scrivere come un inglese
Derek Allen
Libro: Copertina morbida
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 2014
pagine: 365
È l'inglese a essere difficile, oppure i "difficili" siamo noi italiani? Perché facciamo tanta fatica a usare in modo fluente la lingua più diffusa al mondo? A prescindere dalle risposte, Derek Allen - che venticinque anni fa ha scelto di vivere nel nostro Paese - si è messo in testa di far imparare l'inglese agli italiani. E sull'esperienza maturata ha costruito il suo personalissimo approccio per insegnare la lingua vera e non quel surrogato da libro di grammatica che chiunque abbia seguito un corso conosce bene (e che ci rende riconoscibili appena apriamo bocca...). Il problema, spesso, è proprio questo: studiamo, impariamo a memoria regole ed eccezioni, ci consideriamo anche bravini, ma poi, quando ci troviamo ad affrontare una conversazione reale - e magari mediamente intelligente - ci sentiamo bloccati, goffi e un po' stupidi. Forse perché la vita non è fatta solo di indicazioni stradali da chiedere ai passanti, o di pens che sono immancabilmente on the table, ma di sport, cibo, humour e tutto il resto. Il nostro "amico inglese" Derek ci porta a spasso nel mondo reale, e lo fa in modo davvero divertente, alternando aneddoti a spiegazioni, esercizi a battute e mescolando sapientemente la nostra lingua a quella di Sua Maestà. Pensato per chi mastica già un po' di inglese e collaudato su centinaia di studenti, questo metodo funziona. E farà funzionare anche il nostro inglese, permettendoci di fare quel "salto" da una lingua scolastica e impacciata a una viva e utile.
Friendly Shakespeare. Impara l'inglese (divertendoti) con Amleto, Giulietta, Otello e altri indimenticabili amici
Derek Allen
Libro: Libro in brossura
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 2013
pagine: IX-202
Shakespeare? Come lui nessuno mai. Il Bardo continua a essere letto, studiato, trasformato in film, rappresentato sui palcoscenici di tutto il mondo. Il perché è semplice. Se vogliamo capire come sono fatti oggi gli uomini (e le donne) è inutile girarci intorno: William è il migliore, in Shakespeare c'è tutto. Ci sono i sentimenti (amore, vendetta, ambizione, gelosia), ci sono le cose che fanno piangere e quelle che fanno ridere. Ci sono personaggi che ci somigliano così tanto da sembrare nostri contemporanei. Espressioni diventate di uso comune al punto da farci dimenticare la loro provenienza. Aforismi perfetti tanto per un Bacio Perugina quanto per il discorso della Regina. C'è l'uomo in tutte le sue bellissime sfumature. Derek Alien non solo ci spiega perché oggi vale la pena di leggere parole che hanno mezzo millennio (e non si vede), ma ci dimostra come può essere facile e divertente imparare l'inglese insieme con Romeo, Giulietta, Amleto, Otello e Macbeth. Grazie a racconti, curiosità ed esercizi, "Friendly Shakespeare" è un modo inedito e piacevole per tenere in allenamento la nostra conoscenza della lingua e fare "bella figura" in ogni situazione, riscoprendo il drammaturgo e approfondendo i suoi capolavori.
Friendly english. Un inglese per amico. Guida semiseria per parlare e scrivere come un inglese
Derek Allen
Libro: Copertina morbida
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 2012
pagine: 365
È l'inglese a essere difficile, oppure i "difficili" siamo noi italiani? Perché facciamo tanta fatica a usare in modo fluente la lingua più diffusa al mondo? A prescindere dalle risposte, Derek Allen - che venticinque anni fa ha scelto di vivere nel nostro Paese - si è messo in testa di far imparare l'inglese agli italiani. E sull'esperienza maturata ha costruito il suo personalissimo approccio per insegnare la lingua vera e non quel surrogato da libro di grammatica che chiunque abbia seguito un corso conosce bene (e che ci rende riconoscibili appena apriamo bocca...). Il problema, spesso, è proprio questo: studiamo, impariamo a memoria regole ed eccezioni, ci consideriamo anche bravini, ma poi, quando ci troviamo ad affrontare una conversazione reale - e magari mediamente intelligente - ci sentiamo bloccati, goffi e un po' stupidi. Forse perché la vita non è fatta solo di indicazioni stradali da chiedere ai passanti, o di pens che sono immancabilmente on the table, ma di sport, cibo, humour e tutto il resto. Il nostro "amico inglese" Derek ci porta a spasso nel mondo reale, e lo fa in modo davvero divertente, alternando aneddoti a spiegazioni, esercizi a battute e mescolando sapientemente la nostra lingua a quella di Sua Maestà. Pensato per chi mastica già un po' di inglese e collaudato su centinaia di studenti, questo metodo funziona. E farà funzionare anche il nostro inglese, permettendoci di fare quel "salto" da una lingua scolastica e impacciata a una viva e utile.