Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Diego Fares

Come goccia su una spugna. Papa Francesco maestro di discernimento

Come goccia su una spugna. Papa Francesco maestro di discernimento

Diego Fares

Libro: Copertina morbida

editore: Ancora

anno edizione: 2020

pagine: 193

Il libro raccoglie una serie di articoli di Diego Fares dedicati al pensiero di papa Francesco su ciò che guida il suo modo di governare: il discernimento. L'immagine proposta da Ignazio di Loyola della goccia d'acqua - che entra in una spugna in modo «dolce, delicato e soave», mentre su una pietra «cade in modo pungente, con strepito e agitazione» - risulta interessante per descrivere e discernere qualcosa di paradossale: l'effetto contrario che producono molte parole e gesti di papa Francesco. Bergoglio «muove» gli spiriti, incide, tocca il cuore, fa pensare. Non è una persona che parli in astratto né lasci la gente indifferente. È qui che la regola di Ignazio può aiutare a precisare in che cosa è «maestro di discernimento» Francesco. Il suo insegnamento è che per discernere bene bisogna esporsi, mettere in gioco la propria vita, coinvolgersi nel combattimento spirituale, che si svolge in primo luogo dentro la propria persona, nella buona o cattiva disposizione del cuore verso la volontà di un Dio che è amore e misericordia. Prefazione di Jens-Martin Kruse.
18,00

Lettere della tribolazione

Lettere della tribolazione

Francesco (Jorge Mario Bergoglio)

Libro: Libro in brossura

editore: Ancora

anno edizione: 2019

pagine: 143

«Queste lettere e le riflessioni che le accompagnano sono rilevanti per capire come lo stesso Bergoglio senta di dover agire come successore di Pietro, cioè come Francesco. Sono parole che egli dice oggi alla Chiesa, ripetendole innanzitutto a se stesso. E soprattutto sono parole che il Pontefice considera fondamentali oggi perché la Chiesa sia in grado di affrontare tempi di desolazione, di turbamento, di polemiche pretestuose e antievangeliche. 'Lettere della tribolazione' rappresenta un volume epistolare che si è formato nel tempo, generato nel confronto con situazioni difficili. Esso rivela molto di Francesco e del suo modo di affrontare il tempo della desolazione.» (p. Antonio Spadaro)
16,00

Dieci cose che papa Francesco propone ai sacerdoti

Dieci cose che papa Francesco propone ai sacerdoti

Diego Fares

Libro: Copertina morbida

editore: Ancora

anno edizione: 2018

pagine: 94

L'autore raccoglie e commenta dieci raccomandazioni pratiche e spirituali che stanno particolarmente a cuore a papa Francesco, e che egli rivolge ai sacerdoti. Alcune sono espresse con la formula del «non perdete»; è un modo caro a Francesco per dire che i doni che i sacerdoti hanno ricevuto al momento dell'ordinazione sono sempre a loro disposizione, per il bene del popolo. Un piccolo decalogo, per aiutare ad allargare il cuore in un movimento che va dalla contemplazione all'azione.
12,00

Il programma della felicità. Ripensare le Beatitudini con papa Francesco

Il programma della felicità. Ripensare le Beatitudini con papa Francesco

Diego Fares, Marta Irigoy

Libro

editore: Ancora

anno edizione: 2016

pagine: 208

«Guarda, leggi le Beatitudini che ti faranno bene. Se vuoi sapere che cosa devi fare concretamente leggi Matteo capitolo 25, che è il protocollo con il quale verremo giudicati. Con queste due cose avete il piano d’azione: le Beatitudinie Matteo 25. Non avete bisogno di leggere altro. Ve lo chiedo con tutto il cuore.»
17,00

Aperti alle sfide

Aperti alle sfide

Diego Fares

Libro

editore: Ancora

anno edizione: 2016

"Questo libro si basa, in gran parte, su ciò che ho potuto imparare da Jorge Bergoglio come educatore. L'insegnamento più profondo che ho imparato da lui è questo: è possibile 'formare in Cristo' il cuore di coloro che il Signore chiama."
15,00

Il profumo del pastore

Il profumo del pastore

Diego Fares

Libro

editore: Ancora

anno edizione: 2015

La frase più emblematica di Papa Francesco sui pastori, quella che ha raggiunto il cuore di tutti, non è venuta dal versante dell’«etica», che si impone in modo costrittivo, ma da quello dell’«estetica», che attrae irresistibilmente. La frase famosa è questa: voglio pastori con l’odore delle pecore […] ma con il sorriso di papà». Questa è la figura del Vescovo che c’è nel cuore del Santo Padre. Ed è uguale per i sacerdoti, per i Cardinali e per lo stesso Papa: pastori che non solo non pretendono di vestirsi con la lana delle pecore, ma che sono «appassionati» a servirle. Questa parola di Papa Francesco si deve leggere «sine glossa, senza commenti», va «annusata», ed è, senza dubbio, l’immagine dei pastori che pascolano le pecore e non se stessi. Prefazione di Antonio Spadaro.
12,50

Papa Francesco è come un bambù

Papa Francesco è come un bambù

Diego Fares

Libro

editore: Ancora

anno edizione: 2014

"Tutto quello che Jorge Bergoglio aveva vissuto e pensato fuori dalle luci dei riflettori sta ora 'fiorendo' nelle parole e nei gesti di papa Francesco. L'immagine che ci viene subito in mente è quella del bambù giapponese che, appena seminato, per la durata di sette anni ha una crescita quasi impercettibile, e poi, in sei settimane, cresce più di trenta metri. Potremmo dire che il bambù abbia impiegato soltanto sei settimane per crescere? No, la verità è che si è preso sette anni e sei settimane per svilupparsi. Sono pochissime le persone che, con l'età, invece di appassire, fioriscono e danno il meglio di sé. Papa Francesco è una di queste".
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.