Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Dietmar Rothermund

Gandhi. Il rivoluzionario non violento

Gandhi. Il rivoluzionario non violento

Dietmar Rothermund

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2022

pagine: 160

Mohandas K. Gandhi, detto Mahatma (Grande Anima), è stato il protagonista assoluto della storia contemporanea dell'India. A lui si devono l'indipendenza dal giogo britannico e la nascita della nazione indiana, a lui si deve l'idea della nonviolenza come forma di ribellione e di resistenza pacifica. Il libro ne racconta la vicenda biografica, tra voti e digiuni, successi e fallimenti: l'infanzia in una piccola città indiana, gli studi di diritto a Londra, gli anni in Sudafrica come avvocato, il costante impegno politico e civile nel suo paese fino alla tragica uccisione per mano di un estremista indù nel 1948. Come lui stesso ebbe a dire, la sua vita è il suo messaggio. Il pensiero e gli insegnamenti di questo piccolo grande eroe sono oggi patrimonio condiviso del mondo intero.
14,00

Storia dell'India

Storia dell'India

Hermann Kulke, Dietmar Rothermund

Libro: Libro in brossura

editore: Odoya

anno edizione: 2019

pagine: 506

Culla di religioni e di culture, mosaico di popoli, lingue e tradizioni, arricchita nel corso dei millenni da incomparabili capolavori, l’India è oggi abitata da un quinto dell’intera umanità: un gigantesco caleidoscopio, in cui si rispecchiano drammaticamente le ombre di uno straordinario passato, le feroci contraddizioni del presente e le grandi sfide del futuro. In questo libro sintetico e completo, Hermann Kulke e Dietmar Rothermund ne ripercorrono la storia: dalle antiche culture della Valle dell’Indo ai regni che affondano le loro radici nel mito e nell’epopea, dalle invasioni che l’hanno periodicamente sconvolta ai contatti con i Greci e i Romani, dallo splendore delle corti dei Moghul ai sanguinosi contrasti religiosi, dal dominio britannico ai travagli successivi all’indipendenza. È un’evoluzione lunga e tortuosa, caratterizzata da traumatiche fratture e da una profonda continuità: la costante rinascita di antiche tradizioni, al di là degli imprevedibili cammini della storia. Sottolineando i fattori geografici, ambientali e umani che hanno caratterizzato la storia dell'India, identificando le sue correnti sotterranee e le sue svolte fondamentali, gli autori ci restituiscono in tutta la sua ricchezza la straordinaria epopea di una civiltà che, usando le parole di Friedrich Schlegel, "non è soltanto all'origine di tutte le cose, ma è superiore in tutto, intellettualmente, religiosamente o politicamente e persino il patrimonio greco impallidisce al confronto".
28,00

Storia dell'India

Storia dell'India

Dietmar Rothermund

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2007

pagine: 135

Un paese moderno e una civiltà millenaria: i tanti volti dell'India e della sua storia hanno da sempre affascinato gli europei. Ma per capire il subcontinente indiano bisogna in primo luogo analizzarlo sullo sfondo del suo passato, segnato da continui mutamenti. Il profilo tracciato nel volume segue, dal sesto secolo a oggi, l'evoluzione di questo paese immenso, culla di religioni e civiltà: dai regni medievali all'impero Moghul, dal colonialismo britannico all'indipendenza, fino al presente, alla realtà dell'India come grande democrazia e potenza industriale in pieno boom con cui sempre più ci si dovrà confrontare.
12,00

Delhi, 15 agosto 1947. La fine del colonialismo

Delhi, 15 agosto 1947. La fine del colonialismo

Dietmar Rothermund

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2000

pagine: 264

Il 15 agosto 1947 il viceré inglese lord Mountbatten concedeva l'indipendenza all'India; il giorno prima, a Karachi, l'aveva concessa al Pakistan. L'autonomia del più importante territorio dell'impero coloniale inglese segna una data importante per la storia mondiale: l'inizio di quel processo di decolonizzazione che, nel giro di una ventina di anni, avrebbe coinvolto tutti i possedimenti colloniali europei, dall'India al Sudest asiatico, al Medio Oriente, all'Africa. Il libro ricostruisce la storia del nazionalismo indiano, esamina poi la vicenda parallela del Pakistan e dello Sri Lanka, per allargare in seguito l'esposizione al Sudest asiatico, agli stati arabi dall'Iraq all'Algeria e al Marocco, all'emancipazione dei paesi dell'Africa nera.
16,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.