Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Dina Micalella

Giuliano scrittore. La storia, le storie e il mito

Giuliano scrittore. La storia, le storie e il mito

Dina Micalella

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2018

pagine: 144

'L’autrice focalizza l’attenzione su Giuliano scrittore. L’indagine coinvolge in particolare la storia, da lui concepita come ricerca e proposta di idee e modelli di vita, nonché la produzione di “storie”. Si tratta di veri e propri bozzetti narrativi su temi diversi, tutti concentrati nel Misopogon, che, insieme alla varietà delle voci alle quali l’autore dà spazio nell’opera, ne costituiscono una delle più sorprendenti caratteristiche. La parte finale del lavoro si concentra invece sulla scrittura dei miti, tramite i quali l’imperatore vuole comunicare le “verità fondamentali” e, nel caso del mito autobiografico, la sua vera natura. Emerge così una nuova immagine di Giuliano, capace allo stesso tempo di impegno e trasgressione formale, ma consapevole della propria missione di imperatore-filosofo e grande sacerdote, che rivela la parola divina agli uomini.'
17,00

I giovani amano il riso. Aspetti della riflessione aristotelica sul comico

I giovani amano il riso. Aspetti della riflessione aristotelica sul comico

Dina Micalella

Libro: Libro in brossura

editore: Argo

anno edizione: 2004

pagine: 200

Numerosi e importanti gli studi sul comico che prendono le mosse proprio dall'analisi degli enunciati di Aristotele. Forse, però, non è stata ancora trovata la giusta chiave per intendere la sua ambigua e complessa rappresentazione del fenomeno. Questa ricerca, partendo dagli aspetti gnoseologici, psicologici e sociologici presenti nelle notazioni aristoteliche, intende anzitutto verificare quella 'via negativa' del comico che secondo alcuni sarebbe da attribuire allo Stagirita.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.