Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Dino Garrone

Carteggi con gli amici (1922-1931)

Carteggi con gli amici (1922-1931)

Dino Garrone

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Quattroventi

anno edizione: 1995

pagine: 1326

72,30

Terra di Marche. Paesi, paesaggi, figure

Terra di Marche. Paesi, paesaggi, figure

Dino Garrone

Libro: Libro in brossura

editore: Firenzelibri

anno edizione: 1993

pagine: 110

Dino Garrone, pur nato a Novara (nel 1904) e pur morto a Parigi giovanissimo (nel 1931), è forse lo scrittore italiano del Novecento che ha dedicato alle Mar-che le pagine più appassionanti ed intelligenti o, forse meglio, dove più armo-niosamente sono unite intuizioni, passione ed intelligenza. Queste pagine sono naturalmente dedicate soprattutto alle due città che egli meglio conobbe e più frequentò cioè Pesaro ed Ancona. Ma tutte le Marche, l'anima delle Marche è stupendamente interpretata in questi scritti, ed in special modo in quello che dà il titolo al volumetto ossia Terra di Marche. Basterebbero le brevi ma bellissime riflessioni sul rapporto Leopardi-Marche, comprese nello scritto, per meritare una sua riproposta. In una lettera, inclusa parzialmente nel libro, al pittore Luigi Bartolini, Garrone indicava, con la lucida ed appassionata intelligenza che gli era propria, la radice, per così dire, della bellezza ed acutezza di queste pagine ossia nell'amore che egli sentiva per la terra marchigiana.
10,00

Il sorriso degli Etruschi

Il sorriso degli Etruschi

Dino Garrone

Libro: Copertina morbida

editore: Interlinea

anno edizione: 2010

pagine: 167

Una riscoperta nel segno della prosa che si fa vita di un autore inquieto novarese di nascita ma vissuto a lungo a Pesaro - morto a soli ventisette anni a Parigi nel 1931. "Una delle cose che più mi impressionarono nella vita fu una sciocchezza: un fischio lungo, di flauto, che un'automobile faceva passando tra la calca di via Indipendenza, a Bologna. Era di sera..." La scrittura è asciutta ma vibrante, nervosa. Commenta Vassalli: "'Il sorriso degli Etruschi' è la distanza tra parole e cose, tra letteratura e realtà, non nell'epoca antica ma ora e qui. C'è già, in Garrone, un'idea destinata a crescere nel decenni successivi e a produrre le avanguardie letterarie e gli sperimentalismi del secondo Novecento".
18,00

Una notte di Natale

Una notte di Natale

Dino Garrone

Libro

editore: Interlinea

anno edizione: 2001

pagine: 48

Per Dino Garrone il Natale era il momento più inquietante dell'anno: quello della resa dei conti. Ecco tre racconti di uno scrittore irregolare, di frontiera da cui emerge un Natale diverso, laico, umanissimo e commovente, dove la propria "natività" è vissuta come confessione privata. Dal ricordo di una notte in cui entrando in chiesa per caso non si sentì più solo, al viaggio su un treno vuoto la sera della vigilia, fino alla memoria della figura della madre. Testi magistrali come ferite aperte di una coscienza insonne, arricchiti da una intensa nota di Marcello Veneziani, uno degli intellettuali contemporanei più attenti alla figura dello scrittore.
5,16

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.