Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Domenico Ambrosino

Il campanile di San Giuseppe (2016)

Il campanile di San Giuseppe (2016)

Domenico Ambrosino

Libro

editore: Massa

anno edizione: 2016

Il numero 60 del "Bollettino di San Giuseppe" esce quest'anno il 1° maggio, festa di S. Giuseppe Lavoratore. Non c'è più tra noi il suo fondatore Monsignor don Michele Ambrosino, tornato alla Casa del Padre il 27 aprile 2015. Il magistrato Geppino Ianniruberto in un commosso articolo ne traccia il ricordo, anche nell'ambito della sua giovanile azione pastorale a Napoli. Nell'Anno della Misericordia abbiamo ricevuto la gradita collaborazione del vescovo di Acerra Antonio Di Donna, di don Giulio Albanese e Padre Alex Zanotelli, missionari comboniani, impegnati duramente nelle "periferie" del mondo e della vita. Insieme ad altri sacerdoti e laici della nostra parrocchia, viene scrutato l'orizzonte dell'Anno della Misericordia con riflessioni su tematiche religiose e spirituali di più ampio respiro, ma anche di problemi che riguardano la vita delle nostre parrocchie. Come sempre punto di riferimento è il nostro protettore San Giuseppe che Papa Francesco non si stanca mai di ricordare come il custode ideale. Tre anni fa, nella solennità di San Giuseppe del 19 marzo 2013, Papa Francesco celebrò la messa d'inizio del suo ministero petrino. Non manca la riflessione sociale: l'isola che cambia, la sfida e la necessità di non disperdere le nostre radici e la nostra identità. Infine le notizie della navigazione delle attività delle nostre parrocchie e, last but not least, alcune "curiosità" intorno a San Giuseppe: il nome, le sagre, le feste, le zeppole.
10,00

Il campanile di San Giuseppe (2015)

Il campanile di San Giuseppe (2015)

Domenico Ambrosino

Libro

editore: Massa

anno edizione: 2015

pagine: 32

Anno 2015: siamo approdati al numero 59 del nostro "Campanile". Quest'anno il centro della nostra riflessione è il tema di una Chiesa che "esce dal tempio", per incamminarsi nelle periferie della società attuale. Ciò significa, nel piccolo della nostra isola, andare verso la cultura dell'"inter-parrocchialità", di un impegno che, dall'alto del nostro campanile, guardi ai problemi comuni presenti sul territorio quali, ad esempio, il disagio giovanile e il dilagante consumo di droga e alcol, con spirito aperto e solidale. Del resto papa Francesco ha tracciato una rotta che cammina sulla strada della solidarietà, della comprensione, del perdono, della tenerezza, con un messaggio chiaro: "Uscire dalla propria comodità e avere il coraggio di raggiungere tutte le periferie che hanno bisogno della luce del vangelo". La copertina è ideata e disegnata dall'artista isolano Luigi Nappa.
8,00

Il campanile di San Giuseppe (2014)

Il campanile di San Giuseppe (2014)

Domenico Ambrosino

Libro

editore: Massa

anno edizione: 2014

pagine: 40

"Siamo arrivati al 58° anno di pubblicazione de Il Campanile di San Giuseppe, fondato nel 1957 da monsignore Michele Ambrosino ed ora diretto dal parroco del nostro Santuario don Vincenzo Vicidomini. Quest'anno il nucleo centrale delle nostre riflessioni è incentrato sul tema della 'famiglia', da quella 'santa' di Nazareth a quella attuale, immersa in una società profondamente 'secolarizzata', che vive non poche difficoltà e disagi a causa di una cultura sempre più individualista, caratterizzata da forte 'egolatria' - come la chiama Giuseppe De Rita - che si afferma giorno dopo giorno. Chiaramente il contesto isolano guida le nostre riflessioni: il mare e la navigazione sono al centro del dibattito. Raccontiamo anche la storia di un prete-marinaio isolano che ha testimoniato e cercato una nuova pastorale del mare, come pure quella di un prete americano di origini procidane, in odore di santità". (Domenico Ambrosino)
8,00

L'isola sequestrata. Pirati, marinai, e non solo. Savina Caylyn e Rosalia D'Amato

L'isola sequestrata. Pirati, marinai, e non solo. Savina Caylyn e Rosalia D'Amato

Domenico Ambrosino

Libro: Copertina morbida

editore: Massa

anno edizione: 2012

pagine: 208

Un vero e proprio giornale di bordo delle vicende che hanno interessato i sequestri delle navi napoletane Savina Caylyn e Rosalia D'Amato, per lunghi mesi nelle mani dei pirati somali. L'autore racconta il dramma dei marittimi a bordo e dei procidani a terra, con dovizia di particolari, notizie, riflessioni, riguardanti il complesso problema della pirateria marittima e le sue ricadute nel mondo dello shipping. Una storia da cui emergono la preoccupazione, l'angoscia, la paura, ma anche la rabbia, l'orgoglio, la voglia di riscatto di Procida e della sua gente che hanno, da sempre, nel mare la principale fonte di vita e di lavoro.
12,00

Riflessioni in forma di storielle

Riflessioni in forma di storielle

Domenico Ambrosino

Libro: Copertina morbida

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2018

pagine: 112

Riflessioni sui grandi temi, sempre attuali, riguardanti l'uomo e l'esistenza. Riflessioni sulla coscienza, sull'amore (visto sotto altra forma); ma anche sull'Indifferenza, sul suicidio, sul tempo e sulla caduta dal tempo, sullo scetticismo, sulla distrazione, sull'istinto primordiale, sul relativismo culturale. L'autore affronta questioni di stampo filosofico inserendole in piccoli racconti, scritti con semplicità, senza tediare il lettore; sperando, allo stesso tempo, di far arrivare qualche idea.
13,00

Haiku e tanka

Haiku e tanka

Domenico Ambrosino

Libro: Copertina morbida

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2017

pagine: 56

In questa raccolta di haiku e tanka, scritti tra la fine di aprile e la metà di ottobre, l'autore cerca di attenersi all'estrema brevità di questo tipo di poesia giapponese: tre versi di 5-7-5 sillabe per l'haiku e cinque versi di 5-7-5-7-7 sillabe per il tanka. In queste scintille poetiche, tutte impressioni di un attimo, l'autore si mette completamente a nudo di fronte al lettore: confessandogli immagini quotidiane, immagini della natura, ma anche desideri, malesseri, visioni filosofiche, stati d'animo, pensieri sulla vita e sulla morte.
10,00

Contraddizioni?

Contraddizioni?

Domenico Ambrosino

Libro: Copertina morbida

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2017

pagine: 116

Si tratta di piccole storie di ambientazione quotidiana, semplice ma efficace, che raccontano di uomini comuni e di dissertazioni che spaziano da Epicuro a Dostoevskij e allo scetticismo, da Bruno a Bergson, da Zapffe al relativismo culturale, fino al taoismo sfiorando lo zen. Strutturati un po' nello stile dello "Zibaldone" e delle "Operette Morali" leopardiane, i testi inseriti insistono soprattutto nel voler esplicare meglio la coscienza degli uomini e nel riflettere sulla morte e lo scorrere del tempo, con un pessimismo di fondo che riesce a smitizzare persino la purezza dell'amore, ridotto a giustificazione della procreazione, in una presa di coscienza dell'inconsistenza delle proprie illusioni che tocca anche i temi della noia e dell'indifferenza.
14,50

Gente di Procida. Pescatori, marinai, contadini, preti

Gente di Procida. Pescatori, marinai, contadini, preti

Domenico Ambrosino

Libro: Copertina morbida

editore: Massa

anno edizione: 2014

pagine: 198

"Questo libro rappresenta una preziosa testimonianza sulla vita di Procida, intesa come isola, come paese, come comunità. Chi ama viaggiare per mare, così come chi ama guardare il mare dalla terraferma, conosce a memoria quel sublime breviario che è Mediterraneo di Pedrag Matvejevic . Vi si parla di coste e di porti, di polene e di boe, di bussole, di portolani, di traffici, di civiltà. E di isole. Vi sono isole irrequiete, continuamente battute da venti e mareggiate; altre tranquille, che serenamente dormono cullate dalle onde calme del mare. Vi sono isole composte soltanto da se stesse e dai loro scogli; altre, invece, sono dense di storia, privilegiate da monumenti insigni o dalla presenza di ospiti illustri. L'isola d'Elba, ad esempio, è legata per sempre alla memoria di Napoleone. Oltre che alla sua primitiva bellezza, Procida deve la propria fama al Penitenziario che la domina e ad Elsa Morante che la descrisse nel celebre romanzo L'Isola di Arturo." (dalla prefazione di Domenico De Masi)
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.