Libri di Domenico Antognozzi
Vita di Carlo Magno Imperatore nella Francia Picena. Testo latino a fronte
Notker Balbulus
Libro: Libro rilegato
editore: Simple
anno edizione: 2022
pagine: 192
Traduzione da GESTA KAROLI MAGNI IMPERATORIS di Notker Balbulus. È la prima volta che l'opera di Nokter viene tradotta in italiano. È un fatto di notevole importanza culturale di cui i due autori ne sono perfettamente consci. Vuole essere anche un omaggio alla memoria dell'Imperatore Carlo Magno a distanza di 1200 anni dalla sua morte, avvenuta il 28 gennaio 814. Si stanno creando nel Piceno le condizioni per rivalutare la figura del mitico Imperatore che avviò il processo di aggregazione politica e di sviluppo culturale che vanno sotto il nome di Europa e Civiltà Occidentale.
Il Piceno nella decadenza della Roma imperiale. Il Palatium e i Castra Albana nel Piceno romano, luoghi e nomi precursori dell'Impero di Carlo Magno
Giovanni Carnevale, Domenico Antognozzi
Libro: Libro rilegato
editore: Simple
anno edizione: 2021
pagine: 128
La moderna storiografia ha sempre ignorato l'importanza, anzi, l'esistenza stessa di alcuni centri piceni, come Alba Pompeia, Monte Albano e la Roma picena, creando una confusione storiografica ancora oggi ben presente nella cultura europea. I dati da noi messi in luce forniscono una nuove visione storiografica, finalmente chiara, del Piceno nel periodo che va dagli imperatori provinciali a Cararcalla e Geta e ricollocherà al suo posto topografico il Settizonio di Settimio Severo, erroneamente collocato sul Palatino di Roma. [...] Il volume che riassumeva quanto di storico e archeologico era emerso dalla ricerca è andato tra le mani del pubblico con il titolo Da Carlo Magno alla Roma picena. Nuove luci sull'origine dell'Europa; credevamo che non si potesse andare più indietro dell'epoca carolingia con dati storicamente certi, ma ci siamo accorti che le cose non stavano così. Sono emersi dati estremamente interessanti risalenti all'antica Roma, quando la terra picena aveva avuto un posto importante nella storia di Roma antica e del suo Impero. Muovendo da Traiano e indagando su dati storici piceni precedenti a Carlo Magno e il suo Impero, siamo giunti alla pubblicazione di questo nuovo e forse ultimo libro.
Da Carlo Magno alla Roma Picena. Nuove luci sull'origine dell'Europa
Giovanni Carnevale, Domenico Antognozzi
Libro
editore: Simple
anno edizione: 2019
pagine: 352
L'alto Medioevo, nel Piceno, non fu un periodo storicamente buio come si crede. Vi convissero fianco a fianco le etnie dei popoli franco e sassone che vi posero la sede dei loro successivi imperi ed affiancarono al nascente volgare italiano le due nuove lingue del francese dei Franchi e del primitivo Deutsch dei Sassoni. I Romani ed il papato, in lotta contro gli arabi invasori, vi trasferirono la sede della Chiesa di Roma. Il Piceno mantenne così l'uso comune della lingua latina e diffuse l'universalismo dell'antica Roma e del Cristianesmo. Gli stati fondatori dell'attuale comunità europea si rifanno ancora alle tre lingue e alle successive trasformazioni politiche dei ministeria carolingi, che portarono prima al feudalesimo dei castelli, poi alle nuove entità agricolo-culturali delle abbazie benedettine, alla nascita dei liberi comuni italiani ed infine ai nazionalismi di Francia e Germania.

