Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Domenico Costantini

Verso una rappresentazione probabilistica del mondo

Verso una rappresentazione probabilistica del mondo

Domenico Costantini

Libro: Copertina morbida

editore: Maria Margherita Bulgarini

anno edizione: 2014

pagine: 552

Che cosa misura una teoria probabilistica? Non certo un valore numerico ben definito. Piuttosto una distribuzione di probabilità su tutti i valori possibili di quella grandezza. E la domanda fondamentale dell'autore di questo libro è se quella teoria possa descrivere meglio di una teoria casuale quanto accade o si prevede che accada. Costantini opta per l'abbandono di una metafisica causal-deterministica a favore di una visione che sia davvero una visione scientifica del mondo. Alla fine descrivere il mondo altro non è se non misurare le probabilità all'interno di esso.
40,00

Verso una rappresentazione probabilistica del mondo

Verso una rappresentazione probabilistica del mondo

Domenico Costantini

Libro

editore: Emmebi Edizioni Firenze

anno edizione: 2011

pagine: 574

Mentre le scoperte scientifiche hanno gettato sempre maggiori dubbi sulla validità, oltre che sull'utilità del principio di causalità, il pensiero comune ha continuato a ritenere valido quest'ultimo principio; e, va detto, anche molti scienziati continuano ad affrontare il mondo sulla scorta di questa convinzione. Ciò è particolarmente vero per gli economisti che, servendosi di quel principio, emettono predizioni ineccepibili su come andranno le cose nel "breve termine", mentre sono più cauti circa quello che si verificherà nel "lungo termine". Le crisi, di cui periodicamente siamo costretti a subire le conseguenze, mostrano che quelle predizioni sono eccepibili. Questo libro rappresenta il primo tentativo di delineare un pensiero, in primo luogo scientifico ma non solo, che rifugga sia dalla certezza sia dalla verità. Un pensiero e quindi un modo di argomentare che, anziché pretendere di predire ciò che accadrà, si impegna a prevedere le modalità mediante le quali il mondo evolverà. Vale a dire, anziché annunziare ciò che accadrà, ben più ragionevolmente si limita a considerare delle possibilità che, per così dire, pesa con delle probabilità.
43,00

Regole matematiche del gioco d'azzardo. Perché il banco non perde mai?

Regole matematiche del gioco d'azzardo. Perché il banco non perde mai?

Domenico Costantini

Libro: Libro in brossura

editore: GEM Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 192

Il gioco d'azzardo sta vivendo una stagione molto importante nel nostro paese. Al di là dell'appagamento legato all'esplicarsi del gioco, la scommessa può comportare rischi molto elevati. Ciò è del tutto ovvio e non avremmo certo ricordato una simile banalità se avessimo inteso riferirci al rischio connesso alla scommessa in quanto tale. Ci sono dei rischi, infatti, che nelle scommesse eque non dovrebbero essere presenti come, per esempio, la possibilità che il giocatore venga truffato dal banco, in altri termini, che per partecipare al gioco debba pagare molto di più di quanto sarebbe lecito. L'intento di questo libro è quello di far conoscere questi rischi.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.