Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Domenico Di Carlo

Orgoglio e giustizia

Orgoglio e giustizia

Domenico Di Carlo

Libro

editore: Tabula Fati

anno edizione: 2024

pagine: 144

12,00

L'Europa: Un cammino difficile. Schuman. Adenauer. De Gasperi

L'Europa: Un cammino difficile. Schuman. Adenauer. De Gasperi

Domenico Di Carlo

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2022

pagine: 160

Sono trascorsi quasi settant'anni, da quando Schuman, Adenauer e De Gasperi decisero di realizzare l'Europa politica e federale. Quel cammino fu breve ma ricco di eventi straordinari, non sufficienti al raggiungimento di quella mèta, ma che gli eredi di quella stagione avrebbero il dovere politico e morale di proseguire con forza. Quando decisero di dare forza al progetto politico d'integrazione europea erano vive le ferite della guerra e l'Europa era divisa da una cortina di ferro; ma ebbero la forza di agire con atti concreti, ponendosi al servizio della comunità europea evitando il ripetersi di conflitti all'interno dell'Europa. L'eccezionalità di quella impresa era ispirata dalla comune fede cristiana e dalla responsabilità politica e morale verso le future generazioni. Per raggiungere la mèta dell'Europa politica, l'Autore ritiene che i leader europei di oggi debbano avere più coraggio, determinazione e rispetto per il futuro delle nuove generazioni, attuando la modifica dei Trattati e una Costituzione vera per l'Europa, ripudiando nazionalismi, sovranismi ed egoismi, agendo all'unisono verso l'unica mèta possibile per il bene dei popoli europei: l'Europa politica.
12,00

Nella morsa della giustizia

Nella morsa della giustizia

Domenico Di Carlo

Libro: Libro in brossura

editore: Tabula Fati

anno edizione: 2022

pagine: 144

La giustizia è un animale senza pietà che va addomesticato, suscettibile alle parole di uno o dell'altro avvocato, suscettibile alle influenze dei potenti e alle correnti del momento, eppure, proprio per questo, per fare giustizia si sceglie una giuria. Lo sa bene Sergio, preso in mezzo a un uragano di vicissitudini da cui non riesce a liberarsi: il giorno prima un normale giovane qualunque, mentre il giorno seguente viene visto come un assassino della peggior specie. Da un omicidio prende moto la stringente macchina della giustizia: polizia, avvocati, giornali, persino l'opinione pubblica, tutti cercano spasmodicamente di dare giustizia a una povera ragazza assassinata, donando un po' di pace ai suoi poveri genitori. Ma non sempre tutto va come si vorrebbe e quando arrivano in gioco interessi più grandi, è difficile non chinare il capo anche di fronte alle ingiustizie più grandi. Eppure qualcuno che combatte per la povera Patrizia e anche per la verità, per Sergio, c'è ancora.
11,00

Le pasionarie cattoliche. Protagoniste nella Resistenza, Costituente e Repubblica

Le pasionarie cattoliche. Protagoniste nella Resistenza, Costituente e Repubblica

Domenico Di Carlo

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2021

pagine: 192

Il saggio è una ricostruzione biografica e storiografica di dieci donne che furono protagoniste nella lotta al nazifascismo, nella Costituente e nell'impegno politico referendario del 2 giugno 1946, nella scelta tra (Repubblica e Monarchia), e nella campagna elettorale del 18 aprile 1948, decisiva per le sorti della democrazia e libertà. Dopo settant'anni da quegli eventi, l'idea di dedicare questo saggio alle più rappresentative del movimento femminile cattolico, non solo è un dovere morale e politico, ma irrompe nell'attualità di taluni movimenti che proclamano gli ideali cristiani, ma nei fatti, esprimono posizioni antifemminili, settarie e antistoriche. L'autore, ritiene che non basta commemorare queste donne cattoliche come quelle che diedero il contributo alla lotta di liberazione dell'Italia, ma furono vere e proprie eroine, le cui gesta meritano onore e dovranno restare scolpite nella memoria delle future generazioni.
12,00

Giorgio La Pira. Operatore di pace, profeta di speranza e di un nuovo umanesimo

Giorgio La Pira. Operatore di pace, profeta di speranza e di un nuovo umanesimo

Domenico Di Carlo

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2019

pagine: 248

Il saggio è una ricostruzione biografica e storiografica della figura di Giorgio La Pira a quarant'anni dalla sua morte e a pochi mesi dal decreto papale che ne riconosce la venerabilità. Ma soprattutto vuole essere momento di riflessione e di identificazione interiore per capire il senso della vita con e senza i valori della testimonianza cristiana, sulla base dell'esperienza di vita e dell'insegnamento della storia lapiriana. Dinanzi al rischio incombente della guerra nucleare, allora come oggi, egli fu apostolo di Cristo con un compito preciso: scuotere le coscienze dei potenti della Terra, persuadendoli a sedersi intorno ad un tavolo nella "seconda Gerusalemme" (come La Pira chiamava Firenze) per firmare i patti della pace e della fratellanza universale. L'Autore ritiene essenziali l'azione politico-sociale e il pensiero di La Pira, dei quali fu testimone diretto, perché più attuali oggi che nel passato. Il pensiero e l'azione sociale di La Pira erano costruiti per l'uomo, per la pace, per la tolleranza e la verità, contro guerra e povertà. Fino a quando esisteranno tali valori il pensiero lapiriano si rivelerà di fondamentale importanza per la nostra mente e coscienza.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.