Libri di Domenico Iodice
Le controversie di lavoro: i sistemi di composizione alternativa
Domenico Iodice
Libro
editore: Bancaria Editrice
anno edizione: 2006
pagine: 242
La gestione dei crediti in sofferenza. Soluzioni extragiudiziali e giudiziali per il recupero dei crediti
Domenico Iodice
Libro
editore: Bancaria Editrice
anno edizione: 2003
pagine: 226
Accordi di clima. Pressioni commerciali e salvaguardia dell'identità personale in azienda
Domenico Iodice
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2009
pagine: 215
Questo lavoro analizza il disagio lavorativo collegandolo alla criticità dei processi comunicativi interni alle aziende che provoca stress, deterioramento del clima relazionale, demotivazione, defezione psicologica. Il disagio deriva dalle incoerenze tra istruzioni aziendali che richiamano al rispetto di princìpi e comportamenti etici e indicazioni operative che mirano a immediati obiettivi di profitto piuttosto che di crescita complessiva. Se la tutela e la promozione della salute non sono più considerate come "limite esterno" all'attività di impresa, ma suo obiettivo interno, è giusto che vi concorrano, insieme, datori di lavoro e lavoratori. Si può arrivare, in tal modo, a una ridefinizione della natura stessa di impresa come attività "intrinsecamente sociale", orientata alla valorizzazione del bene personale, oltre che del bene economico. Il tema del clima aziendale sta acquisendo voce e dignità nelle relazioni sindacali ed è oggetto di discussione e ricerca nel panorama scientifico e istituzionale europeo.
Le controversie individuali di lavoro. Conciliazione e arbitrato in Europa
Domenico Iodice
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2005
pagine: 252
Il grave congestionamento della funzione giurisdizionale in Europa fa da scenario all'indagine qui pubblicata. Inserita nel solco delle direttrici comunitarie, questa monografia su conciliazione e arbitrato intende legittimare e promuovere una nuova cultura della comunicazione tra i soggetti economici collettivi e tra gli individui al centro di interessi conflittuali. La tesi sostenuta dall'autore è che riavvicinare la vertenza individuale all'ambiente di lavoro può innescare meccanismi virtuosi di ricomposizione degli interessi in gioco, trasformando la necessità contingente in opportunità strategica. I metodi alternativi di composizione dei conflitti si pongono come espressioni di una nuova cultura della giustizia convenzionale privata.