Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Domenico Viscuso

Medicina odontoiatrica del sonno

Medicina odontoiatrica del sonno

Domenico Viscuso

Libro: Libro in brossura

editore: Tecniche Nuove

anno edizione: 2024

pagine: 300

Questo libro espone all'odontoiatra i concetti fondamentali sulla fisiologia del sonno, sulla fisiopatologia dei disturbi del respiro e del movimento correlati al sonno, sulle correlazioni con l’insonnia e sulle modalità, indicate dalle linee guida, per la diagnosi e il trattamento. Il volume mostra come non sia sufficiente conoscere solamente come gestire un apparecchio di avanzamento mandibolare nei pazienti affetti da russamento e apnee ostruttive del sonno o una placca occlusale nei pazienti affetti da bruxismo.
29,90

Il sonno. Dormire bene per vivere meglio. I disturbi più diffusi correlati all'odontoiatria

Il sonno. Dormire bene per vivere meglio. I disturbi più diffusi correlati all'odontoiatria

Domenico Viscuso

Libro: Libro in brossura

editore: Tecniche Nuove

anno edizione: 2024

pagine: 144

Perché un libro sul sonno? Perché il sonno rappresenta una parte importante, anzi fondamentale, della nostra vita. Passiamo circa un terzo del nostro tempo a dormire e il sonno non è, come si pensa comunemente, una mancanza di veglia, un riposo psicofisico, ma è un processo attivo. Ippocrate sosteneva che “sia il sonno che l’insonnia, oltre la giusta misura, sono malattie”. Di fatto è importante non solo dormire il giusto tempo, ma anche dormire bene. Avere sonno fisiologico è la base per mantenere la salute generale e richiede una buona gestione dello stile di vita, dell’alimentazione, dell’attività lavorativa e degli aspetti psicosociali. Se intervengono dei disturbi del sonno bisogna rivolgersi alla medicina. La maggior parte delle branche della medicina sono coinvolte nel trattamento di questi disturbi. Quelle più specifiche sono la medicina del sonno e la medicina odontoiatrica del sonno. Fra tutti i disturbi quelli più diffusi sono rappresentati dal continuum patologico che va dal russamento alle apnee ostruttive del sonno. Anche i disturbi del movimento, quali la sindrome delle gambe senza riposo e il bruxismo, sono molto diffusi. A questi disturbi spesso si associa l’insonnia.
16,90

La disestesia occlusale

La disestesia occlusale

Mario Molina, Giuliana Ziliotto, Domenico Viscuso

Libro: Copertina morbida

editore: Tecniche Nuove

anno edizione: 2014

pagine: 56

La disestesia occlusale è una condizione legata quasi esclusivamente ad un meccanismo interno al sistema nervoso centrale (ossia psicologico). Il successo terapeutico non dipende principalmente dall'abilità tecnica del dentista (ovviamente nel campo occlusale) o dalla sua maggiore o minore capacità nella manipolazione della mandibola o dalla sua cultura farmacologica (seppure importantissime), ma principalmente da carisma, sensibilità e capacità introspettiva di saper entrare in sintonia con la mentalità del paziente (empatia) da parte dell'operatore. È quindi possibile che nella terapia possano aver successo persone del tutto estranee al campo odontoiatrico e medico e che nulla hanno a che fare con la gnatologia ma dotate di notevole carisma. Occorre ricordare che il carisma non è sempre una dote che crea del bene. Esso consiste unicamente nella capacità di saper condizionare le persone con cui si viene in contatto specialmente se dotate di una psiche facilmente influenzabile. La storia è piena di personaggi molto carismatici ma che hanno avuto influenze nefaste su governi o popoli loro contemporanei.
9,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.