Libri di Donatella Chersul
La coppia. Storie di ordinario conflitto
Enrico Boi, Donatella Chersul
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2017
pagine: 364
"Un testo che permette di trarre spunti utili a prevenire, identificare e gestire le difficoltà relazionali. Sapere che altri sono già passati attraverso la crisi e che hanno trovato una via per ricominciare è essenziale. Un vero e proprio percorso di vita vissuta, raccontata dai protagonisti, che aiuta a comprendere e affrontare uno dei temi più sentiti che riguardano il benessere e la comunicazione all'interno di una coppia." (dalla Prefazione di Alessandro Zan)
Incontri che curano. Appunti di una psicologa
Donatella Chersul
Libro
editore: Clinamen
anno edizione: 2005
pagine: 141
Prediligo l'uso del congiuntivo
Donatella Chersul
Libro
editore: CLEUP
anno edizione: 2010
pagine: 208
«Scrivo quello che conosco, quello di cui ho esperienza, racconto ciò che ho vissuto; descrivo ambientazioni note, familiari o rappresento situazioni insolite, immaginarie, arricchendo il reale con la fantasia, la finzione, le riflessioni, i sogni, le paure e i timori. Scrivo dell'importanza e del valore del legame fra gli individui, della potenza dei rapporti, del significato e della suggestione dello stare insieme, della sofferenza delle separazioni, dell'influenza che una persona esercita sull'altra. Scrivo di alcuni amici e racconto le relazioni che hanno influenzato, sostenuto, complicato, rallegrato la loro vita.» (Donatella Chersul).
Inquietudine
Donatella Chersul
Libro
editore: Clinamen
anno edizione: 2007
pagine: 105
In questo testo sono i protagonisti che parlano e che ci fanno direttamente partecipi della inquietudine che li pervade. Paolo consuma la propria esistenza rincorrendo esperienze sempre più emozionanti, in un crescendo disperato. Emilia accetta passivamente il trascorrere del tempo, in tacita attesa degli eventi, ma priva di aspettative. Paolo ed Emilia intraprendono un faticoso itinerario di approfondimento interiore, attraverso i ricordi e la ricostruzione del passato, al fine di comprendere il senso di una tristezza, malinconia, angoscia, insoddisfazione che li accompagna. Tentano, così, di spiegare a se stessi - e a noi che li ascoltiamo - il significato indefinibile dell'esistenza. Donatella Chersul sta a lato dei due protagonisti, ma senza sovrapporsi alla loro narrazione, senza "forzarla", o cercare in qualche modo di orientarla. Così facendo, ci offre l'occasione per acquisire importanti strumenti di comprensione nel complesso campo della psicoterapia. Qui, dunque, non si impiegano le consuete descrizioni di teorie, metodi, pratica e controllo. La psicoterapeuta è invisibile, segue le vicende di Paolo ed Emilia come solo un compagno attentissimo, partecipe ma anche rispettoso, sa fare.