Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Donatella Ciampoli

Cetona e i suoi antichi statuti. La vita quotidiana della comunità
18,00

Gli statuti di Rocca d'Orcia

Gli statuti di Rocca d'Orcia

Donatella Ciampoli, Chiara Laurenti

Libro: Libro in brossura

editore: Betti Editrice

anno edizione: 2006

pagine: 192

Questa pubblicazione contiene il testo di due statuti della comunità di Rocca d'Orcia, l'antica Rocca di Tintinnano o Tentennano, uno della fine del Duecento, l'altro del 1420. Il primo, del 1297, conservato all'Archivio di Stato di Siena, è da collocare nel periodo in cui detenevano il dominatus loci i Salimbeni, che lo avevano ottenuto dal Comune di Siena in pagamento di ingenti prestiti, concessi dalla potentissima famiglia mercantile, per le spese di guerra. L'altro, del 1420, conservato alla Biblioteca Comunale degli Intronati di Siena e quasi sicuramente proveniente dall'Archivio Comunale di Castiglione, risale alla conclusione dell'esperimento di "Stato" autonomo da parte dei Salimbeni, durato un secolo e mezzo, e al pieno ripristino dell'autorità cittadina sul territorio. Il primo, del 1297, conservato all'Archivio di Stato di Siena, è da collocare nel periodo in cui detenevano il dominatus loci i Salimbeni, che lo avevano ottenuto dal Comune di Siena in pagamento di ingenti prestiti, concessi dalla potentissima famiglia mercantile, per le spese di guerra. L'altro, del 1420, conservato alla Biblioteca Comunale degli Intronati di Siena e quasi sicuramente proveniente dall'Archivio Comunale di Castiglione, risale alla conclusione dell'esperimento di "Stato" autonomo da parte dei Salimbeni, durato un secolo e mezzo, e al pieno ripristino dell'autorità cittadina sul territorio.
18,00

Monture. I costumi del corteo storico della contrada della Lupa
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.