Libri di Donatella Righini
La memoria musicale di Dante
Clemente Terni
Libro: Libro in brossura
editore: LoGisma Editore
anno edizione: 2022
pagine: 56
Seconda edizione de La Memoria Musicale di Dante, omaggio postumo al prezioso lavoro manoscritto e inedito di Clemente Terni, e anche un modo per renderlo fruibile a musicisti e studiosi che vogliano approfondire questo aspetto peculiare del Sommo Poeta: ovvero le sue conoscenze e frequentazioni musicali. Il lavoro coniuga le competenze musicali di Terni con quelle letterarie e poetiche sue e di Francesco Mazzoni, esimio e compianto dantista, che sollecitò la composizione dell’opera terniana quando era Presidente della Società Dantesca. La commissione ebbe luogo nel 1988 e ha avuto varie esecuzioni sia da parte del Quintetto Polifonico Italiano, fondato e diretto dallo stesso Terni, sia, in anni più recenti, dal rinnovato Quintetto Polifonico, ora denominato “Clemente Terni”. Scientificamente e musicalmente alto è il risultato di questo seppur breve lavoro compositivo, che l’Istituto “Clemente Terni” è lieto di dare alle stampe in occasione del 750° anniversario dalla nascita del Sommo Poeta.
Roberto Scarcella Perino. L'opera lirica oggi. Volume Vol. 1
Donatella Righini
Libro: Libro in brossura
editore: LoGisma Editore
anno edizione: 2022
pagine: 144
Nel terzo millennio l’opera ha ancora futuro? La risposta è positiva ed è soprattutto italo-americana. I compositori di oggi (non diversamente dal passato) sono legati alle commissioni che vengono fatte loro dai sovrintendenti dei teatri, fatto talvolta ostacolato, in alcuni Paesi, dai costi non banali di un allestimento operistico. Fa eccezione la realtà americana, perché proprio negli Stati Uniti si commissionano, e quindi si compongono ancora, molte opere, sia su libretti in italiano sia in inglese e in questo volume abbiamo il piacere di parlarne attraverso un compositore di origine italiana, ma ormai americano di adozione, Roberto Scarcella Perino, partendo dal suo ultimo lavoro, che sta per avere la sua premiére nel 2022: A Sweet Silence in Cremona. Sebbene la nostra attenzione si concentri sui lavori che Scarcella Perino ha dedicato al teatro musicale, parleremo, ovviamente, anche della sua attività compositiva in generale, attraverso l’incontro col Maestro e anche un dialogo con lui, e con il librettista di questa sua ultima opera, il Premio Pulitzer, Mark Campbell.
Concerto per pianoforte, timpani e percussioni (Monaco 1958)
Clemente Terni
Libro: Libro in brossura
editore: LoGisma Editore
anno edizione: 2020
pagine: 48
Il Concerto per pianoforte, timpani e percussioni fu scritto da Clemente Terni nel 1958, durante un periodo in cui si trovava a Monaco di Baviera, città assai inserita in quei nuovi eventi musicali rivoluzionari, caratterizzati dalla creazione della musica dodecafonica da parte di Arnold Schönberg e oggi riassunti sotto l’etichetta “Scuola di Darmstadt”. Terni guardava con attenzione e cautela a questa nuova corrente, alla quale scelse di non aderire, mantenendosi fedele alla sua cifra stilistica compositiva, che aveva ben chiara dentro di sé. Sottolineiamo proprio questo termine “dentro” perché il Concerto fu composto da Terni senza avere a disposizione un pianoforte: tutte le note, tutta l’armonia del brano, il Maestro le vedeva con nitore nella sua mente e le ha trasposte sulla carta pentagrammata, manoscritte, donandoci questo prezioso gioiello che oggi siamo lieti di rendere di pubblica fruizione.
Clemente Terni musico francescano (1918-2004). Atti del Simposio per il centenario dalla nascita
Libro: Libro in brossura
editore: LoGisma Editore
anno edizione: 2019
pagine: 64
"Clemente Terni musico francescano (1918-2004)" è il titolo che abbiamo dato alla raccolta degli interventi che, in occasione del centenario dalla nascita del Maestro Terni, sono stati oggetto del Simposio che si è tenuto in sua memoria, il 20 aprile 2018, presso la Sala Convegni dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, in via Folco Portinari. La scelta di definire Terni “musico francescano” fu fatta dal Maestro stesso, che ha voluto queste due parole incise anche sulla sua lapide tombale, dal momento che lo riassumono perfettamente. La sala scelta per il Simposio non è casuale, poiché vi si trova il maestoso organo realizzato dalla fabbrica Tamburini di Crema nel 1975, che fu proprio il Maestro Terni a progettare e che è stato suonato nel corso degli anni dai maggiori organisti del mondo. E così il Simposio è stato un momento, oltre che di interesse scientifico, di grande affetto nella memoria di Terni come gli scritti raccolti in questa pubblicazione testimoniamo benissimo.
La memoria musicale di Dante
Clemente Terni
Libro: Libro in brossura
editore: LoGisma Editore
anno edizione: 2015
pagine: 80
"La memoria musicale di Dante" è un omaggio postumo al lavoro manoscritto e inedito di Clemente Terni, e anche un modo per renderlo fruibile a musicisti e studiosi che vogliano approfondire questo aspetto peculiare del Sommo Poeta: ovvero le sue conoscenze e frequentazioni musicali. Il lavoro coniuga le competenze musicali di Terni con quelle letterarie e poetiche sue e di Francesco Mazzoni, esimio e compianto dantista, che sollecitò la composizione dell'opera terniana quando era Presidente della Società Dantesca. La commissione ebbe luogo nel 1988 e ha avuto varie esecuzioni sia da parte del Quintetto Polifonico Italiano, fondato e diretto dallo stesso Terni, sia, in anni più recenti, dal rinnovato Quintetto Polifonico, ora denominato "Clemente Terni". Scientificamente e musicalmente alto è il risultato di questo seppur breve lavoro compositivo, che l'Istituto "Clemente Terni" è lieto di dare alle stampe in occasione del 750° anniversario dalla nascita del Sommo Poeta.
Genesi e prassi esecutiva del «Dido and Aenas» di Henry Purcell
Donatella Righini
Libro: Libro in brossura
editore: LoGisma Editore
anno edizione: 2015
pagine: 128
Ciò che sappiamo a tutt'oggi su Henry Purcell è scarso e non sempre inconfutabile, ragion per cui è molto complesso tracciare una biografia del nostro musicista. Ma è indubbio che "Dido ad Aenas" sia il lavoro più importante di Purcell, l'opera destinata ad essere rappresentata al Collegio per Signorine di Chelsea, collegio tenuto da Josiah Priest. Donatella Righini affronta la prassi esecutiva dell'opera e ci offre una particolare lettura del libretto attraverso la possibilità di confrontare le versioni storiche della storia narrata da Tate e da Dryden con quella di Virgilio.
Vita musicale della Congregazione filippina di Firenze dal XVII al XX secolo
Donatella Righini
Libro: Libro rilegato
editore: LoGisma Editore
anno edizione: 2014
pagine: 240
Con questo volume, si inaugura la Biblioteca Musicale dell'Istituto "Clemente Terni". È il risultato di un lavoro di ricerca che fu sollecitato proprio da Clemente Terni e che l'autrice ha svolto in sua memoria. L'opera illustra il contenuto musicale della biblioteca della Congregazione di San Filippo Neri di Firenze, ma sottolinea anche l'importanza che la vita musicale di questa istituzione ha avuto nella città di Firenze per circa tre secoli. L'Oratorio filippino non è stato solo una testimonianza per la storia della musica, ma è stato un sistema di comunicazione profondamente connesso al contesto fiorentino dell'epoca. Sebbene venga posta particolare attenzione all'oratorio in musica e alla produzione drammaturgica in genere, la varietà e discontinuità del contenuto della biblioteca musicale filippina hanno stimolato altre riflessioni sulla sua importanza e ricaduta antropologico-sociale.