Libri di Douglas C. Giancoli
Physics for scientists & engineers with modern physics
Douglas C. Giancoli
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2023
Fisica 2. Volume Vol. 2
Douglas C. Giancoli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEA
anno edizione: 2022
pagine: 592
La Fisica 2 di Giancoli offre una conoscenza approfondita dei concetti base dell’elettromagnetismo e dell’ottica e mostra quanto la fisica sia rilevante nella vita quotidiana per le sue applicazioni alla biologia, alla medicina, all’ingegneria, all’elettronica e all’architettura. Ogni argomento è introdotto da un’esperienza tratta dalla vita reale collegata ad alcune domande a scelta multipla, che includono tra le risposte possibili anche le nozioni preconcette più comuni, da “smontare” nel corso del capitolo. Alle generalizzazioni e agli aspetti più formali si arriva gradualmente, con un approccio che rispecchia il modo in cui la scienza viene praticata. Molto spazio è dedicato alle tecniche che permettono di risolvere i problemi, un aspetto cruciale nell’apprendimento della fisica: nel corso del testo ci sono Esercizi da svolgere immediatamente (le soluzioni sono in fondo al capitolo) ed Esempi completamente risolti, alcuni dei quali sono Esempi di stima, per imparare a ottenere risultati approssimati anche con un numero limitato di informazioni, mentre altri sono Esempi concettuali, che pongono domande-chiave su cui ragionare; in ogni capitolo sono presenti Guide alla risoluzione dei problemi, nelle quali problemi relativi a un determinato argomento sono risolti passo a passo; alla fine di ogni capitolo si trovano Quesiti e convinzioni errate, cioè test a risposta multipla che offrono alla valutazione anche soluzioni errate spesso basate sul senso comune, e una serie di Problemi, alcuni riferiti ai singoli paragrafi e classificati su tre livelli di difficoltà, e altri più impegnativi, chiamati Problemi generali. Gli strumenti matematici più importanti sono introdotti via via dove servono e nelle spiegazioni formali sono inclusi tutti i passaggi. Nelle Appendici sono trattati derivate e integrali, oltre ad argomenti più complessi, come l’integrazione numerica, il campo gravitazionale della distribuzione sferica di massa e gli isotopi nucleari, e sono raccolti altri dati utili, fattori di conversione, formule matematiche e la tavola periodica. L’autore: Douglas C. Giancoli si è laureato in Fisica alla University of California a Berkeley, ha conseguito il Master of Science in Fisica al MIT e il dottorato (PhD) in Fisica delle particelle elementari, sempre a Berkeley. Ha fatto ricerca, sviluppando competenze in Biologia molecolare e in Biofisica, e ha tenuto molti corsi universitari, di taglio sia tradizionale sia innovativo. È autore anche di Fisica (terza edizione, 2017) e Fisica con Fisica moderna (terza edizione, 2017), presenti nel catalogo CEA. Risorse online: A questo indirizzo si può accedere al sito di complemento al libro online.universita.zanichelli.it/giancolifisica2-3e. Ebook: Chi acquista il libro nuovo può accedere gratuitamente all’ebook, seguendo le istruzioni presenti nel sito. Esercizi interattivi: Il sistema di esercizi interattivi per studenti e docenti, con classe virtuale. Per l’accesso registrarsi su my.zanichelli.it e abilitare le risorse. Maggiori informazioni nelle pagine iniziali del libro.
Fisica 1. Volume Vol. 1
Douglas C. Giancoli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEA
anno edizione: 2022
pagine: 800
La Fisica 1 di Giancoli offre una conoscenza approfondita dei concetti base della meccanica, incluse le onde, e della termodinamica, e mostra quanto la fisica sia rilevante nella vita quotidiana per le sue applicazioni alla biologia, alla medicina, all’ingegneria, all’elettronica e all’architettura. Ogni argomento è introdotto da un’esperienza tratta dalla vita reale collegata ad alcune domande a scelta multipla, che includono tra le risposte possibili anche le nozioni preconcette più comuni, da “smontare” nel corso del capitolo. Alle generalizzazioni e agli aspetti più formali si arriva gradualmente, con un approccio che rispecchia il modo in cui la scienza viene praticata. Molto spazio è dedicato alle tecniche che permettono di risolvere i problemi, un aspetto cruciale nell’apprendimento della fisica: nel corso del testo ci sono Esercizi da svolgere immediatamente (le soluzioni sono in fondo al capitolo) ed Esempi completamente risolti, alcuni dei quali sono Esempi di stima, per imparare a ottenere risultati approssimati anche con un numero limitato di informazioni, mentre altri sono Esempi concettuali, che pongono domande-chiave su cui ragionare; in ogni capitolo sono presenti Guide alla risoluzione dei problemi, nelle quali problemi relativi a un determinato argomento sono risolti passo a passo; alla fine di ogni capitolo si trovano Quesiti e convinzioni errate, cioè test a risposta multipla che offrono alla valutazione anche soluzioni errate spesso basate sul senso comune, e una serie di Problemi, alcuni riferiti ai singoli paragrafi e classificati su tre livelli di difficoltà, e altri più impegnativi, chiamati Problemi generali. Gli strumenti matematici più importanti sono introdotti via via dove servono e nelle spiegazioni formali sono inclusi tutti i passaggi. Nelle Appendici sono trattati derivate e integrali, oltre ad argomenti più complessi, come l’integrazione numerica, il campo gravitazionale della distribuzione sferica di massa e gli isotopi nucleari, e sono raccolti altri dati utili, fattori di conversione, formule matematiche e la tavola periodica. L’autore: Douglas C. Giancoli si è laureato in Fisica alla University of California a Berkeley, ha conseguito il Master of Science in Fisica al MIT e il dottorato (PhD) in Fisica delle particelle elementari, sempre a Berkeley. Ha fatto ricerca, sviluppando competenze in Biologia molecolare e in Biofisica, e ha tenuto molti corsi universitari, di taglio sia tradizionale sia innovativo. È autore anche di Fisica (terza edizione, 2017) e Fisica con Fisica moderna (terza edizione, 2017), presenti nel catalogo CEA. Risorse online: A questo indirizzo si può accedere al sito di complemento al libro online.universita.zanichelli.it/ giancolifisica1-3e. Ebook: Chi acquista il libro nuovo può accedere gratuitamente all’ebook, seguendo le istruzioni presenti nel sito. Esercizi interattivi: Il sistema di esercizi interattivi per studenti e docenti, con classe virtuale. Per l’accesso registrarsi su my.zanichelli.it e abilitare le risorse. Maggiori informazioni nelle pagine iniziali del libro.
Fisica. Con fisica moderna
Douglas C. Giancoli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEA
anno edizione: 2017
pagine: 1136
Fisica con fisica moderna, di Douglas Giancoli, spiega i concetti fondamentali della fisica con chiarezza e rigore scientifico: meccanica, termologia, elettromagnetismo, ottica e fisica moderna. Tutti argomenti previsti dal syllabus di Fisica per il semestre filtro. Un'integrazione con i fondamenti di matematica, previsti dal syllabus di fisica per il semestre filtro, sarà disponibile online, sul sito dell'editore, entro il 31 luglio. La terza edizione italiana del libro di Douglas C. Giancoli, condotta sulla settima edizione inglese, si presenta ancor più come un testo idoneo a soddisfare le esigenze degli studenti che frequentano i Corsi di Studio a carattere biologico, in particolare Scienze biologiche, Biotecnologie, Scienze naturali e gli altri CdS delle cosiddette Scienze della vita. Ma questo testo è un ottimo supporto anche per gli insegnamenti di Fisica nelle Lauree a ciclo unico, come Medicina e Farmacia. Comprende infatti tutti gli argomenti di un programma completo di Fisica: Meccanica, Termologia, Elettromagnetismo, Ottica e Fisica moderna, sviluppandoli con un formalismo matematico semplice e soprattutto con grande attenzione verso le difficoltà concettuali che lo studente potrebbe incontrare nell'apprendimento. Un'altra caratteristica importante è la continua proposizione di esempi e applicazioni della fisica nella vita quotidiana e soprattutto in ambito biologico e sanitario come, per esempio, i concetti per comprendere metodi e strumenti di uso comune nella ricerca e nella pratica diagnostica delle discipline biomediche. Gli esercizi di fine capitolo, suddivisi per tipologia e per difficoltà, offrono l'opportunità allo studente di misurare il proprio grado di comprensione dei concetti e di preparazione all'esame.
Fisica. Principi e applicazioni
Douglas C. Giancoli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEA
anno edizione: 2017
pagine: 900
La terza edizione italiana del libro di Douglas C. Giancoli, condotta sulla settima edizione inglese, si presenta ancor più come un testo idoneo a soddisfare le esigenze degli studenti che frequentano i Corsi di Studio a carattere biologico, in particolare Scienze biologiche, Biotecnologie, Scienze naturali e gli altri CdS delle cosiddette Scienze della vita. Ma questo testo è un ottimo supporto anche per gli insegnamenti di Fisica nelle Lauree a ciclo unico, come Medicina e Farmacia. Comprende infatti gli argomenti di un normale programma di Fisica: Meccanica, Termologia, Elettromagnetismo e Ottica, sviluppandoli con un formalismo matematico semplice e soprattutto con grande attenzione verso le difficoltà concettuali che lo studente potrebbe incontrare nell’apprendimento. Un’altra caratteristica importante è la continua proposizione di esempi e applicazioni presenti nella vita quotidiana e soprattutto in ambito biologico. Gli esercizi di fine capitolo, suddivisi per tipologia e per difficoltà, offrono l’opportunità allo studente di misurare il proprio grado di comprensione dei concetti e di preparazione all’esame.
Physics: principles with applications. Global edition
Douglas C. Giancoli
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2015
Fisica. Volume Vol. 2
Douglas C. Giancoli
Libro: Libro in brossura
editore: CEA
anno edizione: 2009
pagine: 624
Questo manuale di fisica è una versione che utilizza il calcolo differenziale e quindi indicata anche per i corsi di fisica matematicamente più attrezzati. L'impostazione è quella tipica dei testi di fisica americani: ogni capitolo è aperto da un "caso", una situazione tratta dalla vita reale che trova spiegazione nelle leggi fisiche di cui si parla nel capitolo. L'apparato di esercizi comprende problemi svolti, strategie di risoluzione dei problemi, esempi concettuali, esercizi da svolgere classificati per livello di difficoltà, domande teoriche ed esercizi da risolvere. Sotto forma di box vengono suggerite strategie di risoluzione passo-passo dei problemi, applicate e richiamate poi negli esercizi svolti che seguono. Sono presentate numerose applicazioni, tra cui diverse relative a dispositivi tecnologici avanzati (LCD, macchine fotografiche digitali, sensori elettronici, ecc.) che non potranno non interessare gli studenti di area scientifica e tecnica. Un rigoroso codice colori conferisce alle figure un alto contenuto informativo e le rende di immediata lettura.
Physics. Principles with applications. Per le Scuole superiori
Douglas C. Giancoli
Libro
editore: Prentice Hall
anno edizione: 2004
Fisica. Volume Vol. 1
Douglas C. Giancoli
Libro: Libro in brossura
editore: CEA
anno edizione: 2010
pagine: 840
Questo volume è la traduzione italiana di un manuale di fisica giunto negli Stati Uniti alla quarta edizione. Questa è una versione più approfondita e rigorosa, che utilizza il calcolo differenziale e quindi indicata anche per i corsi di fisica matematicamente più attrezzati (in particolare, per i corsi di laurea in ingegneria). L'impostazione è quella tipica dei testi di fisica americani: ogni capitolo è aperto da un "caso", una situazione tratta dalla vita reale che trova spiegazione nelle leggi fisiche di cui si parla nel capitolo. L'esposizione dei concetti è completa, ma semplice e concisa, l'apparato di esercizi comprende problemi svolti, strategie di risoluzione dei problemi passo passo, esempi concettuali, esercizi da svolgere classificati per livello di difficoltà, domande teoriche ed esercizi da risolvere al computer o con una calcolatrice grafica. Sotto forma di box vengono suggerite strategie di risoluzione passo-passo dei problemi, applicate e richiamate poi negli esercizi svolti che seguono. Un rigoroso codice colori conferisce alle figure un alto contenuto informativo e le rende di immediata lettura.
Fisica. Con fisica moderna
Douglas C. Giancoli
Libro: Copertina morbida
editore: CEA
anno edizione: 2007
pagine: 1136
Fisica. Principi e applicazioni
Douglas C. Giancoli
Libro: Copertina morbida
editore: CEA
anno edizione: 2006
pagine: 840
Questa seconda edizione italiana del testo di Fisica di D. C. Giancoli non è una semplice traduzione dell'ultima edizione americana, ma un suo adattamento alle caratteristiche della nuova università italiana, in particolare dei corsi di laurea in scienze biologiche, scienze naturali, medicina e farmacia. Comprende tutti gli argomenti normalmente trattati in queste sedi - meccanica, termologia, elettromagnetismo e ottica - mentre esclude la fisica del Novecento, pertinente a corsi di fisica più avanzati. Presenta inoltre una trattazione più snella e una notazione conforme agli standard più utilizzati nei testi di autori italiani. Il nuovo "Giancoli" conserva comunque l'impostazione e lo stile della prima edizione, largamente apprezzata da docenti e studenti: una trattazione semplificata dal punto di vista matematico e teorico, ma ricca di esempi e applicazioni al campo biomedico e alla vita quotidiana; un linguaggio semplice ma curato e una particolare attenzione alle difficoltà concettuali che gli studenti comunemente incontrano nell'apprendimento della fisica; un numero elevato di esercizi di vario livello di difficoltà.
Fisica. Principi e applicazioni
Douglas C. Giancoli
Libro: Copertina morbida
editore: CEA
anno edizione: 2006
pagine: 840
Questa seconda edizione italiana del testo di Fisica di D.C. Giancoli non è una semplice traduzione dell'ultima edizione americana, ma un suo adattamento alle caratteristiche della nuova Università italiana, in particolare dei Corsi di Laurea in Scienze Biologiche, Scienze Naturali, Medicina e Farmacia. Comprende tutti gli argomenti normalmente trattati in queste sedi - Meccanica, Termologia, Elettromagnetismo e Ottica - mentre esclude la fisica del Novecento, pertinente a corsi di fisica più avanzati. Presenta inoltre una trattazione più snella e una notazione conforme agli standard più utilizzati nei testi di autori italiani.