Libri di E. Acquaro
Scavi e ricerche a Mozia. Volume 3
Libro: Copertina rigida
editore: Agorà & Co. (Lugano)
anno edizione: 2015
pagine: 210
Scavi e ricerche a Mozia. Volume 2
Libro: Copertina morbida
editore: Agorà & Co. (Lugano)
anno edizione: 2011
pagine: 140
La devozione dei naviganti. Il culto di Afrodite Ericina nel Mediterraneo
Libro: Libro in brossura
editore: Lumières Internationales
anno edizione: 2011
pagine: 248
La sacralità delle acque caratterizza da sempre il Mare Mediterraneo, dalle cosmogonie egizie ai più umili ex-voto. Gli Atti qui editi riportano gli interventi dei relatori del Convegno tenuto ad Erice dal 27 al 28 novembre 2009 su "La devozione dei naviganti. Il culto di Afrodite ericina nel Mediterraneo". Il culto di Astarte/ Afrodite/ Venere ericina è un riferimento costante che accompagna l'uomo mediterraneo dalla preistoria all'età moderna, dove trova posto un'attenzione particolare per la Sicilia, da sempre protagonista anche delle valenze politiche che investono la durata, la mutazione e localizzazione di culti e tradizioni popolari.
Le antichità fenicie rivisitate. Miti e culture
Libro: Libro in brossura
editore: Lumières Internationales
anno edizione: 2009
pagine: 114
In occasione della presentazione del sito dedicato ai Fenici (www.fenici.unibo.it) è stata organizzata a Ravenna una giornata di studio volta a rilanciare le principali tematiche della cultura fenicia e punica. Significativi, in tal senso, appaiono gli interventi di Enrico Acquaro sulla figura di Didone, di Paola De Vita sui Fenici e Cartagine tra magia egiziana e filosofia greca, di Manuel Martinez sulla fine di Tiro, Mozia e Cartagine. Le relazioni di Giovanni Garbini sull'origine dell'alfabeto fenicio, di Stefano Medas sulla marineria fenicio-punica e di Daniela Ferrari sul vetro "fenicio" presentano alcuni dei temi più significativi legati all'attività anche inventiva dei Fenici e alla loro presenza nel Mediterraneo. Il volume comprende, inoltre, un originale intervento di Maria Pamela Toti sulle collezioni del Museo G. Whitaker di Mozia, che si completa con le puntuali osservazioni di Caterina Taglioni sul metodo storico e la didattica. Un'esauriente e aggiornata bibliografia conclude il percorso permettendo al lettore di rintracciare agevolmente riferimenti storici, letterari e mitologici dall'antichità al secolo scorso.