Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di E. Baccarini

Husserl domani

Husserl domani

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 324

20,00

Raimon Panikkar. Filosofo e teologo del dialogo

Raimon Panikkar. Filosofo e teologo del dialogo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 324

Questo saggio presenta l'opera filosofica e teologica di Raimon Panikkar. Attraverso una coralità di interventi, le pagine del libro svolgono una prima indagine critica sulle connotazioni filosofiche del pensiero panikkariano mettendone soprattutto in risalto la dimensione dialogica. I vari capitoli prendono in esame l'andamento dialettico della riflessione dell'autore, che è sempre stata caratterizzata dalla volontà di integrare il patrimonio filosofico e spirituale dell'Oriente con quello dell'Occidente.
20,00

Ripensare la città. Atti del convegno (Roma, ottobre 2009)
10,00

Tra noi. Saggi sul pensare all'altro

Tra noi. Saggi sul pensare all'altro

Emmanuel Lévinas

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2016

pagine: 284

"Tra noi," ovvero l'esplorazione dei percorsi del senso. Emmanuel Lévinas ritorna su ciò che costituisce il nucleo del suo pensiero: attraverso una serie di testi di rilievo che percorrono gli assi della sua riflessione, il filosofo definisce la natura della relazione etica che unisce ogni uomo al suo prossimo. Morale dell'amore, della sincerità, ma anche meditazione sulla saggezza e la responsabilità, considerazione sul ruolo della filosofia, riesame dei diritti dell'uomo: il lettore è invitato a un'immersione in profondità nella "relazione intersoggettiva". C'è però del mistero, dice press'a poco Lévinas, in questo legame del "tra-noi", ma ciò non significa che siamo presi in una realtà indecifrabile, né che il "tra-noi" sia uno spazio che resta per noi ostinatamente opaco. Nel corso delle pagine, il velo si alza. Il rapporto dell'uno all'altro si rivela nella trascendenza del per-l'altro e porta, così, a scoprire il "soggetto etico", dunque il "tra-noi".
21,00

Passione dell'originario. Fenomenologia ed ermeneutica dell'esperienza religiosa
30,99

Tra noi. Saggi sul pensare all'altro

Tra noi. Saggi sul pensare all'altro

Emmanuel Lévinas

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 1998

pagine: 288

Con questa esplorazione dei percorsi del senso, l'autore ritorna su ciò che costituisce il nucleo del suo pensiero: la comprensione degli enigmi sulla vicinanza dell'essere. I testi percorrono gli assi fondamentali della sua riflessione, con cui definisce la natura della relazione etica che unisce ogni uomo al prossimo.
21,00

Leggere Lévinas

Leggere Lévinas

Salomon Malka

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1986

pagine: 144

Emmanuel Lévinas, un filosofo francese prestigioso, suscita nel mondo un interesse crescente. Pensatore dell'Altro, egli ha posto i fondamenti di un'etica; pensatore ebreo, egli ha dato all'ebraismo un'espressione esigente. L'autore di questo libro, allievo di Lévinas, ne traccia un ritratto vivace e convincente.
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.