Studium
Dell'invenzione. Dialogo
Alessandro Manzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Studium
anno edizione: 2025
pagine: 224
Composto nel 1850, di seguito al Discorso Del romanzo storico, il Dialogo Dell’invenzione costituisce un prezioso contributo al contempo letterario e teorico della maturità manzoniana: recuperando la vivacità dialettica della dialogistica di Platone, l’autore finge una conversazione tra amici sulla natura dell’attività artistica e dei suoi esiti. L’artista crea o inventa? Che cosa s’intende per invenzione? Se inventare significa rinvenire, che cosa trova e comunica l’artista? Il risultato è una progressiva messa a fuoco del fondamento di ogni arte, riconosciuto nel valore universale e perenne delle idee che l’artista contempla e restituisce nei modi che gli sono propri. Ma la ricerca di un ancoraggio per le sperimentazioni artistiche conduce presto i dialoganti a discutere delle verità fondanti della convivenza civile e delle conseguenze nefaste del disinteresse nei confronti delle idee e della speculazione metafisica nell’Europa contemporanea. In pagine di commovente attualità, muovendo dalle derive sanguinarie della Rivoluzione francese, Manzoni mette allora in guardia dal pericolo sempre incombente sugli individui e sulle società che trascurano il pensiero: ritrovarsi servitori involontari delle ideologie.
Del romanzo storico. e, in genere, de’ componimenti misti di storia e d’invenzione
Alessandro Manzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Studium
anno edizione: 2025
pagine: 240
Frutto di reiterate meditazioni lungo l’arco di almeno un ventennio, Del romanzo storico è pubblicato nel 1850, nel fascicolo VI delle Opere varie, di seguito alla Lettre à Mr C*** con cui si pone in esplicita relazione. È annunciato come un «andare avanti» rispetto alla prospettiva teorica del 1823, in parte mutata, ma non espressamente rinnegata: le relazioni fra storia e poesia, vero storico e verisimile sono, infatti, i principali oggetti di riflessione di entrambe le opere, ma il Discorso ne fa emergere nuovi aspetti introducendo la categoria del vero ideale e risemantizzando il verbo inventare, che si affaccia, così, sul contiguo dialogo Dell’invenzione. Molto oltre la dimensione del dibattito sorto negli anni Trenta, Manzoni riesamina i presupposti teorici del romanzo storico e le forme (e le ragioni) dei componimenti misti negli ambiti di epopea e tragedia sino alle problematiche conclusioni che sembrano sancire la fine del genere. Il commento qui proposto mira a rendere più accessibile un’opera controversa, lea talvolta come la palinodia dei Promessi sposi, ma che in realtà si inserisce senza strappi – anche se non senza difficoltà – nella riflessione estetica manzoniana.
Profezia e realismo storico. Scritti di apostolato civile ed ecclesiale
Libro: Libro in brossura
editore: Studium
anno edizione: 2025
pagine: 192
Gli scritti di Cesare Dall’Oglio raccolti in questo volume sono una testimonianza significativa di impegno cristiano e civile nel cuore del Novecento italiano. Dall’esperienza drammatica della Resistenza – culminata nella condanna a morte scampata – all’impegno nella ricostruzione democratica e nella riforma agraria, Dall’Oglio unisce fede e azione, Vangelo e politica, spiritualità e realismo. I testi riflettono una tensione morale alta, radicata nella dottrina sociale della Chiesa e orientata al bene comune. Il volume è anche un ritratto di una generazione che ha lottato per una democrazia fondata sulla giustizia sociale e sulla dignità della persona. Un documento storico e spirituale di grande attualità.
Solo per vedere il mare. Memorie di Torquato Tasso
Francesca Romana De'Angelis
Libro: Libro in brossura
editore: Studium
anno edizione: 2025
pagine: 176
In questo romanzo della memoria viene ricostruita la vicenda umana di Torquato Tasso. L’autrice immagina che il poeta negli ultimi giorni della vita, trascorsi a Roma nel Convento di Sant’Onofrio, ripercorra la sua storia. Dopo un’infanzia felice nella nativa Sorrento e una giovinezza girovaga insieme al padre, Tasso approda nella Ferrara estense di Alfonso II dove la stagione del successo cortigiano e della felicità creativa si conclude presto e inizia il tempo della delusione e dell’inquietudine fino all’arresto, alla lunga prigionia e poi agli anni dell’inutile ricerca di un luogo protetto dove vivere e comporre. La vita infelice e avventurosa del poeta scorre sullo sfondo dello splendore della società cortigiana di secondo Cinquecento, che non riesce tuttavia a nascondere la realtà di un mondo ormai al tramonto. “Solo per vedere il mare” è un’opera ricca di storia ricostruita con uno studio accurato dei documenti, ma è soprattutto un’opera di letteratura. Con una scrittura limpida e intensa l’autrice restituisce le molteplici trame che danno ragione di un’intera esistenza e conduce il lettore alla scoperta dei percorsi del cuore e della mente di uno dei più grandi poeti italiani.
Joannes XXIII. Annali della fondazione Papa Giovanni XXIII Bergamo
Libro: Libro in brossura
editore: Studium
anno edizione: 2025
pagine: 192
EDITORIALE Ezio Bolis STUDI Alessandro Angelo Persico, Angelo Giuseppe Roncalli, la liturgia e la mu¬sica sacra. Una biografia Gilberto Sessantini, Canto gregoriano a servizio della liturgia. Il contributo di Roncalli alla riforma della musica sacra Gilberto Sessantini, Musica sacra. La pastorale del patriarca Roncalli GiuseppeLiberto, Concilio Vaticano II e liturgia in canto. Il contributo di Giovanni XXIII Giacomo Baroffio Dahnk, Papa Giovanni XXIII e la musica DOCUMENTI Fulvio DeGiorgi, «L’idea nostra fu trovata eccellente presso i cultori di scienze storiche». Una lettera e un biglietto di Angelo Roncalli al p. Tacchi Venturi (dicembre 1909) VITA DELLA FONDAZIONE Presentazione del Santorale roncalliano Roncalli e l’ecumenismo della carità La figura e il ministero del prete in Papa Giovanni XXIII I Cenacoli Giovannei Dalla guerra alla Pacem in terris. Papa Giovanni XXIII e l’impegno per la pace Conferenza su Roncalli e don Bepo Vavassori Conferenza su Roncalli e la crisi di Cuba. Favorire il dialogo, unica via per la pace. «Una regola di saggezza e di prudenza» Iniziative per il decennale di canonizzazione di Giovanni XXIII a Londra. San Giovanni XXIII e l’Inghilterra. «Nazione ricca di coraggio e tenacità» San Giovanni XXIII nei giorni del 2025
A politics of peace. The Congregation for extraordinary ecclesiastical affair during the pontifcate of Benedict XV (1914-1922)
Nicholas Joseph Doublet
Libro: Libro in brossura
editore: Studium
anno edizione: 2025
pagine: 496
«Un figlio è fatto per andarsene». Le tensioni tra famiglia e realtà educative attraverso un’indagine esplorativa
Loris Benvenuti
Libro: Libro in brossura
editore: Studium
anno edizione: 2025
pagine: 288
Nel cuore del nostro tempo, la relazione tra genitori e realtà educative è attraversata da tensioni profonde. Un figlio è fatto per andarsene, ma oggi, più che mai, il sentire sembra lontano da questo principio. L’ansia genitoriale di proteggere i figli da ogni forma di frustrazione e insuccesso si scontra con il bisogno di crescita attraverso l’esperienza diretta della vita. La protezione emotiva in educazione un nuovo comandamento, ‘manca’ la traumaticità della vita, portando alla ricerca di ambienti “impossibili” che, anziché aprire, chiudano. Attraverso un’indagine nelle realtà educative, emerge il conflitto tra la necessità di educare all’affidamento e la volontà di evitare l’inedito. Ma è davvero possibile crescere senza ferite? Il libro di Loris Benvenuti esplora questa dicotomia, offrendo una riflessione critica sulla deriva affettiva della società e sulla necessità di ristabilire un’alleanza educativa che aiuti i giovani a diventare uomini e donne capaci di affrontare il mondo.
Essere dono. Percorso di etica fondamentale
Jakub Gorczyca
Libro: Libro in brossura
editore: Studium
anno edizione: 2025
pagine: 272
L’esperienza della responsabilità che nasce nell’incontro con il prossimo è assunta nel presente volume come punto di partenza della riflessione sulle condizioni di possibilità di una vita autenticamente umana. La descrizione dei fenomeni costitutivi di questa esperienza e l’esplicitazione dei loro significati etici e antropologici conducono, attraverso il dibattito con i pensatori del passato e del giorno d’oggi, alla fondazione meta-antropologica dei valori e delle norme morali. Nella prospettiva aperta dalla visione della persona come essere relazionale e «dono autonomo», vengono individuati quei modi di vivere e agire «con» e «per» gli altri, che alla luce della «sapienza dell’amore» appaiono alla ragione pratica come virtuosi, moralmente obbligatori e universalmente validi. In tal modo il discorso etico fondamentale, pur ispirandosi alla parola biblica, si svolge interamente sul piano filosofico.
Brixia Sacra. Memorie storiche della diocesi di Brescia. Volume Vol.
Libro: Libro in brossura
editore: Studium
anno edizione: 2025
pagine: 441
G. ARCHETTI, Premessa STUDI E RICERCHE M. SORDI, La diffusione del cristianesimo nell’impero romano F. STROPPA, Un monastero femminile nell’alto medioevo: San Salvatore-Santa Giulia di Brescia G. ARCHETTI, Accogliere, assistere e curare: dalla carità medievale all’ospedale Grande D. MONTANARI, L’ospedale Grande: alle radici del sistema ospedaliero a Brescia M. DE PAOLI, Il quarto braccio dell’ospedale Maggiore di Brescia L. DEL BONO, Luoghi di cura tra hospitale pauperum e infermeria nell’abbazia di Santa Giulia di Brescia A. BRICHETTI, A. LUI, Noviter fundata. La cappella di San Bernardino ad Asola. Diritto e devozione al tempo del vescovo Domenico de Dominicis M. TREBESCHI, Prendersi cura del popolo femminile. Le sorelle Elisabetta e Maddalena Girelli e madre Elisa Baldo A. MARCHETTO, Tradizione e rinnovamento nel Concilio Vaticano II A. MARCONE, Un sussulto antimodernista: la messa all’Indice della Vie de Jésus di Jean Steinmann C. COLOMBO, Pietas et labor: note sul carisma pedagogico di padre Piamarta S. LEALI, A proposito dell’isola del Garda A. SPIAZZI, Seguendo il profumo dei fiori: Luciano Spiazzi NOTE E DISCUSSIONI L. ROSSI, Donne sante e sante donne. Il prendersi cura di una società che cambia A. BARTOLOMEI ROMAGNOLI, La santità delle donne nella storia della Chiesa L. ROTA, Note sullo sviluppo delle congregazioni religiose femminili nel corso del XIX secolo G. ZANCHI, Teresa Verzeri: spiritualità, carità, dinamismo ecclesiale M. QUARTI, Le sante Bartolomea Capitanio e Vincenza Gerosa e la Congregazione delle Suore di carità C. PEDRINI, Santa Maria Crocifissa Di Rosa e la Congregazione delle Ancelle della carità I. PARENTE, G. GAGNI, Sant’Arcangelo Tadini e le Suore operaie della Santa Casa di Nazareth SEGNALAZIONI BIBLIOGRAFICHE R. BELLINI, Schede bibliografiche su Brescia e la sua diocesi
Il Patriarca e Porto Marghera. Storia sociale dell’episcopato veneziano di Angelo Giuseppe Roncalli
Federico Creatini
Libro: Libro in brossura
editore: Studium
anno edizione: 2025
pagine: 540
15 marzo 1953. Roncalli fa il suo ingresso a Venezia. Dopo l’esperienza da nunzio a Parigi, quella che attende il patriarca è una sfida complessa. La diocesi che gli viene assegnata è una realtà peculiare, sottoposta a repentini processi di trasformazione socioeconomica. La crisi produttiva del centro storico è controbilanciata dallo sviluppo dell’altra Venezia, quella che orbita attorno al polo industriale di Porto Marghera. Mestre ed il resto della provincia continuano intanto a crescere, tra il consolidarsi di “laboratori” politici e l’emergere di nuove istanze conflittuali. All’indirizzo di Roncalli arrivano lamentele e suggerimenti, richieste e denunce. I mittenti sono sacerdoti, delegati diocesani, imprenditori, politici, amministratori e cittadini. Al contempo il patriarca è chiamato a recepire le disposizioni della Santa Sede, tra richiami romani e lunghe discussioni nelle sale della Conferenza episcopale del Triveneto. Una pluralità di sguardi, di posizioni e di dialoghi che in questo volume vengono ricostruiti dettagliatamente, analizzando alcuni nodi chiave per comprendere – attraverso un osservatorio privilegiato come quello veneziano – su quali livelli e in quali termini Chiesa e società si siano condizionate reciprocamente nel primo quindicennio repubblicano.

