Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di E. Cabai

Venezia medievale

Venezia medievale

Hocquet

Libro: Copertina morbida

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 348

Il libro offre al lettore italiano un nuovo testo tratto dalla prestigiosa collana francese Les Guides Belles Lettres des Civilisations. Guide scritte per viaggiare nel tempo e nello spazio, indirizzate a studiosi, curiosi di storia e civiltà, viaggiatori... Sono opere pratiche e ragionate di cultura generale sulle civiltà che hanno lasciato tracce affascinanti nella storia, che si propongono di offrire al lettore le chiavi per avvicinarsi a opere artistiche, letterarie o approfondimenti storici, aiutando a decifrare allusioni e a chiarire le incertezze. Venezia ha sempre ispirato i poeti, i musicisti, i romanzieri, i pittori e tutti quelli che amano il bello. Ha sempre attirato i viaggiatori venuti a sognare sulla sua pietra e sul suo marmo, è sempre stata un centro della cultura mondiale. La città è una creazione della storia, e per comprenderla e conoscerla bisogna decifrare la storia scritta sui monumenti, i palazzi, i ponti, le piazze, i canali, le facciate, le finestre, i caminetti. Lo spazio a tre dimensioni si rivela insufficiente, è necessario aggiungerci lo spessore storico, che non è altro che la dimensione temporale della durata. Questo è l'intento del libro: restituire una città che si crea pazientemente a partire dalI'VIII secolo, si consolida dopo il Mille, abbandona le sue costruzioni di legno per quelle di mattone e pietra nel XII secolo, si impone come una potenza del Mediterraneo all'inizio del XIII secolo con la conquista di un impero coloniale marittimo che allenta la pressione esercitata dalla signorie continentali, creando a loro svantaggio uno Stato di Terraferma in Italia. Le vicende di Venezia, delle famiglie aristocratiche mercantili nelle cui mani rimase il potere e la vita quotidiana del popolo vengono ripercorse e seguite fino al 1500.
20,00

Roma antica

Roma antica

Jean-Noël Robert

Libro: Copertina morbida

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 315

Il libro offre al lettore italiano il testo di partenza della collana francese Les Guides Belles Lettres des Civilisations. Guide scritte per viaggiare nel tempo e nello spazio, indirizzate studiosi, curiosi di storia e civiltà, viaggiatori... Sono opere pratiche e ragionate di cultura generale sulle civiltà che hanno lasciato tracce affascinanti nella storia, che si propongono di offrire al lettore le chiavi per avvicinarsi a testi antichi o approfondimenti storici, aiutando a decifrare allusioni e a chiarire le incertezze. Roma. Si pensa di sapere molto della civiltà romana, ed è senza dubbio vero. Si crede di conoscerla perché è alle origini della nostra stessa società. Ma è qui che sta l'errore: è necessario riscoprire come gli antichi romani guardassero uomini e cose, ed è quanto il libro intende chiarire. La concezione pratica della guida rende possibile leggerla come un libro tradizionale dall'inizio alla fine, ma anche scorrere liberamente i capitoli in base alle proprie curiosità, o utilizzare l'indice per risalire a una specifica informazione d'interesse. Disegni, mappe e schemi consentono di arrivare subito all'essenziale, mentre la bibliografia può avviare a una ricerca più approfondita.
20,00

La Cina in 100 mappe

La Cina in 100 mappe

Thierry Sanjuan

Libro: Copertina morbida

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 180

Capire l'attualità cinese richiede che le sfide interne di questo Paese continente si colleghino in toto al suo ruolo in uno spazio globalizzato e interdipendente. Più nettamente che in altri grandi Paesi emergenti, il polo che essa rappresenta svolge un ruolo forte negli equilibri commerciali, finanziari, diplomatici, militari, su scala mondiale. Lo sviluppo della Cina cambia ordine di grandezza. Ha rapidamente ripreso un posto di primo piano in Asia grazie al suo sviluppo commerciale, alla sua situazione geopolitica, alle sue capacità finanziane e alla sua modernizzazione militare. Il Giappone o l'India non hanno così tante carte vincenti nelle loro mani. In questi ultimi anni la Cina si è soprattutto imposta come uno dei Grandi del mondo attraverso la sua ricerca di risorse minerarie ed energetiche indispensabili per la crescita, la captazione di mercati nei settori più vari, gli investimenti e i rilevamenti di industrie, ma anche per i flussi di mobilità riattivatisi dal Continente verso tutti i Paesi del mondo. La partecipazione diplomatica e talora militare di Pechino a importanti questioni internazionali si accompagna anche a una strategia di sviluppo culturale, in cui gli Istituti Confucio rappresentano la parte attiva più in vista. La Cina acquisisce così tutti gli attributi della potenza nell'economia "hard" così come dei "soft power". Diventa un partner decisivo e annulla, più di chiunque altro, una lettura Nord-Sud.
20,00

La schiavitù in 100 mappe

La schiavitù in 100 mappe

Marcel Dorigny, Bernard Gainot

Libro: Copertina morbida

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 184

Un libro per ripercorrere la storia della condizione schiavile, ossia la negazione dell'essenza umana, che vede l'individuo ridotto allo stato di mera forza lavoro. In termini giuridici la schiavitù fa di un individuo la cosa di un padrone che dispone in modo totale del suo corpo, del suo lavoro e dei suoi beni. Lo studio, avvalendosi di mappe dettagliate e infografiche, parte dalle società antiche e preindustriali, per arrivare all'epoca della tratta negriera che vide negli schiavi un elemento fortemente reddituale dell'economia capitalistica. Il 16 piovoso dell'anno II (4 febbraio 1794) la Rivoluzione Francese ratifica per la prima volta nella storia l'abolizione della schiavitù: verrà seguita nei decenni successivi dalla pluralità degli stati coinvolti nel sistema schiavistico, ma darà di converso luogo alla tratta clandestina, forse ancora più vitale e cruenta di quella legalizzata. II volume segue l'evoluzione del processo dell'abolizione definitiva, per la quale dobbiamo attendere il XX secolo. Ma il concetto e la pratica rinascono nei Lager prima, e poi in altre forme come quelle dello sfruttamento a della vendita dei bambini, nell'uso indiscriminato della manodopera in condizioni pre-moderne, attraverso la prostituzione forzata a la degradazione della condizione femminile, nelle migrazioni di massa che stanno mutando l'assetto geopolitico di molte regioni nel mondo odierno.
35,00

L'alimentazione e la cucina nell'antica Roma

L'alimentazione e la cucina nell'antica Roma

Jacques André

Libro: Copertina morbida

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 266

La storia dell'alimentazione diventa in queste pagine una storia sociale, culturale ed economica dell'antica Roma. Jacques André sviscera ogni ingrediente di questo argomento di assoluta importanza per comprendere la vita quotidiana nell'antichità e le radici della cucina e dell'agricoltura italiane fino ai giorni nostri. Nulla è trascurato: gli elementi botanici, le tecniche di coltura e lavorazione, le tradizioni e le mode, il rapporto tra cibo e classi sociali, i riferimenti ai grandi autori e ai legislatori, gli aspetti economici della produzione alimentare e, soprattutto, i dettagli accurati di una gastronomia elaborata, ricca e fantasiosa. Ogni informazione è suffragata da un ricco corredo di note bibliografiche, anch'esse componente fondamentale di questo libro erudito e curioso, destinato (come già avvenuto in Francia) a diventare un classico per gli appassionati di storia romana e di storia dell'alimentazione.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.