Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di E. Canone

Enciclopedia bruniana e campanelliana. Volume Vol. 3

Enciclopedia bruniana e campanelliana. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2017

pagine: 234

Nel terzo volume della Enciclopedia bruniana e campanelliana si pubblicano i testi delle voci presentate a quattro seminari di studio, tenutisi a Roma negli anni 2009-2012 e promossi dall’Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e dall’Università di Roma Tre. Con i primi due volumi, apparsi nel 2006 e nel 2010, si arriva in questo volume a novantacinque voci che spaziano dalla filosofia della natura e dalla metafisica/teologia alla gnoseologia, dall’etica alle arti; l’opera rappresenta quindi un valido strumento di ricerca storico e terminologico-concettuale.
64,00

Lessici filosofici dell'età moderna. Linee di ricerca

Lessici filosofici dell'età moderna. Linee di ricerca

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2012

pagine: X-216

Il volume presenta nove studi che si collegano a un progetto che l'Istituto del Lessico Intellettuale Europeo del CNR ha promosso a partire dagli anni Ottanta del secolo scorso. Tale progetto considera la lessicografia dell'età moderna, e in particolare quella pertinente alla filosofia, un importante campo di ricerca della storia delle idee, per il complesso legame che i lessici hanno non solo con nomenclature e fonti tradizionali, ma anche con dottrine innovative che introducono termini e concetti nuovi.
29,00

Enciclopedia bruniana e campanelliana. Volume Vol. 2

Enciclopedia bruniana e campanelliana. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2010

pagine: 226

Il secondo volume della Enciclopedia bruniana e campanelliana viene pubblicato quattro anni dopo l'uscita del primo volume e, come quello, comprende trentadue voci enciclopediche (sedici per ognuna delle due sezioni del libro), presentando, in forma riveduta, i testi che gli autori hanno anticipato nei quattro seminari di studio che si sono tenuti dal 2005 al 2008. Il volume comprende le seguenti voci: Enciclopedia bruniana: arte della memoria, mnemotecnica; astronomia; cabala; cometa; Copernico; giustizia; Inghilterra; istinto; materia; merito; Nuovo Mondo; senso; synodus ex mundis; teologia; terra; vincolo. Enciclopedia campanelliana: censura; donna; favola; ius gentium; mare; medicina; miracolo; Napoli; peste; Plotino; primalità; sistema; storiografia; tempo; traduzioni tedesche; poesie filosofiche; Venezia.
64,00

Epigrammi per i ritratti della biblioteca di Cassiano dal Pozzo

Epigrammi per i ritratti della biblioteca di Cassiano dal Pozzo

Gabriel Naudé

Libro: Libro rilegato

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2009

pagine: 64

Il 20 gennaio 1641, da Arcetri, Galileo comunicava a Cassiano dal Pozzo di avere ricevuto il volumetto degli Epigrammi scritti per illustrare i ritratti "di varie persone letterate de' nostri tempi" conservati nella biblioteca del proprio interlocutore e, schermendosi per essere stato annoverato a sua volta nel nobile consesso, lo ringraziava caldamente di tale onore. La biblioteca di Cassiano dal Pozzo costituiva solo uno degli aspetti della multiforme attività culturale di questa straordinaria figura di mecenate, le cui ricchissime collezioni, la protezione e l'amicizia nei confronti dei più rinomati artisti e letterati del tempo, nonché lo sterminato carteggio, edito solo in parte, hanno attirato, negli ultimi decenni, una crescente attenzione da parte degli studiosi, dando luogo a importanti iniziative volte a ripercorrere le tracce e a ricostituire nei suoi vari aspetti l'eccezionale patrimonio artistico e culturale di uno dei personaggi di maggior spicco della Roma barberiniana. In questo ambiente culturale è nato l'opuscolo degli Epigrammi, di cui si offre qui il testo latino accompagnato dalla prima traduzione italiana e corredato da un'ampia introduzione e da un ricco apparato biografico.
28,00

Per una storia del concetto di mente. Volume Vol. 2

Per una storia del concetto di mente. Volume Vol. 2

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2007

pagine: X-376

Il volume completa la pubblicazione degli Atti dei seminari di terminologia filosofica e storia delle idee dell'Istituto del Lessico Intellettuale Europeo dedicati al concetto di mente dal mondo antico all'età contemporanea (il primo volume è apparso nel 2005 nella stessa collana). I volumi propongono una storia non manualistica del concetto di mente, con una molteplicità di approcci rispetto a un problema filosofico che è, assieme, centrale e sfuggente, non a caso ancora al centro del dibattito attuale.
45,00

Centoventi articoli sulla natura e sull'universo contro i peripatetici. Centum et viginti articuli de natura et mundo adversus peripateticos

Centoventi articoli sulla natura e sull'universo contro i peripatetici. Centum et viginti articuli de natura et mundo adversus peripateticos

Giordano Bruno

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2007

pagine: XXII-54

L'opuscolo "Centum et viginti articuli de natura et mundo adversus Peripateticos" presenta il testo delle tesi di Giordano Bruno, contro la Fisica e il De Caelo di Aristotele, proposte e difese a Parigi, dove era rientrato dopo aver trascorso due anni e mezzo in Inghilterra, il 28 maggio 1586. Le tesi vennero pubblicate in occasione del primo incontro di una pubblica disputa che si sarebbe dovuta tenere nella sede del Collège de Cambrai anche nei giorni seguenti il 28 maggio, ma che fu sospesa a causa delle contestazioni, da parte di alcuni presenti, delle radicali tesi bruniane già nel corso di quel primo incontro. Gli Articuli adversus Peripateticos furono probabilmente stampati da Bruno, in pochissimi esemplari, poco prima della data della disputa. Alcuni argomenti erano veramente audaci e con essi Bruno entrava in aperto conflitto non solo con gli aristotelici tradizionalisti (che si riteneva regnassero in particolare alla Sorbona), ma anche, più in generale, con la cosiddetta 'filosofia delle scuole': una filosofia ritenuta da Bruno servile e imbevuta di grammatica, considerata un vero e proprio esercizio di occultamento della verità. Uscendo, più che in precedenza, allo scoperto, Bruno si proponeva "lavato il capo al povero Aristotele", di "destruggere tutta la filosophia peripatetica" (da una lettera di Jacopo Corbinelli, 1586).
18,00

The alchemy of extremes. The laboratory of the Eroici furori di Giordano Bruno

The alchemy of extremes. The laboratory of the Eroici furori di Giordano Bruno

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Editoriali e Poligrafici

anno edizione: 2007

pagine: 176

Il volume raccoglie gli atti di una Conferenza internazionale, tenuta a Roma nel maggio del 2003 e promossa dall'Istituto del Lessico Intellettuale Europeo del Consiglio Nazionale delle Ricerche, in collaborazione con l'Accademia Americana di Roma. Il titolo della conferenza, ripreso da un volume di Ferruccio Masini pubblicato nel 1967, riporta un'espressione che corrisponde ad una immagine e ad un'idea evocata più volte negli Eroici furori. I contributi raccolti si occupano tutti di varie problematiche inerenti l'opera ed il contesto in cui essa si pone, dal rapporto con il platonismo e l'aristotelismo alla riflessione sulla magia, che interessa gran parte della produzione filosofica di Bruno, dall'analisi della posizione del filosofo nolano nei confronti della religione allo studio del linguaggio poetico, inserito nella tradizione del petrarchismo ma caratterizzato da una forte carica aggressiva e deformante.
36,00

A Short-title List of Subject Dictionaries of the Sixteenth, Seventeenth and Eighteenth Centuries. Extended Edition

A Short-title List of Subject Dictionaries of the Sixteenth, Seventeenth and Eighteenth Centuries. Extended Edition

Giorgio Tonelli

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2006

pagine: XXXVI-176

Questa nuova edizione costituisce un significativo catalogo di dizionari ed enciclopedie dell'età moderna, dalle origini della stampa all'inizio dell'Ottocento. Il volume presenta notevoli differenze rispetto alla prima edizione. Per la Lista I il nuovo volume - oltre a una Short-title List, i cui titoli sono numerati da 1 a 195 - offre infatti anche la descrizione dettagliata delle prime edizioni dei dizionari e delle enciclopedie, nonché una diffusa annotazione di carattere storico-bibliografico.
26,00

Per una storia del concetto di mente

Per una storia del concetto di mente

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2005

pagine: X-422

I vari interventi prendono in esame il tema della "mente" sia con un'attenzione agli aspetti di carattere terminologico sia sotto il profilo della storia dei concetti. Viene così considerato il problema filosofico della "comunità delle menti" e della mente in rapporto al concetto di nous, alla nozione teologica di mente-immagine, alla questione metafisico-cosmologica Prima intelligenza/intelligenze celesti, come pure in relazione all'idea di immortalità dell'anima e rispetto a mente/corpo, nonché ai concetti di verità e coscienza.
53,00

Opere italiane

Opere italiane

Giordano Bruno

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Olschki

anno edizione: 1999

pagine: XLIV-1598

54,00

I processi di Tommaso Campanella

I processi di Tommaso Campanella

Luigi Firpo

Libro: Libro rilegato

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 1998

pagine: XVI-352

24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.