Libri di E. Czerkl
I colori dal mondo. Rassegna internazionale
Libro: Libro rilegato
editore: Palladino Editore
anno edizione: 2012
pagine: 72
Catalogo bilingue (italiano / inglese) della mostra internazionale d'arte "I colori dal mondo" ideata e curata da Eva Czerkl; Roccella Jonica (Rc), ex Convento Minimi, 22 settembre-3 ottobre 2012. Testo critico Lara Caccia.
Eroticamente. Linee, forme e colori della sensualità. Catalogo della mostra (Roma, 11-23 aprile). Volume Vol. 3
Libro: Libro rilegato
editore: Palladino Editore
anno edizione: 2012
pagine: 64
Presentazione di Eva Czerkl. Testo critico di Roberta D'Intinosante. Artisti: Mario Arnaldi, Giacomo Badini, Marika Belfiori, Giulio Bellutti, Aurelio Biocchi, Filippo Capperucci, Max Capponi, Claudia Carducci, Carmela Cirinnà, Marò D'agostino, Claudia Dazzini, Patricia Del Monaco, Rossano Di Cicco Morra, Lino Gualano, Nives Guazzarini, Napola Kazaum, Maria Korporal, Lena Lafaki, Angelo Merante, Angela Milia, Omar Olano, Massimiliano Ranuio, Mauro Rea, Dragan Simicevic, Giacomo Sonaglia, theAmir, Miroslav Yotov.
Cosmografie tra segno materia e visione. Catalogo della mostra (Roma, 9-22 novembre 2011)
Alba R. Trombini
Libro: Libro rilegato
editore: Palladino Editore
anno edizione: 2011
pagine: 64
Catalogo della mostra "Cosmografie" svoltasi a Roma, Domus Talenti, dal 9 al 22 novembre 2011. Testo critico di Sergio Gabriele. Artisti: Gianni Atzeni, Aurelio Biocchi, Thea Blaas, Paolo Canale, Max Capponi, Alfredo Celli, Gino Cilio, Marò D'Agostino, Carlo De Angelis, Maurizio Di Carlo, Rossano Maria Di Cicco Morra, Luca Ferullo, Mario Formica, Ercole Furia, Gaiamacchina (Gaia Intaglietta), Janos, Maria Korporal, Giuseppe La Bruna, Antonio La Colla, Luigi XIV (Federico Cittaro), Aldo Manganaro, Masri (Hayssam), Manuela Mazzini, Maria Pia Pascoli, Mauro Rea, Rokab (Roberto Cabrini), Alba Rita Trombini.
Dagli ebrei la salvezza
Léon Bloy
Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
anno edizione: 1994
pagine: 146
Nel 1892, quando la Francia era spazzata da un'ondata di antisemitismo, Bloy pubblicò questo libro che illumina la questione degli ebrei di una luce metafisica, l'unica che possa aiutare a percepire tale mistero religioso e storico. In molti modi si può leggere Bloy: come un romanziere camuffato da teologo, come un teologo camuffato da romanziere, come un antico esegeta, come un temibile critico del moderno, come una maestro dello humour nero. Tutto ciò traspare in "Dagli Ebrei la salvezza", che è fondamentalmente il commento a quattro parole del Vangelo di Giovanni "Salus ex Iudaeis est". Contrapposto a Bloy, accompagna il testo un saggio di Guido Ceronetti che ci mostra in quante direzioni ci si possa muovere sulla base delle stesse parole.