Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di E. Giacobbe

Le preghiere della tradizione cristiana

Le preghiere della tradizione cristiana

Libro

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2009

pagine: 504

"Questo libro di preghiere antiche e moderne dei più influenti mistici e santi della spiritualità cristiana d'Occidente e d'Oriente raccoglie le più belle orazioni, inni, intercessioni, salmi, cantici e devozioni che nutrono l'anima di chi vuole vivere la vita dello Spirito, in intimo colloquio con Dio. Sono state scelte pensando ai vari momenti che scandiscono la vita dell'uomo, che anela ad estinguere la sua sete di infinito attraverso un dialogo sincero, continuo e sapiente di amore, di carità e di fiducia con il Dio vivente. La preghiera è il mezzo che ci porta alla contemplazione di Dio; che ci abitua a stare alla Sua presenza in intima comunione, ad aprirgli il nostro cuore, a partecipargli le nostre preoccupazioni più segrete, i tormenti, i desideri e a sentire la Sua voce che illumina e riscalda lo spirito. La preghiera è l'energia della vita che ci plasma e ci fa superare ogni difficoltà, mentre ci fa crescere nell'amore della volontà di Dio, come membra vive del Corpo di Cristo. La preghiera è la scuola dove noi apprendiamo e accettiamo la logica di Dio rivelataci nella Croce." (Angelo Comastri)
20,00

La caduta del diavolo. Testo latino a fronte

La caduta del diavolo. Testo latino a fronte

Anselmo d'Aosta (sant')

Libro: Copertina morbida

editore: Bompiani

anno edizione: 2006

pagine: 205

Piccola opera teologica di Anselmo, tesa a indagare il mistero del male (mysterium iniquitatis), cioè il distacco originario da Dio, Sommo Bene, di un'intelligenza angelica. Essa fa parte, con il "De veritate" e il "De libertate arbitrii", di una trilogia composta, probabilmente, tra il 1080 e il 1085, quando Anselmo era priore di Bec. L'argomento che accomuna i tre trattati è la rettitudine: Satana è caduto perché non volle perseverare nella giustizia e perché volle essere simile a Dio, anteponendo il proprio arbitrio alla volontà divina, e fu giustamente punito.
9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.