Libri di E. Giunchi
Società civile e democrazia in Medio Oriente e Asia
Libro: Libro in brossura
editore: O Barra O Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 272
Quando, nei primi mesi del 2011, sono scoppiate in nord Africa imponenti proteste antigovernative, il concetto di società civile è tornato in auge, e si è rafforzato nell'immaginario collettivo il nesso causale tra società civile e processi di democratizzazione, un topos della letteratura politologica degli ultimi decenni. Per "società civile" si intendono qui tutte le forme associative spontanee, esterne all'apparato statale, con strutture decisionali indipendenti: sindacati, associazioni professionali e di mutuo soccorso, gruppi di pressione, ONG, organizzazioni religiose e di villaggio. Ma è proprio vero che la società civile può contribuire alla risoluzione della conflittualità tra gli Stati e all'interno degli Stati? Il libro affronta, con grande ampiezza di vedute e sulla base delle diverse competenze disciplinari degli autori, un argomento molto attuale e spesso trascurato: il ruolo che la società civile sostiene nei processi di ricostruzione post-conflitto (Afghanistan, Tagikistan), nella composizione di dissidi intra-regionali (Caucaso, Coree, Palestina e Israele) e nell'apertura del sistema politico in senso democratico (Cina, Turchia, Iran, Malaysia).
L'Islam in Asia meridionale. Identità, interazioni e contaminazioni
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 208
Il mondo musulmano non arabo continua ad essere trascurato dalla letteratura e dai mezzi di comunicazione di massa. Eppure è soprattutto in Asia centro-meridionale e sud-orientale, dunque fuori del mondo arabo, che vive la maggioranza dei musulmani. Con questo volume, che raccoglie le riflessioni di diversi esperti italiani, si intende contribuire ad una corretta comprensione dell'islam in Asia meridionale e a sfatare alcuni pregiudizi, come quello secondo cui l'islam sarebbe una dottrina rigida e intransigente. I saggi, pur partendo da punti di vista diversi, inerenti alla letteratura, al diritto, al culto e alla politica, mettono tutti in evidenza come la tradizione religiosa islamica in questa parte di mondo sia eterogenea e dinamica.
Afriche e Orienti (2010) vol. 3-4. La crisi afghana e il contesto regionale
Libro: Libro in brossura
editore: Aiep Editore
anno edizione: 2010
pagine: 199
Il quadro regionale in cui si inserisce la crisi afgana è attraversato da molteplici dissidi territoriali e confinari, che si sommano a interessi geostrategici divergenti di potenze regionali ed extra-regionali - in primis India, Cina, Pakistan, Stati Uniti e Arabia Saudita. Questi dissidi e interessi non si limitano a fare da contorno al conflitto afgano, ma lo alimentano e contribuiscono alla sua complessità. Il dossier analizza le principali questioni interne all'Afghanistan, dalla legittimità politica del governo Karzai al problema della sicurezza e della riconcigliazione nazionale, collegandole al contesto politico ed economico regionale e alle strategie dei principali attori statuali, asiatici e non. La sezione cronache e ricerche contiene invece alcuni contributi sulla società civile afgana e sulla cooperazione italiana in Afghanistan.