Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di E. Longari (cur.)

Paolo Rosa. Un artista plurale

Paolo Rosa. Un artista plurale

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2016

pagine: 184

Il volume racconta la figura di Paolo Rosa (1949-2013) attraverso le testimonianze raccolte durante la giornata di studi a lui dedicata, tenutasi il 20 maggio 2015 all'Accademia di Belle Arti di Brera. "Artista plurale", Rosa diede vita nel 1983 a Studio Azzurro, "bottega d'arte contemporanea", insieme a Fabio Cirifino e Leonardo Sangiorgi, avviando un'esperienza che ha esplorato le possibilità poetiche ed espressive delle nuove culture tecnologiche. Gli interventi qui riportati sono tanto di natura teorica, da parte di studiosi e storici dell'arte, quanto esperienziale, da parte di operatori culturali con cui egli ha collaborato, ma anche di docenti dell'Accademia dove contribuì alla fondazione del corso di Nuove Tecnologie dell'Arte e ricoprì dal 2011 il ruolo di preside del Dipartimento di Progettazione e Arti Applicate, sino al giorno della sua inattesa scomparsa.
20,00

Scollamenti temporali

Scollamenti temporali

Giulio Ceppi, Mariapia Bobbioni, Antonio Mancinelli, Simona Segre Reinach

Libro: Copertina rigida

editore: Magonza

anno edizione: 2018

pagine: 96

Il volume ci restituisce la poetica profonda di Giulio Ceppi attraverso una visione aperta, fluida e imprevedibile delle relazioni tra il mondo dell'arte e quello della moda. Le opere di Giulio Ceppi consistono in collages tra mondi diversi, passato e presente, assemblaggi di segni, codici, linguaggi ogni volta realizzati in una nuova e diversa originale sintesi. Il frammento diviene protagonista in questo processo, fisico o intangibile, mnemonico o reale, figurativo o astratto: un ri-montaggio ignoto nel suo divenire. «Avrei voluto essere un archeologo da bambino,capace dal frammento di ricostruire un mondo, di intuire una vita diversa e lontana nel tempo. Quindi decomporre, comporre e ricomporre è parte di una stessa pratica, universale forse. Che sia un oggetto, un'immagine, un'architettura: il frammento non è un dettaglio, ma l'inizio di una possibile storia.»
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.