Libri di E. Luchetti
Atlante mondiale della zuppa di plastica
Michiel Roscam Abbing
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Ambiente
anno edizione: 2019
pagine: 148
Da oltre settant'anni, le materie plastiche hanno un ruolo fondamentale nelle nostre vite. Purtroppo, quelle stesse qualità che le rendono così preziose per le nostre economie - le plastiche durano a lungo, sono estremamente versatili e costano pochissimo - si stanno rivelando disastrose per gli ecosistemi. La contaminazione da plastiche è ormai ubiqua, e oltre a fiumi, laghi e mari riguarda anche i suoli e persino l'aria: respiriamo, beviamo e mangiamo plastica, con impatti pesanti sulla salute e sul funzionamento degli ecosistemi. Per fortuna, i segnali positivi non mancano, come dimostrano le norme approvate nel nostro paese sui sacchetti o quelle emanate dall'Unione Europea sulle plastiche monouso. È però ancora troppo poco, e il problema va affrontato passando da un'economia lineare basata sul monouso e lo spreco a una circolare incentrata sul riciclo, il riutilizzo e la valorizzazione delle risorse. Solo così potremo risolvere quella che, assieme ai cambiamenti climatici, è oggi considerata la principale emergenza ambientale globale. Prefazione di Stefano Ciafani.
Economia in 3D. L'intelligenza della natura
Gunter Pauli
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Ambiente
anno edizione: 2018
pagine: 174
I 12 trend presentati in Economia in 3D riguardano l'intero sistema economico, ma trovano applicazione prima di tutto nell'agricoltura e nell'industria agroalimentare che, oltre a condannarci a mangiare cibi spesso privi di sapore e malsani, contribuiscono massicciamente al riscaldamento globale e all'esaurimento di risorse fondamentali come il suolo e l'acqua. È proprio dal sistema di produzione del cibo che deve partire la trasformazione verso l'economia in 3D, in grado di generare valore per le comunità e dignità per tutti i loro membri, riducendo le ineguaglianze e contrastando gli effetti più pericolosi dei cambiamenti climatici e del degrado ambientale.
Apocalisse quotidiana. Sei argomenti per una giustizia globale
George Monbiot
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Ambiente
anno edizione: 2009
pagine: 254
Il fondamentalismo religioso, il negazionismo climatico, la guerra al terrore, le pratiche antidemocratiche di istituzioni come la Banca Mondiale e il Fondo Monetario Internazionale, il neocolonialismo dei call-center, il servilismo del giornalismo contemporaneo, la privatizzazione della sanità e dell'istruzione nei paesi occidentali, l'individualismo sfrenato figlio delle ideologie neoliberiste: ogni giorno nel mondo si consuma un'apocalisse lenta e il più delle volte invisibile, perché lontana dalla nostra capacità di percepirla. Una situazione erede della cultura contemporanea dove i ricchi sono sempre più ricchi e potenti, e i poveri diventano ingranaggi inconsapevoli di questo assurdo quanto efficace meccanismo. Unica via di salvezza: la conoscenza. Rintracciabile, tassello per tassello, nel puzzle di riflessioni eterogenee elaborato da George Monbiot, che ci permette, attraverso un processo induttivo, di comporre un nuovo disegno di giustizia globale dove ognuno possa intravedere una via d'uscita per se stesso e per il pianeta.
Economia in 3D. L'agricoltura in 3D e altri 11 trend inarrestabili che stanno rivoluzionando la produzione di cibo e carburanti, rigenerando la natura e ricostruendo l'economia
Gunter Pauli
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Ambiente
anno edizione: 2017
pagine: 169
A Berlino è possibile consegnare i pannolini, fatti in plastica biodegradabile, in un apposito centro di raccolta in cui vengono mescolati con i rifiuti organici e trasformati in fertilizzante per gli alberi da frutto. L'amministrazione comunale risparmia un sacco di soldi, perché non deve più smaltire i pannolini, e anche i genitori ci guadagnano perché il comune di Berlino glieli fornisce gratis. Un allevamento ittico nelle Isole Fiji, arrivato a un passo dal fallimento, si è trasformato in un'impresa estremamente redditizia dopo che i laghetti in cui vivono i pesci sono stati resi più profondi e sono stati popolati con 7 specie di pesci diverse. Adesso, assieme ai pesci vi crescono gamberi che vengono venduti come prelibatezze sui mercati locali, e vari strati di alghe, che oltre a fornire nutrienti e sostanze per l'industria cosmetica e alimentare arricchiscono il mangime per il vicino allevamento di maiali e capre, che danno carne e latte in abbondanza... Questi esempi, e l'elenco è in realtà assai più lungo, sono il risultato dell'applicazione dei 12 trend presentati da Gunter Pauli in questo volume. Insieme possono trasformare l'attuale modello economico, appiattito sulla standardizzazione, l'ottimizzazione dei processi e la massimizzazione dei profitti, in un sistema multidimensionale che esplora le possibilità offerte dal contesto e dalla storia locali. La proposta di Pauli, come sempre originale e spiazzante, punta a valorizzare la biodiversità e a rigenerare i sistemi naturali, rafforzando la loro resilienza e beneficiando della loro rigogliosa sovrabbondanza. Solo così è possibile creare un'economia davvero inclusiva, per le comunità umane e per gli altri abitanti del pianeta. Prefazione di Carlo Petrini.