Libri di George Monbiot
Il futuro è sottoterra. Un'indagine per sfamare il mondo senza divorare il pianeta
George Monbiot
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2022
pagine: 408
«Per la prima volta dal Neolitico, abbiamo l'occasione di trasformare non soltanto il nostro sistema alimentare ma il nostro intero rapporto con il mondo vivente.» Per decenni, infatti, abbiamo arato e destinato al pascolo enormi superfici, abbiamo abbattuto foreste, ucciso animali selvatici portandoli all'estinzione, avvelenato fiumi e oceani, e tutto questo per nutrirci. Ormai da anni, però, il sistema alimentare globale mostra gravi segni di cedimento: i fertilizzanti e i fungicidi aumentano la resa in agricoltura, ma favoriscono la diffusione di parassiti nocivi per la salute; circa il 70 per cento dell'acqua prelevata da fiumi, laghi e falde acquifere viene utilizzata dall'irrigazione, ma antibiotici e liquami scaricati dagli allevamenti intossicano i bacini idrografici. Senza contare il paradosso più grande: oltre metà delle zone abitabili del pianeta è sfruttata per produrre cibo, ma due miliardi di persone soffrono di malnutrizione. In questo brillante e approfondito saggio, il giornalista e attivista ambientale George Monbiot smaschera le contraddizioni che si celano dietro la rete alimentare e condivide le soluzioni a nostra disposizione per vincere una delle sfide del nostro tempo: sfamare il mondo tutelando la vita sulla Terra. Riscoprire l'ecologia del suolo è certamente tra queste. Perché «il futuro è sottoterra». Si tratta letteralmente di scavare in profondità e valorizzare la biodiversità nascosta sotto i nostri piedi: in Inghilterra, grazie ai microrganismi del sottosuolo, alcuni coltivatori mantengono il terreno fertile dodici mesi all'anno senza arare né impiegare erbicidi; in Finlandia, un gruppo di scienziati prepara ricette a base di un batterio altamente proteico e dal sapore di uova; in Kansas, dei ricercatori vendono il Kernza, la perenne erba di grano intermedia che non necessita della risemina annuale. È infatti la ricchezza del suolo a offrire l'opportunità di scongiurare l'incombente catastrofe ambientale siglando un rinnovato e fecondo patto tra uomo e natura senza esaurire le risorse del pianeta.
Riprendere il controllo. Nuove comunità per una nuova politica
George Monbiot
Libro: Copertina morbida
editore: Treccani
anno edizione: 2019
pagine: 219
Se la competizione ha nutrito gli anni Ottanta e Novanta, la crisi del 2008 ci ha gettati definitivamente tra le braccia di un neoliberismo selvaggio e individualista, ideologia apparentemente insostituibile. George Monbiot offre una nuova narrazione che mira a riavvicinare le persone alla politica attraverso la proposta, reale e concreta, di una rinnovata idea di appartenenza, e ragiona sulle potenzialità delle comunità che nascono dal basso e sulla loro forza di coesione e produzione democratica. Riprendere il controllo non per le ambizioni di pochi, ma in una logica sociale capace di inclusione e condivisione.
Selvaggi. Il rewilding della terra, dei mari e della vita umana
George Monbiot
Libro: Copertina morbida
editore: Piano B
anno edizione: 2018
pagine: 301
Lupi che permettono a millenarie foreste di ricrescere sui pendii di Yellowstone, balene che assorbono anidride carbonica e riaccendono la vita degli oceani, castori che prevengono inondazioni, predatori che dopo secoli di assenza tornano nei loro antichi terreni di caccia rivitalizzando gli ecosistemi da cui mancavano. Tutto questo è il rewilding, la capacità della Natura di rigenerarsi da sola. Attingendo alle più recenti ricerche scientifiche nei campi della biologia e dell'ecologia, George Monbiot ci offre la speranza di un ambientalismo positivo, invitandoci a scoprire quei luoghi dove alla Natura è stato concesso di seguire il proprio meraviglioso e imprevedibile modello di autoguarigione, dopo secoli di saccheggio e distruzione. Vincitore dei prestigiosi Orion Book Award e del Society of Biology Book Award, "Selvaggi" rappresenta anche l'appassionato tentativo di Monbiot di riconciliarsi con la Natura. A bordo del suo kayak lungo le coste gallesi, o mentre vaga nelle foreste dell'Europa orientale e nei boschi in ripresa delle Highlands scozzesi, ci mostra come poter alleviare la nostra «noia ecologica» e sfuggire dall'addomesticamento tecnologico, donando di nuovo alle nostre vite il senso della meraviglia e della sorpresa.
Apocalisse quotidiana. Sei argomenti per una giustizia globale
George Monbiot
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Ambiente
anno edizione: 2009
pagine: 254
Il fondamentalismo religioso, il negazionismo climatico, la guerra al terrore, le pratiche antidemocratiche di istituzioni come la Banca Mondiale e il Fondo Monetario Internazionale, il neocolonialismo dei call-center, il servilismo del giornalismo contemporaneo, la privatizzazione della sanità e dell'istruzione nei paesi occidentali, l'individualismo sfrenato figlio delle ideologie neoliberiste: ogni giorno nel mondo si consuma un'apocalisse lenta e il più delle volte invisibile, perché lontana dalla nostra capacità di percepirla. Una situazione erede della cultura contemporanea dove i ricchi sono sempre più ricchi e potenti, e i poveri diventano ingranaggi inconsapevoli di questo assurdo quanto efficace meccanismo. Unica via di salvezza: la conoscenza. Rintracciabile, tassello per tassello, nel puzzle di riflessioni eterogenee elaborato da George Monbiot, che ci permette, attraverso un processo induttivo, di comporre un nuovo disegno di giustizia globale dove ognuno possa intravedere una via d'uscita per se stesso e per il pianeta.