Libri di E. Macchetti
Shakespeare e Turgenev. Testo russo a fronte
Lev Sestov
Libro: Copertina rigida
editore: Bompiani
anno edizione: 2010
pagine: 1001
Il volume raccoglie i due scritti più importanti e corposi appartenenti alla prima fase di attività intellettuale del pensatore russo. Shakespeare e il suo critico Brandes è la prima opera pubblicata da Sestòv in volume autonomo, nel 1898, e la traduzione qui proposta è la prima edizione a livello mondiale in una lingua che non sia l'originale russo. La lettura di Shakespeare risente della recente "scoperta" da parte di Sestòv dell'opera filosofica di Nietzsche, e manifesta un'importante impronta interpretativa tragica, contrastante quando non apertamente polemizzante con la visione del critico danese Brandes. Una delle prime testimonianze dell'involuzione disperata del tragico è allora proprio l'inedito e incompiuto scritto su Turgenev, abbozzo di testo critico dedicato a Turgenev e Cechov, il cui contenuto sarebbe confluito in buona parte nella Apoteosi dell'infondatezza di poco posteriore, dove per la prima volta lo shakespeariano "tempo" che è "uscito dai cardini" giunge fino in fondo al suo cammino lasciando il pensiero a una altezza intollerabile per la ragione e per le costruzioni pacificate e onnicomprensive dell'intelletto. Qui nemmeno il riscatto morale troverà più luogo, e come unica via d'uscita rimarrà da quel momento in poi l'invocazione all'Assurdo di Dio e alla contrapposizione Atene-Gerusalemme.
Schiavitù e libertà dell'uomo
Nikolaj Berdjaev
Libro: Libro rilegato
editore: Bompiani
anno edizione: 2010
pagine: 700
Pubblicato a Parigi per la prima volta nel 1939, "Schiavitù e libertà dell'uomo" è l'opera fondamentale che attesta l'interesse acquisito dall'autore nel corso degli anni '30 per la tematica della persona. In questo senso costituisce anche uno dei momenti più elevati dell'itinerario speculativo del filosofo Berdjaev, che dopo il suo trasferimento in Occidente prese parte attiva nel dibattito filosofico, soprattutto francese, entrando in contatto con gli ambienti della filosofia dell'esistenza e fondando insieme a E. Mounier la rivista "Esprit". Composto secondo una struttura non nuova a Berdjaev, il testo sviluppa gli elementi di specificità teorica nella concezione filosofica della persona e della trascendenza cui essa inevitabilmente rimanda, passando quindi in rassegna - successivamente - le diverse possibilità di "oggettivazione", in cui la libertà della persona stessa può trovare fonti di seduzione e di asservimento. Si tratta di un testo che combina in maniera penetrante speculazione teorica e filosofia sociale (nei suoi attacchi al collettivismo socialista, al capitalismo, al nazionalismo) e che, pubblicato alla vigilia della tragedia della Seconda guerra mondiale, si presenta al lettore quasi come la voce di una profezia.
Kierkegaard e la filosofia esistenziale. Testo russo a fronte
Lev Sestov
Libro: Copertina morbida
editore: Bompiani
anno edizione: 2009
pagine: 758
L'opera costituisce uno degli ultimi lavori filosofici di Sestov, e vide la luce prima in traduzione francese che in lingua originale. Essa è dedicata d una interpretazione dei motivi fondamentali ciclici riflessione di Kierkegaard, autore che Sestov scoprì e studiò in età già avanzata su calda esortazione dell'amico Edmund Husserl, e secondo il giudizio di alcuni rappresenterebbe il libro migliore e più puntuale del pensatore russo. Tutte le categorie del pensiero kierkegaardiano vengono qui a trovare una specifica collocazione come modalità di espressione dell'unico e medesimo compito che fu fatto proprio anche da Sestov: la lotta contro la ragione e le sue verità. Se non è possibile rivalutare il senso dell'esistenzialità umana rimanendo sul terreno della necessità razionale, che per sé esige solo sottomissione, non resta che la lotta per l'Assurdo e per il paradosso; per ciò che precisamente definendosi come suprema "assenza-di-senso" può assicurare il senso della vita a una creatura libera.
Potestas clavium. Testo russo a fronte
Lev Sestov
Libro: Copertina rigida
editore: Bompiani
anno edizione: 2009
pagine: 943
II volume, secondo una consuetudine abbastanza tipica di Sestov, si compone quasi integralmente di testi che originariamente videro la luce come scritti indipendenti su riviste specializzate, o concepiti in ogni caso svariati anni prima, soprattutto durante la Prima guerra mondiale. L'importanza capitale dell'opera risiede nel suo porsi a un punto cruciale di snodo nel cammino filosofico dell'autore. Proprio con "Potestas clavium" avviene, nel contesto di una immutata attività filosofica integralmente rivolta a rivendicare e a legittimare la filosofia dell'esistenza sulla filosofia speculativa, la definitiva svolta sestoviana dall'iniziale pensiero dell'infondatezza nutrito per lo più di ispirazione nietzschiano-nichilistica - a una valorizzazione più marcatamente religiosa dell'esistenza.