Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di E. Pelleriti

Nilde Iotti e il PCI. Due centenari, una storia. 1920-2022. 1921-2021

Nilde Iotti e il PCI. Due centenari, una storia. 1920-2022. 1921-2021

Libro: Copertina morbida

editore: Donzelli

anno edizione: 2022

pagine: 240

Nella consapevolezza che l'itinerario politico e istituzionale di Nilde Iotti non possa essere correttamente letto al di fuori della lunga e non sempre lineare storia del Pci, il volume, che prende spunto dalla coincidenza dei centenari della nascita della deputata emiliana e del Partito comunista d'Italia, ne ripercorre le tappe più significative. I cento anni trascorsi dalla scissione di Livorno fanno da sfondo alla storia di alcune militanti, a partire da Nilde Iotti, e al loro spesso travagliato rapporto con un partito assai mutato nel tempo ma che alle sue radici rimaneva, almeno teoricamente, ancorato. Si è voluto, pertanto, ripercorrere un pezzo della storia politico-istituzionale italiana, ricostruendo, insieme a quelli di Iotti, l'impegno e la carriera politica delle «altre» all'interno del Pci, talvolta anche «contro» e «nonostante» il partito, in particolare durante gli anni settanta e ottanta che videro, insieme all'emergere di nuove generazioni di «compagne», il raggiungimento di tanti importanti obiettivi sull'accidentato percorso dell'emancipazione femminile nel nostro paese.
28,00

Università «contro»? Il ruolo degli atenei negli ordinamenti in crisi

Università «contro»? Il ruolo degli atenei negli ordinamenti in crisi

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2020

pagine: 368

Frutto di giornate di studio internazionali costruite grazie all'apporto di professionalità diverse (storici delle istituzioni, del diritto, modernisti, delle dottrine, contemporaneisti, scienziati della politica, giornalisti, sociologi), il volume indaga il ruolo svolto, tra passato e presente, dall'università in Europa (e non solo) in particolari momenti di crisi dell'ordinamento statuale. Ne è scaturita una riflessione che, partendo dalle guerre di religione che hanno dilaniato il Vecchio Continente, è approdata alla stagione rivoluzionaria del 1848, dalla primavera araba al movimento messicano #YoSoy132, dalla Norvegia del secondo dopoguerra alla Grecia dei colonnelli e all'Italia dei movimenti sessantottini.
32,00

Fra terra e mare. Sovranità del mare, controllo del territorio, giustizia dei mercanti

Fra terra e mare. Sovranità del mare, controllo del territorio, giustizia dei mercanti

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2011

pagine: 310

Il volume raccoglie gli atti del seminario internazionale "Fra terra e mare. Sovranità del mare, controllo del territorio, giustizia dei mercanti". Montalbano Elicona (ME), 19-21 luglio 2011, a conclusione del progetto Prin 2007 "Controllare il territorio: uomini e istituzioni in Italia tra Antico Regime e l'Unità", coordinato da Livio Antonielli. Gli autori dei contributi, a partire da differenti competenze disciplinari, hanno indagato il tema del convegno in un'ottica eminentemente comparativa e in un ampio arco temporale, che ha riguardato l'Europa moderna e lo spazio mediterraneo dal sec. XIII al sec. XIX. Fra i temi, oggetto dei singoli contributi sulle differenti storie e culture dell'Europa e del Mediterraneo, si segnalano il controllo del territorio e delle coste, la polizia della terra e del mare, la sicurezza del commercio marittimo, i ritratti dei viaggiatori fra le isole del Mediterraneo, le epidemie, la pirateria, le problematiche relative al diritto di navigazione. Dalla Spagna alle sponde africane del Mediterraneo, da Genova alla Sicilia, i saggi si misurano con il comune problema storiografico del governo del controllo del territorio e del mare.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.