Libri di E. Quagliarini
Corinaldo sotterranea. Gli ipogei della città murata e la loro influenza sulla vulnerabilità del costruito storico
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 240
Il presente contributo ha volto lo sguardo su una particolare tipologia di costruzione che caratterizza molti dei numerosi centri storici delle città italiane: la costruzione ipogea. Il territorio è ricco di tali cavità naturali e artificiali, che sono state realizzate nel corso dei secoli con tipologie differenti in funzione della destinazione d'uso (ad esempio acquedotti e cisterne, cunicoli di drenaggio dell'acqua, luoghi di culto e deposito di derrate alimentari). La ricca presenza nel territorio italiano di questa strutture ipogee ha fatto emergere, in alcuni contributi apparsi recentemente in letteratura, come queste ultime possano, in qualche maniera, influenzare la risposta sismica delle costruzioni esistenti soprastanti. Il lavoro presentato in questo libro ha voluto portare un ulteriore contributo in questa direzione, ovvero cercare di approfondire l'influenza che le cavità sotterranee possono avere sul soprastante edificato in caso di sisma. Il caso di studio preso in esame è stato il centro storico di Corinaldo.
Il plafone del teatro dei filarmonici di Ascoli Piceno. Conoscenza, conservazione e valorizzazione
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2011
pagine: 160
L'oggetto della presente monografia è il plafone sommitale della sala all'italiana a "ferro di cavallo" del Teatro dei Filarmonici di Ascoli Piceno, realizzato nel 1832, che verso la fine del 2007 si trovava in una situazione decisamente critica. Il Comune di Ascoli Piceno insieme al Dipartimento di Architettura, Costruzioni e Strutture dell'Università Politecnica delle Marche e all'impresa esecutrice hanno allora costituito un team di ricerca finalizzato a trovare una efficace soluzione progettuale improntata al minimo intervento e alla massima conservazione delle informazioni che il vecchio sistema costruttivo era ancora in grado di testimoniare. Ciò ha consentito un intervento molto più consapevole, ed ha anche contribuito a migliorare le conoscenze generali della problematica del recupero dei plafoni, sopperendo in parte alle lacune di letteratura.
Ingegneria e archeologia. Dalla planimetria di scavo alla terza dimensione dell'elevato. La chiesa paleocristiana di Santa Maria in Portuno di Corinaldo (AN)
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2011
pagine: 360
Questo volume affronta il tema dell'ingegneria applicata all'archeologia medievale riportando i risultati di una ricerca sulle murature romaniche. La ricerca, che ha interessato la chiesa di Santa Maria in Portuno di Corinaldo (AN), ha visto coinvolti il Dipartimento di Architettura, Costruzioni e Strutture dell'Università Politecnica delle Marche, il Dipartimento di Archeologia Classica di Bologna e il Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e dell'Ambiente di Modena. L'obiettivo è stato quello di definire e attuare un'innovativa metodologia interdisciplinare, sviluppata attraverso l'analisi della tessitura muraria, le analisi fisico-chimiche dei materiali, le prove di caratterizzazione meccanica e l'uso di codici di calcolo, che ha permesso di rispondere a quesiti archeologici e di incrementare le attuali conoscenze sulle murature romaniche, focalizzando l'attenzione sui peculiari apporti costruttivi locali.