Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di E. Rambaldi

Sorelline

Sorelline

Tomo Miura

Libro: Copertina rigida

editore: Kira Kira

anno edizione: 2019

pagine: 36

Quando un bambino è l'unico in famiglia, desidera spesso una sorellina o un fratellino con cui giocare, condividere, ridere, divertirsi. La piccola protagonista di questa storia immagina di avere una sorellina, proprio come lei, solo più piccola... e se le sorelline fossero molte, moltissime, tonnellate di sorelline? Un albo tenero, buffo e pieno di immaginazione in cui, alla fine, la sorellina non arriverà... ma non è tanto grave... perché la mamma infondo è una soltanto! Età di lettura: da 3 anni.
13,00

Orazione epica

Orazione epica

Eugenio Sideri

Libro: Copertina morbida

editore: Fernandel

anno edizione: 2019

pagine: 64

"Orazione epica" è un poema in rima composto da 483 versi, che riprende i toni e il ritmo dell'epica greca per raccontare alcuni temi universali: l'amicizia e il tradimento, la guerra e l'esilio. Ne è protagonista Filottete, personaggio mitologico abilissimo con l'arco, ricevuto in dono da Eracle. Mentre era alla testa di una flotta che doveva raggiungere Troia venne morso da un serpente sacro: la gamba ferita mai si rimarginerà, ma sgorgherà sempre sangue purulento. Ulisse convinse la flotta a ripartire, abbandonando Filottete sull'isola di Lemno, dove lo sfortunato rimase per ben dieci anni. Da qui si sviluppa il racconto di Eugenio Sideri, che trae spunto dal "Philocktet" del drammaturgo tedesco Heiner Müller e, soprattutto, da una riflessione sulla natura umana. Seguendo le vicende degli eroi epici «immaginavo quella guerra, e le guerre che attraversano il mio tempo. E quegli uomini e questi uomini; di loro, sempre, raccontiamo. Di ciò che resta, delle case che lasciano, delle madri e mogli e figli e figlie che non rivedranno. Ne è valsa la pena?» Un tentativo, un esperimento, come lo definisce lo stesso Sideri: «Misurarmi su un terreno da me inesplorato, ma sempre amato. Avvicinare il verso poetico alla narrazione di eventi. E mentre le spade e le frecce fanno ardere scintille, provare a scandagliare l'animo umano».
10,00

Partigiani. Storie della resistenza raccontate a teatro

Partigiani. Storie della resistenza raccontate a teatro

Eugenio Sideri

Libro: Copertina morbida

editore: Fernandel

anno edizione: 2018

pagine: 101

"Scrivere di Resistenza è una cosa molto complicata. Sempre. A maggior ragione è complicato scrivere di Resistenza in questa epoca, lontana dal tempo, dal paesaggio sociale, dai linguaggi - dal mondo, insomma - in cui essa ebbe luogo. Eugenio Sideri lavora ormai da molti anni - quasi tre lustri - su questo terreno accidentato. Si è preso sulle spalle un bel fardello. Specie se si considera che con il suo lavoro si è proposto anche nelle scuole, al pubblico più giovane e quindi più lontano (almeno anagraficamente) da quei fatti la cui memoria non è generalmente più oggetto della trasmissione orale, familiare e sociale. Dover quindi non solo narrare, attraverso l'azione teatrale, ma anche informare e spiegare. Il risultato è molto convincente. Regge bene tutte queste prove. Per chi non abbia mai assistito alla rappresentazione dei suoi lavori può essere un'utile guida a prepararsi a farlo e un invito a vedere sulla scena quel che il testo narra. Ne esce una compattezza e una continuità di temi e di situazioni che consentono di immergersi bene nelle drammatiche, spesso tragiche situazioni in cui i protagonisti e i testimoni vengono fatti agire. La difficoltà delle scelte, i dilemmi, la sofferenza, il riscatto. Cose che furono pane quotidiano per i partigiani, per chi li aiutò, per chi non li osteggiò o li tradì (spesso a rischio della vita), che furono insomma la trama fondamentale, fuori della retorica, entro la quale si svolse la Resistenza. Una serie di buone ragioni, insomma, perché i lavori di Eugenio Sideri vengano letti e soprattutto rappresentati, e perché lo siano ancora in futuro." (Dalla Postfazione di Guido Ceroni) Prefazione di Michele De Pascale.
12,00

Guida alle conoscenze di gestione progetti. Griglia di riferimento per i responsabili di progetto e per gli altri ruoli professionali di project management

Guida alle conoscenze di gestione progetti. Griglia di riferimento per i responsabili di progetto e per gli altri ruoli professionali di project management

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 128

La nuova edizione di questo testo descrive le conoscenze basilari di project management, qui proposte secondo una griglia di riferimento coerente con le linee guida fornite dalla recente norma UNI ISO 21500. La qualificazione delle conoscenze/competenze dei responsabili di progetto o di altri membri dei team progettuali rappresenta per le organizzazioni una valida leva per supportare la realizzazione delle innovazioni (che necessariamente richiedono la implementazione di progetti) e per diffusione interna della "cultura" di project management, rafforzando in tal modo la propria immagine e visibilità verso l'esterno e verso i propri clienti/utenti. La presenza di personale qualificato nel project management viene inoltre sempre più frequentemente richiesta ai fornitori e considerata dai committenti come un indispensabile requisito per la partecipazione ai bandi di gara relativi ad importanti progetti. Questa guida può inoltre essere validamente utilizzata per lo sviluppo di percorsi formativi ed essere adottata come testo di studio a supporto di corsi di formazione, seminari e master universitari.
17,50

Guida alle conoscenze di gestione progetti. Griglia di riferimento per i responsabili di progetto e per gli altri ruoli professionali di project management

Guida alle conoscenze di gestione progetti. Griglia di riferimento per i responsabili di progetto e per gli altri ruoli professionali di project management

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 128

La nuova edizione di questo testo descrive le conoscenze basilari di project management, qui proposte secondo una griglia di riferimento coerente con le linee guida fornite dalla recente norma UNI ISO 21500. La qualificazione delle conoscenze/competenze dei responsabili di progetto o di altri membri dei team progettuali rappresenta per le organizzazioni una valida leva per supportare la realizzazione delle innovazioni (che necessariamente richiedono la implementazione di progetti) e per diffusione interna della "cultura" di project management, rafforzando in tal modo la propria immagine e visibilità verso l'esterno e verso i propri clienti/utenti. La presenza di personale qualificato nel project management viene inoltre sempre più frequentemente richiesta ai fornitori e considerata dai committenti come un indispensabile requisito per la partecipazione ai bandi di gara relativi ad importanti progetti. Questa guida può inoltre essere validamente utilizzata per lo sviluppo di percorsi formativi ed essere adottata come testo di studio a supporto di corsi di formazione, seminari e master universitari.
17,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.